24/07/2006

 
Chiarastella Campanelli 
 
 
Friday I'm in love

 
   
Dibattito su arte e Islam 
 
   
gli artisti mentre ritraggono




gli artisti mentre ritraggono




l'incontro con gli artisti nei pressi di una moschea




l'incontro con gli artisti nei pressi di una moschea




l'incontro con il professore




Theatre Dolls




T. Haleam-Omnya Sabri




Abdel Aziz El Gendy Theatre Dolls



 
Per noi occidentali l’arte non deve avere limiti, siamo pronti a perdonare tutto se passa sotto il nome di arte. L’arte è il libero sfogo dell’artista che nel momento dell’ispirazione da vita alla sua creazione. Il ritratto di una donna o un uomo nudo non è scandaloso, né volgare e non va contro la morale: è arte. Non esistono blocchi o inibizioni particolari nella libera espressione artistica, e ci riesce difficile immaginare un’artista che fermi il suo impulso creativo per paura di andare contro la morale o la religione.
La raffigurazione di vignette sarcastiche è, un modo come un altro, di esprimersi. A volte è un efficace strumento per sdrammatizzare questioni particolarmente problematiche.
Lungi da noi il pensare che la pubblicazione delle vignette del profeta Maometto su un giornale danese lo scorso settembre, potesse andare ad intaccare due punti delicatissimi della cultura di un terzo della popolazione mondiale, quello del divieto di qualsiasi rappresentazione di Maometto, e il fatto ancora più terribile di rappresentarlo come un criminale.
L’occidente è rimasto esterrefatto di fronte il disdegno e la rabbia che hanno infuocato le manifestazioni di giovani islamici, contro quella che loro ritenevano una gran mancanza di rispetto, l’ennesima offesa del potente occidente.
I cittadini del mondo moderno e globalizzato di oggi hanno interpretato la pubblicazione come semplice e spontanea "libera espressione" artistica e sarcastica del profeta Maometto, così come poteva essere del Papa, e non immaginavano neanche lontanamente che ci fosse una tale differenza di sentire tra loro e "l’altro". La questione è complessa e ha portato più lontano di quanto nessuno si fosse immaginato.

Questo è stato il pretesto per riflettere sull’intricato e difficile tema dell’immagine e la creazione artistica nell’Islam, e su come dei giovani musulmani e al tempo stesso artisti vivono l’arte e la loro libertà creativa.
Il punto di partenza di questa ricerca è stato l’incontro con un gruppo di giovani artisti egiziani, al tempo stesso praticanti e devoti musulmani, "The one or united shot".


LA CREAZIONE ARTISTICA NELL’ISLAM

Fin dagli albori dell’Islam la questione della libertà creativa dell’artista è stata un punto controverso e difficile. Nell’epoca precedente alla nascita della religione islamica nella penisola arabica erano presenti varie forme di idolatria, che ponevano delle minacce alla nascente religione monoteistica, da qui la necessità del profeta Maometto di salvaguardare l’integrità dei neofiti musulmani da ogni forma di feticismo.
Nelle fonti primarie dell’Islam il Corano e Sunna (le tradizioni di ciò che ha detto e fatto il profeta Maometto), si trovano i riferimenti alla nodosa questione della creazione artistica nell’Islam, è però solo nelle tradizioni orali del profeta Maometto (hadith, raccolte e perfezionate nei due secoli successivi alla morte del profeta) che troviamo un vero e proprio divieto.
E’ nelle accreditate raccolte di Hadith di Muslim e Abu Daud che si fa un riferimento esplicito al divieto di creazione artistica, precisamente la 48ma sura del libro degli abiti di Abu Daud, versetto 4152 "...Le statue e ogni tipo di rappresentazione figurale presente nelle vostre case impedirà agli angeli di farvi visita, e tutti coloro che si cimenteranno alla rappresentazione figurale di uomini e animali il giorno del giudizio saranno destinati all’inferno...", e il libro dei morti "non costruite monumenti sulle tombe, né statue, e se ci sono nascondetele o distruggetele". La catena di Muslim cita invece degli episodi in cui il profeta aveva vietavo alla moglie prediletta Aisha di tenere delle rappresentazioni figurative di uomini o animali in casa.
Il Corano non tratta direttamente l’argomento, troviamo un breve accenno alla proibizione di abbandonarsi all’idolatria nella sura cinque, "sura della Tavola", verso 90, mentre nella sura 34 "sura di Saba" ai versi 10-13 è elegantemente espressa la bellezza della natura e la necessità per alcuni profeti di riflettere e meditare sulla bellezza della vita e dell’universo.
La stessa architettura delle moschee con pianta in genere quadrangolare e una spaziosa corte interna, le rende un luogo ideale per la meditazione: in diretto contatto con il cielo e l’assoluto.

