Gate 4 : Networking - Le citta' della gente


Promosso da Regione Toscana -TRA ART e dai Comuni di
Firenze, Livorno, Monsummano Terme, Prato, Siena
  < home page      






 
Town Meeting # 1 - Intervento di Giancarlo Paba



Martedi' 25 febbraio 2003 si e' tenuto il primo incontro che si e' atricolato in due momenti: un polo a carattere espositivo e uno di pubblico dibattito.

- Town Meeting # 1, Firenze - Insurgent City, Milano - Comunita' in corso. Immagini e racconti da un'altra citta' ha messo a confronto due esperienze fondamentali di ricognizione e mappatura di due aree urbane come Milano e Firenze nel momento in cui le ricerche sono in corso e hanno gia' dato i primi importanti risultati che abbiamo avuto modo di vedere nell'esposizione presso il SESV.
La mostra raccoglie proiezioni, video, tavole, foto e altri materiali relativi a questa ricerca di mappatura.

- Presso la Sala degli Specchi dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze si e' svolta una tavola rotonda con la partecipazione di Giancarlo Paba e Lorenzo Tripodi del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio dell'Universita' di Firenze insieme con Paolo Fareri e Francesca Cognetti del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano; Marco Scotini curatore del progetto Networking 2003 e Marco Brizzi curatore S.E.S.V.

__________

Insurgent city
Racconti e geografie di un'altra Firenze
Giancarlo Paba*


1. 'Una macchina perversa di bellezza'
'La citta', popolata da due categorie di persone, gli affaristi e le loro vittime, e' abitabile [...] in maniera dolorosa, disturbante ogni indole naturale, col tempo perturbante e devastante. [...] Colui che sia cresciuto in questa citta' [...], colui che fin dall'infanzia piu' remota sia stato incapsulato da un lato nel vistoso evolversi della sua fama mondiale come in una macchina perversa di bellezza, macchina bugiarda che produce vero denaro e finto denaro [...], costui non puo' far altro che conservare un ricordo tremendo della citta' e delle condizioni di vita in questa citta' [...], una citta' che da sempre ferisce, esaspera e comunque annienta qualsiasi personalita' creativa. [...] Per colui che tenta di trovare equilibrio e giustizia in questa citta' che in ogni parte del mondo gode fama soltanto di bellezza e nobilta', e [...] della fama derivata dall'arte, la cosiddetta Grande Arte, essa, la citta', ben presto non risulta altro che un freddo museo di morte, esposto a malattie e bassezze di ogni genere, e in questa citta' si ingigantiscono per lui tutti gli ostacoli immaginabili e inimmaginabili, i quali spietatamente devastano e profondamente ledono le sue energie e le sue doti e attitudini spirituali; ben presto dunque la citta', per lui, non e' piu' una bella natura e un'esemplare architettura, ma nient'altro che un groviglio umano impenetrabile di volgarita' e di bassezza, ed egli non cammina piu' in mezzo [all'arte] quando passa per le strade della citta', ma e' soltanto disgustato dal pantano morale in cui sono immersi i suoi abitanti.' (Thomas Bernhard, L'origine, Adelphi, Milano, 1982, pp. 9-13)
L'invettiva di Thomas Bernhard - esagerata come ogni invettiva - nella citazione che apre questo scritto, e' rivolta a Salisburgo. Sono state necessarie poche correzioni nella forma per adattarla a Firenze e nessuna correzione sarebbe forse necessaria nella sostanza. Firenze e' diventata anch'essa 'una macchina perversa di bellezza' e di morte dell'anima. Ed e' soprattutto, per una parte importante dei suoi cittadini vecchi e nuovi, una macchina di sofferenza materiale, e di difficile e contrastata sopravvivenza.
L'atmosfera mortale - per la comunione del clima e della devastazione ambientale - la rende nociva, il contrasto tra centro e periferia la rende bugiarda e bifronte, il dominio del commercio e del denaro la rende cinica e crudele, lo sfruttamento parassitario della cultura antica e la crisi della cultura contemporanea la rendono sterile e opaca, l'avarizia materiale e mentale delle sue classi dirigenti la rende spesso ostile e lontana dalle sue antiche tradizioni di ospitalita'.
Come nella Salisburgo di Bernhard la scena pubblica fiorentina riflette il degrado fisico e ambientale della citta': stanche azioni di governo, sceriffi e 'securizzatori', imbonitori e modiste, registi e comici di regime, in generale culture fossili e ortogonali alla sperimentazione e al coraggio critico. La macchina perversa di bellezza di Firenze - 'freddo museo di morte' - e' rappresentata in mille mappe e in mille guide in modo adeguato.
Iper-rappresentata: un'inflazione di immagini e racconti, di camere con vista, di viste convenzionali e banalizzate: vera alluvione terminale, e deserto di significato, della comunicazione di Firenze nel mondo. Abbiamo ignorato questa figura della citta' dell'arte e del commercio globale, per tentare la ricostruzione di qualche parte dell'altra geografia di Firenze: una geografia interstiziale, nascosta, fluida, e tuttavia attiva, densa, creativa, la contro-geografia di un'altra Firenze, di una citta' nascente, emergente, mescolata a quella esistente, dentro e contro la citta' esistente. Semmai questa geografia si ricollega alla grande linea storica sotterranea della Firenze delle lotte sociali e di popolo, e della resistenza al potere e al conformismo culturale, da Savonarola a Enzo Mazzi, dalla rivolta dei Ciompi alle lotte della Firenze operaia, da don Milani ad Ernesto Balducci, dai movimenti giovanili del dopoguerra alle iniziative della comunita' delle Piagge, fino alle mille manifestazioni e figure, insofferenti e inquiete, della storia fiorentina recente e lontana.

