Attraversare le contingenze allargando le prospettive

18/06/2009
stampa   ::  




Profumo di Biennale


Appunti poco glamour ma assai circostanziati, apparentemente distaccati ma punteggiati di impressioni.
Francesca Di Nardo scrive come ha attraversato i rutilanti giorni dell'opening veneziano senza farcene sentire il rumore. Il suo pacato incessante camminare si sa guidato da una mappa su cui si possono immaginare le X di stornamento, mentre scorrono le ore fra ombra e luce come sotto le foglie di un albero in pieno sole.
E' una sintesi piena di suggerimenti, che non va presa come una guida e tantomeno come una recensione. Utile forse a capire come affrontare, senza ansia da prestazione, campi e canali alla ricerca del padiglione perduto...



Palazzo Fortuny, ingresso del Museo, Venezia




In-Finitum, foto dell'allestimento. Palazzo Fortuny, primo piano




Tania Bruguera, Autosabotage, 2009, Lecture. Courtesy l'artista, PH.© Cesar Delgado Wixan




Elmgreen & Dragset, Staircase, 2009. Padiglione Danimarca




Klara Lidén, Teenage Room, 2009. Mixed media installation, 270 x 435 x 430 cm. Courtesy Reena Spaulings Fine Art, New York




Roman Ondak, Loop, 2009. Padiglione Repubbliche Ceca e Slovacca




Tomas Saraceno al Palazzo delle Esposizioni ai Giardini




Punta della Dogana, Room 1-a, Felix Gonzalez-Torres, Rachel Whiteread, Maurizio Cattelan, Luc Tuymans, Richard Prince. © Palazzo Grassi SpA. Foto: ORCH, orsenigo_chemollo




Palazzo Grassi. © Palazzo Grassi SpA. Foto: ORCH, orsenigo_chemollo




Ragnar Kjartansson, The End-Rocky Mountains, 2009, video. Courtesy i8 Gallery, Reykjavík, and Luhring Augustine, New York




Alberto Tadiello, SHIFT, 2009. Foto Andrea Avezzu'




João Maria Gusmão + Pedro Paiva, 3 Sóis, 2009. Film 16 mm, cores, sem som, 0’50’




Sergio Breviario, E’ andata via lasciandoci qui, nella sua casa. Quadreria, 2009. Vetroresina, ferro, grafite + persone, 230x320x73





1° giorno
Milano - Venezia - Milano. Mercoledì 3 giugno ore 11:30 appuntamento a Palazzo Balbi sede della Regione Veneto per la presentazione del Festival Européen des Arts Visuels à l’Hôpital organizzato dall’associazione francese Arts dans la Cité e per cui il magazine belga Janus realizzerà in settembre un numero speciale.
Dieci ospedali in tutta Europa, un comitato artistico a selezionare gli artisti, gli ospedali ed i progetti più coerenti con il contesto, nove artisti a lavorare con i pazienti in degenza.

Alle fine della presentazione decido di fare visita agli artisti in residenza negli atelier della Bevilacqua La Masa a Palazzo Carminati. Dal 3 al 10 giugno sono in corso gli Open Studio. Dopo averli conosciuti ed incontrati in primavera rivedo con piacere Agne Raceviciute, una spigolosa e affascinante sensibilità formalizzata in sculture e fotografie, Giulio Frigo e Elisa Strinna, di cui proprio in questi giorni presento su 2Video il video ‘Sospensione’. Non trovo purtroppo il collettivo Blauer Hae che inaugura solo in serata la quinta puntata del progetto Rodeo e che sono curatori di 2Video per la settimana dall’8 al 14 giugno.
Vorrei anche tornare all’altra sede degli atelier nel Chiostro dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca per rivedere lo studio e il lavoro di Andrea Kvas e di Automatic Books, ma il tempo non me lo concede. Devo rientrare a Milano per un impegno in serata.