A cavallo tra il XIX e il XX secolo ai tempi in cui l’Egitto viveva un periodo di importante apertura intellettuale, sotto il reggente turco Mohammad Alì, il grande imam di Al azhar Mahmoud Abdu (la moschea/università di Al Azhar è la massima istituzione sunnita del mondo islamico), in una fatwa dichiarava la libertà creativa dell’artista, eccezion fatta per la diretta rappresentazione di Dio e dei profeti. Con il suo gesto relegava il contenuto degli hadith al periodo storico in cui viveva Maometto, in cui i fedeli di recente formazione erano ancora molto propensi ad abbandonarsi all’idolatria del periodo pre islamico.

Diversi passi indietro sono stati invece fatti dall’attuale grand imam di Al Azhar Alì Gomua, il quale in una fatwa di pochi mesi fa proibiva l’arte scultoria, quest’ultima fatwa si mescola al mosaico di contraddizioni che pervadono il mondo islamico a causa della pregnante invasività dell’islam su tutta la vita del credente, in cui non esiste la possibilità di separare religione da politica, cultura, arte e società, questo da’ vita a considerevoli contraddizioni come quella del credente che è allo stesso tempo artista.


"THE ONE OR UNITED SHOT" - INCONTRO CON UN GRUPPO DI GIOVANI ARTISTI OSSERVANTI ISLAMICI

Il gruppo di studenti del professor Abdel Aziz Gundi rappresenta una formazione atipica nella facoltà di Belle Arti dell’Università di Elwan (Cairo), ragazze e ragazzi musulmani, particolarmente osservanti che hanno deciso di dedicarsi all’arte.
Si ritrovano ogni venerdì in un punto particolare del Cairo per disegnare dal vivo: schizzi, acquarelli, istantanee della dinamica e pacifica vita della megalopoli. Ogni ciclo d’incontri ha il suo tema, e così dal 2000 ad oggi hanno collezionato i soggetti più vari: Il teatro delle marionette (tradizione ben radicata in Egitto), schizzi di darb al laban (letteralmente via lattea, nome di un quartiere popolare nella periferia del Cairo).
Il tema di questa sessione è "l’uomo e la sedia". Due volte l’anno riuniscono i dipinti più belli in un’esposizione collettiva. Il ciclo d’incontri "l’uomo e la sedia" è terminata con l’esposizione nel maggio 2006 nei terreni dell’opera del Cairo.

Questo venerdì l’appuntamento è alle 8 a Bab Zweila (porta Zweila), quartiere situato nelle strette stradine del vecchio Cairo Islamico, nei pressi della moschea di Al Azhar, nonché quartiere descritto con dovizia di particolari nei romanzi del nobel egiziano Nagib Mahfouz.
Numerose strade, stradine e vicoli si intrecciano nell’armoniosa vita del venerdì mattina, giorno dedicato alla preghiera come la domenica per i cristiani. Un via vai continuo di uomini e donne, carretti, animali, venditori ambulanti.
Ad un osservatore distratto questo mucchio di voci e colori potrebbe apparire come un groviglio di cose senza ordine, accatastate le une sulle altre, ma quest’apparente babilonia orientale nasconde una sottile euritmia che vive incontrastata da anni, una legge non scritta che permette un pacifico equilibrio.
E come per incanto, il vociare dei venditori scompare nel tedio di un caffé, quasi addormentato nel sopore mattutino.
Gli studenti del Professor Gundi sono disseminati per tutto il quartiere, cercando di cogliere l’atmosfera del venerdì Islamico. Tutte le ragazze vestono rigorosamente il velo e alle 12.00 a.m. con instancabile precisione si dirigono in una delle tante moschee dei dintorni per partecipare alla preghiera e predica del venerdì.