2. Insurgent city
Abbiamo definito quest'altra Firenze come insurgent city, ed e' necessario qualche chiarimento sul significato che viene dato a questa espressione. Leonie Sandercock chiama 'insurgent planning practices' le iniziative di pianificazione e di resistenza/trasformazione che si oppongono alla citta' esistente (alla sua struttura organizzativa e di potere) e nello stesso tempo positivamente costruiscono i primi congegni di una citta' alternativa e differente. John Friedmann collega queste iniziative alla dinamica delle cittadinanze in espansione e ad un allargamento progressivo degli spazi di democrazia . Le nuove cittadinanze creano un contesto plurale e creativo, una vera e proprio multipli/city, all'interno della quale diventano praticabili forme di utopia concreta, achievable, per una piu' completa fioritura degli esseri umani .
Per noi inoltre il termine insurgent mantiene anche un campo di risonanze piu' antico. Insurgence, ha scritto Lewis Mumford, e' la 'capacita' di superare, attraverso il potere o l'astuzia, attraverso il piano o il sogno, le forze che minacciano l'organismo' . Le pratiche individuali e collettive insurgent sono quindi un dato biologico ed esistenziale, prima che politico, la manifestazione elementare del diritto alla vita e alla citta' dei suoi abitanti piu' poveri e deprivati.
Insurgent, nel senso qui precisato, sono i movimenti stessi dei corpi in citta', degli organismi che vogliono sopravvivenza e speranza di futuro. I movimenti molecolari: le traiettorie dei corpi nella scena pubblica della citta', alla ricerca di occasioni di vita e di felicita'; i movimenti associati: le interazioni tra i corpi, l'aiuto reciproco, la solidarieta' nell'amicizia e nel lavoro comune; le reti organizzate di resistenza e di azione: il radicamento delle nuove comunita' nello spazio, nel processo di costruzione o trasformazione dei luoghi e degli insediamenti. Al centro della geografia di Firenze altra abbiamo quindi collocato le pratiche di vita dei nuovi cittadini, le piccole antropologie del quotidiano, le storie o le microstorie individuali e di gruppo. Insurgent city non e' citta' sovversiva o rivoluzionaria (non e' così Firenze, non sono così oggi le citta' italiane, che lo si desideri o meno). È pero' campo di forze, tensioni, desideri, conflitti, progetti. È l'insieme di azioni compiute o parziali di trasformazione, di piccole utopie realizzate o di semplici gesti di sopravvivenza, di manifestazioni di resistenza e di lotta, di conquiste individuali o collettive, di micropoteri diffusi.
Insurgent non e' soltanto l'azione antagonista, spesso semplice negazione algebrica di una realta' ingiusta. Le pratiche sociali insurgent sono invece il risultato di intenzionalita' collettive positive, progettuali, costruttive: esse sviluppano l'antagonismo in protagonismo. Pratiche che stanno su un altro piano, su altri mille piani, talvolta indifferenti al mondo tradizionale della lotta politica, e delle ideologie. Pratiche 'impolitiche', anche cattive e bastarde, forse proprio per questo efficacemente politiche.