2° giorno
Ore 8:05 sono nuovamente sul treno per Venezia, come ieri mattina. Alle 11 lascio il bagaglio in albergo. Dell’edizione 2007 della Biennale uno dei ricordi migliori lo avevo a proposito di una mostra off - biennale: Artetempo - Where Times Becomes Art curata a Palazzo Fortuny dal collezionista e antiquario belga Axel Vervoordt.
E così decido di cominciare da Palazzo Fortuny dov’è allestita In-Finitum, terzo episodio di una trilogia iniziata appunto a Venezia nel 2007, proseguita con Academia. Qui es-tu? a Parigi nel 2008 e che qui appunto si conclude.
L’effetto sorpresa della commistione geografico temporale - opere antiquarie e contemporanee dai cinque continenti inserite organicamente nel museo - così suggestiva nel 2007, ovviamente si è perso, la qualità della mostra e di alcune delle opere presentate indubbiamente no. Intorno ai diversi significati e temi dell’infinito - cosmico, religioso, non finito, vuoto - ci si muove tra i piani del palazzo immersi in un'atmosfera di rarefazione e luminosità crescente. Fine di Dio di Lucio Fontana è sopra a tutte le opere in mostra.

E’ il primo pomeriggio, mi incammino verso la Biennale per iniziare la mia visita dall’Arsenale. “Un’opera d’arte è più di un oggetto, più di un prodotto. Rappresenta una visione del mondo e, se presa seriamente, può essere vista come un modo per fare un mondo. […]
Gli artisti invitati all’Esposizione Internazionale non rappresentano le nazioni o le comunità linguistiche alle quali appartengono, ma sono responsabili unicamente delle loro visioni; […] un mondo tende ad essere abitato da più di un individuo e così il ‘fare’ ruota intorno all’idea di costruire qualcosa che sia possibile condividere. Forse nascono nuovi mondi dove i mondi si incontrano.” Questo scrive Daniel Birnbaum introducendo la 53. Esposizione Internazionale d’Arte, da lui diretta e intitolata Fare Mondi / Making Worlds / Bantin Duniyan / Weltenmachen / Construire des Mondes / Fazer Mundos.
Senza scossoni emotivi o sobbalzi intellettuali una mostra all’Arsenale che concede nell’allestimento giusto spazio alle opere, è chiara negli intenti e leggibile. Vagamente caratterizzata da una certa monumentalità, del resto è anche quello che ci si attende da opere da Biennale.
Le tensioni e l’impatto maggiore mi vengono dalle foto ritoccate a mano di Carsten Holler, dall’intervento quasi invisibile, ma tangibile di Renata Lucas, dal video di Keren Cytter e dall’installazione Constellation di Chu Yun.

Dopo aver percorso arsenale, corderie, artiglierie, approdo al Padiglione Italia. Una sola considerazione: non mi rappresenta.

Dall’Arsenale mi traghetto brevemente all’Arsenale Novissimo per la personale di Jan Fabre, che ritorna a Venezia dopo due anni dalla mostra a Palazzo Benzon, ma dopo quella e soprattutto dopo la mostra al Louvre, quest’ultima esposizione veneziana delude.

Nonostante la stanchezza ormai incipiente, mi cimento con Adach Plaform for Venice il progetto a cura di Catherine David sui mutamenti culturali di Abu Dhabi. Un allestimento multimediale denso che tra video e documentari restituisce l’immagine di una città ricca di contraddizioni, come la si immagina dall’alto poco prima di atterrarvi.
Uscendo dallo spazio espositivo seduti tranquillamente in un angolo a discutere Catherine David e Rem Koolhaas.

Finisco il mio periplo alla collettiva The Fear Society - Pabellon de la Urgencia, progetto della Regione della Murcia a cura di Jota Castro. La regione autonoma spagnola ha da poco inaugurato, il 16 maggio scorso, La Conservera, nuovo centro per l’arte contemporanea e ospiterà nell’autunno del 2010 l’ottava edizione di Manifesta.
Jota Castro cura una mostra coerentissima con il suo impegno politico e sociale, presentando opere sul tema della paura. Notevoli le immagini della serie Soldier Studies di Martin Dammann.

Ho invece perso la performance di Tania Bruguera Autosabotage, cui avevo già assistito al Jeu de Paume a Parigi in primavera durante una sua conferenza con Lisette Lagnado. In quell’occasione leggendo un testo sul ruolo dell’arte politica, dell’arte e della politica l’artista cubana aveva scandito il suo discorso giocando alla roulette russa con una pistola a tamburo. Alquanto perplessa e scioccata dal gesto di Tania, ancora mi pongo domande sulla performance, ne ho fatte la sera a cena anche a lei, che però mi ha assolutamente rincuorata con la sua sicurezza e tranquillità, affermando che non l’avrebbe più ripetuta …


3° giorno
Ore 10, sono ai Giardini della Biennale in perfetto orario per l’apertura dei cancelli. Durante il tragitto in vaporetto per arrivare ho deciso che avrei subito provato a fare l’assurda coda per prenotare la visita al Padiglione Inglese e vedere Steve McQueen. Tentativo miseramente mancato: posti sold out in pochi minuti.