Dopo la preghiera, gli studenti si riuniscono intorno al professore per discutere e commentare i frutti della giornata e i prossimi progetti e obiettivi che "The one or united shot" si propone. Colgo il momento di distensione collettiva per fare qualche domanda al professor Abdel Aziz.

Come vive il rapporto con i divieti contenuti nelle fonti dell’Islam, (Corano e Sunna). Questo pone dei problemi ad approvare e capire le religioni che non pongono ostacoli alla rappresentazione di immagini sacre?
Per quanto riguarda il divieto alla creazione artistica, intesa come scultura ed immagine, penso che vada circoscritto ai tempi del profeta, quando l’idolatria era ancora molto presente e si cercava di salvaguardare la religione monoteistica islamica.
C’è poi un problema relativo all’interpretazione dei testi religiosi (Corano e Sunna), alle origini dell’Islam le lettere non avevano né punti diacritici né vocali, cosicché la parola poteva assumere fino a 20 significati differenti, cambiando interamente il senso della frase. Credo quindi che da parte dei più intransigenti religiosi islamici, ne siano state fatte interpretazioni travisanti il significato originario che secondo me si riferiva solo agli idolatri, quelli che non hanno creduto nella vera fede.
Per quanto riguarda la raffigurazione di Dio, Maometto, Gesù e gli altri profeti venerati dalla religione islamica, anche questo è legato all’idea di idolatria. Era vietata la rappresentazione figurativa per evitare di venerare le immagini come se fossero dei feticci.
E’ da dire poi che nel Corano sono presenti molte citazioni che riguardano l’importanza data alla meditazione sulla bellezza del creato. Uno stimolo all’ispirazione artistica, alla contemplazione, e anche il divieto di rappresentare Dio, assume in questa concezione sfumature diverse, è quasi un invito all’uomo a non porre limiti nella propria relazione con la spiritualità, senza confini di linee, lasciare quindi spazio all’immaginazione.
Io rispetto profondamente le altre culture e le altre religioni. Il fatto che la religione cristiana o altre religioni si esprimano attraverso delle immagini sacre non mi crea nessun problema.

In quanto artista e uomo di fede al contempo qual’è il tuo rapporto con l’arte. L’arte ha dei limiti?
No, non mi sento limitato ed ho un libero rapporto con l’espressione artistica, ma in quanto uomo di fede rispetto i valori della mia religione. Per esempio non farei mai ritratti di nudo e non raffigurerei qualcosa che potesse andare contro l’islam, come appunto Dio o i profeti. Rispetto la libera interpretazione artistica di chi non segue i miei principi, ma mi limito ad esserne un osservatore esterno, non partecipe.
Nell’arte ci deve essere dignità ed etica e deve trasmettere un significato.

La pubblicazione delle vignette sarcastiche sul Profeta Maometto ha creato una reazione estremamente negativa in tutto il mondo arabo, cosa pensi al riguardo? E’ stato giusto rispondere con violenza?
Riguardo alle vignette pubblicate in Danimarca, credo che l’intera faccenda sia stata frutto di un "misunderstanding", chi ha pubblicato quelle vignette non aveva capito l’importanza che il profeta Maometto riveste per la religione islamica e non si può condannare chi non conosce, come afferma lo stesso Corano.
Certo condanno le violenze come l’incendio dell’ambasciata danese in Siria, ma approvo le manifestazioni pacifiche che ci sono state, come quelle del Cairo.

Il mondo musulmano vive un momento di profondo malessere, accentuato dallo scoppio di ogni bomba etichettata con lo slogan di fondamentalismo islamico e con l’inevitabile e semplicistica equazione dell’occidentale medio: terrorismo uguale islam.
Un mondo che si sente minacciato da un vicino potente e globalizzante.
Per il popolo di questi Paesi, in cui molti problemi impediscono spesso una vita normale, la religione è l’unica bandiera per esprimere con violenza un dissenso, è un’identità che sentono di perdere e che vogliono sfoggiare per non sentirsi soffocare dall’uniformità del mondo moderno occidentale, che non gli regala niente e che spesso in occidente non lo aiuta ad integrarsi, si ha un rigetto come è successo quest’anno nella banlieu parigina.
Il mondo islamico offre mille sfaccettature diverse, in tutti i campi, non ultimo quello dell’arte. "The one or united shot" è una di queste sfaccettature.

Chiarastella Campanelli

     

 
 

[ Segnala questa pagina ]