3. Lo spazio dei punti di vista
L'intenzione originaria era quella di costruire un vero e proprio atlante della citta' alternativa, in particolare della sua nuova morfologia sociale.
L'atlante fissa il territorio conosciuto in una figura unitaria e condivisa.
Questa modalita' di rappresentazione presuppone l'unita' e la stabilita' del mondo, e l'univocita' del punto di vista. Ma come potevamo arrivare ad una rappresentazione certa e fissa delle cittadinanze mutevoli di Firenze e delle loro mutevoli relazioni con lo spazio? Non era questa la strada che era possibile intraprendere.
Esiste tuttavia un altro modo di intendere un atlante: le 'mappe' e le narrazioni - i resoconti iconografici e topografici - si riempiono di piste, di segni provvisori, si coprono di immagini e suggestioni utili per avanzare nel territorio sconosciuto. L'atlante consolida temporaneamente l'andamento di un percorso, quasi fosse un diario di bordo, piu' che la carta di orientamento di un pacifico baedeker. Questo secondo tipo di rappresentazione ha il vantaggio di restare vicino alle cose raffigurate e alle persone raccontate, accostandole e mettendole in relazione senza unificarle in un dispositivo ordinato e uniforme.
L'oggetto della rappresentazione e' proprio il mondo in ebollizione della citta' insurgent: la citta' delle soggettivita' liberate, delle cittadinanze in espansione e in movimento, un campo fluido e dinamico, abitato da una pletora di attori e iniziative. I materiali da rappresentare non sono costituiti da oggetti, ma da intrecci di relazioni umane, di nuovi rapporti intersoggettivi, e dal loro difficile e controverso rapporto con la struttura morfologica e organizzativa della citta'.
Abbiamo quindi pensato a una rappresentazione plurale, polimorfa, decentrata, che puntasse a rappresentare 'lo spazio dei punti di vista' della citta' emergente nella sua complicazione, un atlante di voci e di relazioni, di percorsi e di testimonianze. Ci ha guidato questa indicazione di Pierre Bourdieu, in un volume che avevamo assunto come modello (e la cui qualita' non siamo riusciti neppure ad avvistare: 'per capire cio' che accade nei luoghi [...] che riavvicinano persone che tutto separa, costringendole a coabitare, sia nell'ignoranza o nella reciproca incomprensione, sia nel conflitto, latente o dichiarato, con tutte le sofferenze che ne risultano, non basta rendere conto di ciascuno dei punti di vista presi in modo separato. Bisogna anche confrontarli come sono nella realta' [...] per fare apparire, attraverso il semplice effetto di giustapposizione, cio' che risulta dallo scontro di visioni del mondo differenti o antagoniste: cioe', in certi casi, il tragico, che nasce dallo scontro senza concessioni o compromessi di punti di vista incompatibili, perche' ugualmente fondati su qualche ragione sociale'.
Le nuove geografie urbane sono 'difficili da rappresentare e pensare' e richiedono una rappresentazione multipla e complessa: 'abbandonare il punto di vista unico, centrale, dominante, quasi divino, nel quale si colloca volentieri l'osservatore, [...] a favore della pluralita' di prospettive corrispondente alla pluralita' di punti di vista' .