La fila per il Padiglione Danese, nonostante tutto, non è ancora terrificate, e decido di accodarmi per visitare uno dei progetti che avevo diligentemente segnato sulla piantina come ‘da vedere’, anche se poi li voglio comunque vedere tutti, i padiglioni.
Per la prima volta Danimarca e Paesi nordici condividono il medesimo progetto espositivo, a cura di Michael Elmgreen & Ingar Dragset.
Eccomi quindi in coda per potermi far guidare dall’agente immobiliare all’interno dell’abitazione di una famiglia molto particolare e di lì poi passare a quella meno tradizionale e più sofisticata di un collezionista gay, il cui corpo ancora galleggia nella piscina antistante la casa/padiglione.
Elmgreen & Dragset hanno trasformato, con la collaborazione di ventiquattro tra artisti e designer, i due padiglioni in due ambienti immersivi altamente ‘fiction’ in cui opere d’arte, installazioni, e design si fondono rendendo l’atmosfera suggestiva ed ironica.
Il meglio dei Giardini è quasi tutto concentrato qui, la Danimarca, i Paesi Nordici, il Padiglione Svizzero che ospita i delicati, soffusi, intensissimi disegni a matita e gli acquarelli di Silvia Bachli, il Padiglione delle Repubbliche Ceca e Slovacca con il loop di Roman Ondak, che con un gesto semplice ma radicale - togliendo le porte di entrata e di uscita - ha permesso alla vegetazione dei giardini di invadere lo spazio, con un bel sentiero ad accompagnarci sotto la vetrata del padiglione, che assume più la forma di ex-architettura che di contenitore.

Deludente per l’eccessiva artificiosità e freddezza l’installazione di Claude Léveque per il Padiglione Francese.
L’intervento di Liam Gillick per il Padiglione Tedesco non vibra certo, ma non lascia indifferenti, come mi capita invece per Russia, Giappone, Corea, Grecia, Spagna, Belgio e molti altri.

Mark Lewis al Padiglione del Canada merita, poetico in particolare TD Centre, 54th Floor in cui il flusso del tempo diventa, attraverso l’immagine in movimento dell’artista canadese, morbido e tangibile.
Così come tangibili sembrano il caldo e la polvere del bush australiano nei magnetici video di Shaun Gladwell, figura iconica un po’ Ghost rider, un po’ Mad Max, da cui il titolo MADDESTMAXIMVS.
Antologica da vedere dedicata a Bruce Nauman al Padiglione degli Stati Uniti, che si prolunga anche alle sedi universitarie dello IUAV e di Ca’ Foscari.

Infine dopo tutti i Padiglioni nazionali, è il momento del Palazzo delle Esposizioni (l’ex- Padiglione Italia) che ospita la prosecuzione di Fare Mondi. Convincente l’allestimento di alcune sale. Ma anche qui le opere che restano dentro sono pochine: quelle di Tomas Saraceno, di Roberto Cuoghi (Mei Gui installata in modo un po’ troppo didascalico), Alessandro Pessoli, Toba Khedoori, Simon Starling e Wolfgang Tillmans.

Sono le 15:30 ed è in corso l’inaugurazione di Punta della Dogana la nuova sede espositiva di François Pinault che si affianca a Palazzo Grassi. A Punta della Dogana i curatori Francesco Bonami ed Alison Gingeras scelgono dalla collezione privata di Monsieur Pinault opere, anche recentissime, che fanno invidia a collezioni pubbliche e musei, con uno sfoggio che definirei ‘muscolare’; insomma è anche difficile sbagliare quando si possono acquistare e poi esporre opere che hanno segnato gli ultimi 15 anni di creazione contemporanea. Raffinati e funzionali i lavori di restauro di Tadao Ando.