4. Effetti di luogo
L'universo delle soggettivita' emergenti non e' ancora in grado di produrre un cambiamento organico e strutturato della citta'. I movimenti insurgent sono all'origine di modificazioni puntuali, di microtrasformazioni, e qualche volta depositano solo sintomi di presenza, lasciano tracce di percorso. Abbiamo quindi cercato di rilevare quei fenomeni che e' possibile chiamare, utilizzando ancora un'espressione di Bourdieu, gli 'effetti di luogo' delle nuove azioni collettive. Tenendo conto dei molti modi di incisione dello spazio fisico e sociale abbiamo cercato di registrare un campo molto vasto degli effetti di luogo delle nuove pratiche sociali sul territorio fiorentino: cambiamenti d'uso e di funzione, processi di ri-significazione di edifici e luoghi pubblici, creazione o ri-creazione di luoghi collettivi, 'colorazione' dello spazio urbano (dal writing, alle modificazioni di arredo e di aspetto, ai suoni e ai segni della vita sociale, ai mercati e alle presenze volanti, ecc.), riconfigurazione dei tempi urbani (una diversa organizzazione della notte e piu' in generale dei ritmi di funzionamento della citta'), occupazione e riorganizzazione di spazi costruiti, auto-ristrutturazioni, progetti partecipati, occupazioni alternative dell'etere e dello spazio immateriale, riqualificazioni in forme autoprodotte di immobili e aree urbane (immobili collettivi di abitazione, autorecupero di edifici e di aree per nuovi usi sociali, adozione e gestione di spazi aperti), e in qualche caso la creazione di veri e propri cantieri sociali di trasformazione della citta' (l'Isolotto per il passato di Firenze, le Piagge oggi), capaci di incidere in modo piu' evidente e significativo sull'organizzazione della citta'. Insomma la definizione piu' giusta, entro la quale riassumere gli effetti di luogo delle nuove cittadinanze, e' quella secondo la quale lo spazio urbano e' contested space : spazi e luoghi della citta' disputati e contesi, in particolari i luoghi pubblici, le piazze, le strade, e in generale il territorio aperto, i parchi, i giardini, le aree marginali e di connessione, le zone e gli edifici abbandonati. Luoghi contesi tra diverse opzioni d'uso, traiettorie di vita e differenti aspettative e progetti di citta': Homi Bhabha li ha chiamati third space, 'spazio terzo', interstiziale, inbetween, nel quale si articolano le differenze e viene negoziata la vita, contrattata e giocata l'esistenza . Il contenuto di questo resoconto figurato nasce da sondaggi, messe a fuoco parziali, contatti e immersioni nei movimenti della citta'. Spesso i contenuti sono costituiti da ragionamenti attorno a piccoli accadimenti, microfenomeni. I materiali sono costituiti da molte cose mescolate tra di loro: documenti iconografici in prima istanza (fotografie, carte, mappe, diagrammi, schemi interpretativi), ma anche racconti, storie, interviste, narrazioni.

5. Dalla resistenza ai progetti
'Potentially, the list of acts of resistance is endless - everything from footdragging to walking, from sit-in to outings, from chaining oneself up in treetops to dancing the night away, from parody to passing, from bombs to hoaxes, from graffiti tags on New York trains to stealing pens from employers, from no voting to releasing laboratory animals, from mugging yuppies to buying shares, from cheating to dropping out, from tattoos to body piercing, from pink air to pink triangles, from loud music to loud T-shirts, from memories to dreams - and the reason for this seems to be that definitions of resistance have become bound up with the ways that people are understood to have capacities to change things , through giving their own (resistant) meanings to things, through finding their own tactics for avoiding, taunting, attacking, undermining, enduring, hindering, mocking the everyday exercise of power.' (S. Pile, M. Keith, a cura di., Geographies of Resistance, Routledge, London/New York, 1997)
Non c'e' logica unitaria e pianificazione dall'alto della citta' 'altra'. Sarebbe sbagliato collocare i movimenti urbani e le azioni progettuali o ribelli in una linea crescente di importanza e di significato. Molte piccole azioni ripetute possono avere una capacita' di incisione dello spazio urbano maggiore rispetto a quella di una singola grande iniziativa organizzata. In realta' un carattere rilevante dell'altra Firenze e' proprio la mescolanza delle cose significative e il loro emergere imprevedibile nei diversi luoghi della citta', in una semplice biografia individuale, così come nell'esperienza politicamente gestita di un'occupazione o nella trasformazione partecipata di un immobile o un quartiere.
Sullo sfondo delle esplorazioni urbane rappresentate e' possibile intravedere da ogni parte il profilo minaccioso della citta' ostile alle nuove cittadinanze in espansione. L'abbiamo chiamata gated city: citta' vietata, sorvegliata, citta' che respinge e si chiude nel tentativo di imbrigliamento e contenimento delle energie urbane alternative. È la citta' dei recinti, delle barriere, dei cancelli, dei codici di accesso, del controllo remoto o ravvicinato, delle limitazioni di tempo e di spazio, della privatizzazione e della sorveglianza dello spazio pubblico. È la citta' che discrimina e respinge ai margini, la citta' della pulizia etnica nelle vie centrali e della pulizia 'ecologica' sulle sponde dell'Arno (per eliminare anche negli spazi periferici le presenze sociali ritenute pericolose). È una 'architettura della paura' che in questo modo si e' consolidata, attraverso piccoli e grandi dispositivi spaziali e di controllo: una visione paranoica e 'securizzata' della vita urbana che contrasta con la stessa piu' profonda sostanza dell'idea di citta' .
La prima dimensione dell'opposizione alla citta'-fortezza che diventa necessario considerare e' quindi quella della resistenza. Le 'arti della resistenza' sono le armi dei poveri, una sorta di 'infrapolitica di coloro che non hanno potere' . Nascondersi, dissimulare, non collaborare, disobbedire, fingere ignoranza, arrangiarsi: le arti della sopravvivenza costituiscono un insieme di attivita' spontanee e informali, che non richiedono coordinamento e pianificazione, una sorta di 'brechtiana - o schweickiana - forma di lotta di classe' . Anche nei movimenti piu' consapevoli, progettuali e trasformativi, la resistenza costituisce un fondamento e un punto di partenza. Ed e' su una base di resistenza e ribellione, molte volte individuale e solitaria, qualche volta organizzata e intenzionale, che poggiano anche le esperienze con un contenuto piu' alto di realizzazione e di speranza.

6. La citta' dei 'migranti'
Resistenza al controllo e organizzazione positiva della sopravvivenza si dispiegano in particolare nello spazio pubblico, spazio conteso per eccellenza della citta'. È possibile esaminare questa disputa collettiva dello spazio in alcuni luoghi sensibili: le piazze storiche, i luoghi di aggregazione del centro antico, la stazione e i territori del commercio e del transito, le strade stesse della citta' alla fine. E registrare i segni positivi di questa disputa, le microtrasformazioni e i processi di riappropriazione dello spazio collettivo (piazze multietniche, strade colorate, ecc.).
In particolare e' importante cercare di disegnare la cartografia degli abitanti provenienti da lontano, degli 'stranieri', dei migranti. Vivere, cercare di continuare a vivere, dispiegare 'insurgent living practices', potremmo dire parafrasando l'espressione di Sandercock dalla quale siamo partiti, significa essere costretti a resistere e insieme a cambiare la citta'. La vita non e' garantita per questa categoria di cittadini negati, la loro esistenza non si e' ancora quietamente cristallizzata nelle case e nei quartieri. Vivere per i migranti e' ancora un obiettivo, non una condizione naturale di partenza, ed e' quindi necessariamente un progetto. 'Allo straniero non domandare il luogo di nascita, ma il luogo d'avvenire' , ha scritto una volta provocatoriamente Edmond Jabe's. Vivere significa conquistare un riparo, attrezzare uno spazio collettivo di sopravvivenza, garantire il soddisfacimento di bisogni elementari, adattare la struttura dei consumi e dei commerci, aggredire i problemi del lavoro e della formazione, affermare il diritto a una famiglia e a una discendenza, affrontare anche il problema del tempo libero, e del sesso, del pane e delle rose insieme. È allora come conseguenza di questo progressivo radicamento della vita dei migranti che gli effetti di luogo si accumulano nello spazio e la citta' si deforma, si trasforma e si colora .
Nelle interviste gli itinerari di vita dei migranti non sono mai lineari e banali. Emergono biografie complesse e contraddittorie: resistenza e progetto, devianza e desiderio di normalita', individualismo e fratellanza. Emergono inquietudine e adattabilita', rabbia e fiducia nel futuro, voglia di fare e di costruire, astuzia e imprenditorialita', e anche molta cultura, e una conoscenza delle altre culture e degli altri linguaggi magari superiore alla maggioranza dei cittadini 'ordinari'. In qualche caso le storie di vita sono costrette ad attraversare una sorta di zona selvaggia, di 'wild zone', il territorio di frontiera della citta', collocato sul bordo, qualche volta oltre il bordo, della norma e della legalita' . Spazio terzo, zona selvaggia, oppure ancora spazi obliqui, ibridi, ambigui, come nel caso dei queer spaces, degli spazi 'sbagliati' delle libere pratiche sessuali. Si diffondono nuove geografie del desiderio e della liberta' dei corpi , anche in questo caso spesso sul confine tra auto-espressione e auto-sfruttamento.