Nell’uscire da Punta della Dogana per andare a Palazzo Grassi resto bloccata da una nascente rissa tra il servizio di sicurezza e un gruppo di giovani che manifestano contro le condizioni di precariato e sfruttamento del loro lavoro durante la Biennale. Inaspettatamente, con mia grande gioia, un giovane tassista mi offre un passaggio in motoscafo fino a Palazzo Grassi: la generosità esiste ancora.
In questa sede la scelta delle opere è più centrata sulla pittura, con alcune significative eccezioni, come lo psichedelico Untitled (Dancing Nazi) di Piotr Uklanski - pista da ballo luminosa e sonora con corrispettivi ritratti di divi di Hollywood installati a parete in veste di gerarchi nazisti .

Schivato un improvviso temporale, vado nel tardo pomeriggio al Padiglione Islandese per l’inaugurazione e la performance di Ragnar Kjartansson, che trascorrerà i prossimi mesi a ritrarre incessantemente un amico artista nelle sale del piano terra di Palazzo Michiel dal Brusà trasformate nel suo studio bohemien sul Gran Canale.
In mostra anche una riuscitissima video installazione a più canali girata in Canada in pieno inverno che ha come base sonora e raccordo tra le immagini un’orecchiabile melodia suonata dall’artista e da un amico con diversi strumenti.
Lascio Kjartansson alle sue tele e (scopro più tardi un improvviso e sconclusionato concerto dei Sigur Ros) corro alla parata di Arto Lindsay ai Giardini.
Provata dai chilometri fatti e dalle molte troppe cose viste, finisco la serata tranquillamente con amici.


4° giorno
Ore 10 appuntamento di lavoro per un’intervista. Ore 12 sono alla Fondazione Querini Stampalia per l’inaugurazione di Shift l’intenso ultimo lavoro di Alberto Tadiello, con il cui progetto ha vinto l’ultima edizione del Premio Furla. Al secondo e al terzo piano c’è la personale di Mona Hatoum che mi delude un po’.

Resterebbero ancora da vedere tra gli altri i tantissimi padiglioni nazionali esterni ai Giardini. Bisogna fare delle scelte: Martin Boyce per la Scozia, Teresa Margolles per il Messico e João Maria Gusmão and Pedro Paiva per il Portogallo, soprattutto quest’ultimo è uno degli interventi meglio riusciti della Biennale, immagini forti e delicate allo stesso tempo, un’atmosfera complessa in cui si susseguono e si intrecciano brevi video in pellicola concentrati su piccoli fenomeni a carattere scientifico utili a comporre un’idea della natura e del mondo.

E’ metà pomeriggio, recupero i bagagli e ho ancora il tempo per visitare la collettiva “Non voltarti adesso“ allestita nelle sale del museo di Ca’ Pesaro e curata da Milovan Farronato. Durante l’unica fermata di vaporetto che mi porta a San Stae incontro uno degli artisti invitati. La mostra deve ancora aprire, ma grazie a lui riesco ad averne un’anteprima in totale solitudine.
Si respira un’atmosfera di malinconia, un soffuso senso di triste ineluttabilità, saranno le tende usate che Flavio Favelli ha dislocato da un altro museo, sarà la scultura di broccato nero di Sergio Breviario, saranno i manichini nel video di Anna Franceschini.
Esco, non mi volto e prendo il treno per casa.


Francesca di Nardo (Milano, 1977) è direttrice del Program of Artists and Curators-in-residence della Dena Foundation for Contemporary Art. Per UnDo.Net è curatrice del progetto Art Hub e dal 2007 della piattaforma online 2VIDEO. Come curatrice indipendente lavora in Italia e all'estero. Scrive per riviste e cataloghi d’arte ed è redattrice della rivista belga Janus.



pdfQuesto testo in formato PDF da stampare




Link utili:

Annalisa Cattani e Massimo Marchetti hanno ripreso alcuni momenti di "Autosabotage" di Tania Bruguera, The Fear Society - Pabellon de la Urgencia. Seguono interviste con l'artista, con Jota Castro, Roberto Pinto e Francesca Pasini

Impressioni a caldo sulla Biennale
: pareri infuocati, commenti accalorati e qualche tiepido entusiasmo sulla 53ma Esposizione Internazionale d'Arte

Riprese della conferenza stampa del 5 giugno: il direttore Daniel Birnbaum parla di "Fare mondi" indicando temi dominanti nella mostra e nella 53ma Esposizione