7. La citta' 'occupata' e i cantieri sociali
Una parte importante di Firenze insurgent e' costituita dalla geografia dei luoghi occupati della citta', degli immobili liberati da gruppi di cittadini senza casa, della aree o delle fabbriche abbandonate che sono diventate luoghi complessi della citta' alternativa ed emergente. Le occupazioni - uso questo termine per indicare una fenomenologia di azioni internamente molto articolata - sono all'origine di una contesa spaziale diffusa in tutto il territorio della citta'.
Nella ricostruzione delle occupazioni e' possibile mettere in evidenza le reti organizzative, le strategie, il carattere intenzionale e politicamente deliberato di molte iniziative, in particolare sul grande tema generale della casa e dei centri sociali. In queste note mi piace tuttavia sottolineare di queste esperienze il carattere aperto, imprevedibile, non programmato, persino impolitico, nel senso che ho all'inizio precisato. Dell'occupazione di via Aldini, per esempio, e dell'occupazione dell'immobile di via Bufalini duramente interrotta e repressa, mi sembrano importanti, intrise di futuro e di speranza, il carattere complesso dell'esperienza, il tessuto relazionale, l'incontro di vissuti e culture, l'intreccio di eta' e di aspettative, la valorizzazione del sentimento e del lavoro collettivo, pur tra molte difficolta' e contraddizioni. Dell'esperienza dei centri sociali, a Firenze come altrove molto differenziata, sia tra i diversi centri sia tra i modi di vivere il senso dell'esperienza all'interno di ciascun centro, cio' che mi sembra anche in questo caso piu' radicalmente ostile alla struttura di potere della citta' esistente e' alla fine il contenuto materiale e concreto delle occupazioni, quotidiano, esistenziale, anche in questo caso l'aspetto materiale: insurgent e' la vita collettiva in quel momento, l'energia sprigionata, la pratica diretta del cambiamento. È un punto di vista non completamente condiviso nella sinistra alternativa, che mi premeva tuttavia qui di valorizzare e offrire alla discussione.
Fondamentali sono infine due esperienze particolarmente rilevanti nell'area fiorentina che abbiamo chiamato 'cantieri sociali': le esperienze delle comunita' dell'Isolotto e delle Piagge. Si tratta di 'cantieri' che hanno una storia e un significato differente. La comunita' dell'Isolotto ha una lunga e nobile storia trentennale, molto conosciuta e studiata, legata alla figura importante e decisiva di Enzo Mazzi. Qui viene ripresa secondo un particolare punto di vista: la storia della comunita' viene guardata a partire dalla piazza, dal modo in cui la struttura fisica e simbolica della piazza riflette le vicende della comunita' e del rapporto della comunita' con i poteri - religiosi, sociali e politici - della citta'.
Quello delle Piagge e' viceversa un cantiere in corso, caldo e turbolento . Le Piagge sono un laboratorio di trasformazione fisica e sociale, un deposito di energie positive, anche scomposte e contraddittorie, una ragnatela di associazioni e di gruppi di volontariato. Da questo minuto e differenziato universo di attivita' collettive - nel quale il centro della comunita' di via Lombardia coordinato da don Alessandro Santoro esercita un ruolo determinante - derivano microazioni trasformative, di natura puntuale, spesso circoscritte, e tuttavia emergenti, attive. La protesta diventa rivendicazione positiva, la resistenza diventa iniziativa e progetto, le strategie di sopravvivenza diventano impegno diretto nella costruzione del proprio insediamento e del proprio destino. Che cosa accomuna queste esperienze, pur tra tante differenze della storia individuale e collettiva dei loro protagonisti? Direi proprio il carattere articolato e ambiziosamente completo del loro raggio d'azione. I cantieri sociali dell'Isolotto e delle Piagge sono ipotesi di citta' all'opera, pratiche alternative di citta' che cercano di investire tutti gli aspetti della struttura urbana, micro-utopie in corso di realizzazione. Le attivita' della comunita' delle Piagge riguardano per esempio la casa e l'accoglienza, il lavoro e la formazione, la comunicazione e l'incontro, la spiritualita' e l'aiuto materiale, e molti altri aspetti ancora. E questo complesso di attivita' e' specificamente orientato alla riprogettazione del luogo, alla riqualificazione del quartiere, nelle sue componenti urbanistiche e sociali .

6. Una rappresentazione faziosa e plurale
Le immagini e le storie di un'altra Firenze nascono da indagini coinvolgenti, esposte, faziose. Sono stati utilizzati strumenti diversi, a seconda dei casi, con qualche confusione e qualche rischio di approssimazione: colloqui partecipati e intensi, piu' densi della semplice intervista a testimoni privilegiati (intervista-dialogo dunque, ad alto tasso di interazione e interpretazione); 'ricostruzioni critiche del caso' condotte molto dall'interno; qualche volta 'osservazione partecipante' nel senso tradizionale, complicata da una grado di adesione emotiva piu' spinta, nel corso delle esplorazioni urbane; 'ricerche-azione' nelle quali i ricercatori hanno partecipato attivamente ai progetti e alle realizzazioni. Alcune parti di questo racconto assumono per certi aspetti anche una forma di auto-descrizione.
Il punto di vista espresso non e' mai neutrale, anzi e' contaminato dalla relazione con gli interlocutori e i protagonisti di Firenze insurgent. Molti svolgimenti dell'indagine sono stati l'esito imprevedibile dell'interazione con i soggetti, come nel caso di molte interviste. Le interviste-dialogo sono state rilavorate, e poi ricontrollate con gli interlocutori, in un lavoro comune e circolare.
Il gruppo stesso di chi ha collaborato a questo resoconto costituisce un esempio della molteplicita' di prospettive e orizzonti della citta' insurgent e alternativa: opinioni e atteggiamenti differenti, qualche volta un punto di vista interno ai movimenti, quasi complice, qualche volta un punto di vista piu' distaccato e perplesso. I materiali derivanti da questo difficile intreccio di sensibilita' e posizioni sono quindi assai differenziati tra di loro, a volte persino internamente contraddittori, ma abbiamo preferito rinunciare a un lavoro di riduzione e di omologazione. È sembrato insomma che l'articolazione di voci e di linguaggi potesse rappresentare meglio la pluralita' di atteggiamenti e speranze di quella parte di citta' che abbiamo cercato di indagare e comprendere.

*Articolo pubblicato in http://www.carta.org/articoli/narrazioni/insurgentCity/paba.htm
 
 

Contested Space, Firenze