Attraversare le contingenze allargando le prospettive

27/09/2013
stampa   ::  




Yasmina Reggad


Intervista realizzata dal duo curatoriale Francesco Urbano Ragazzi








L'interno di 'ARIA - Artist Residency in Algiers'




Veduta dall'appartamento in Algeri




Mohamed Bourouissa, Le cercle imaginaire, dalla serie 'Périphérique', 2007-2008




Atef Berredjem, God Says Ikraa, 2013. Courtesy Atef Berredjem




Una foto di Yasmina Reggad fatta durante i giorni d'inaugurazione della 55ma Biennale di Venezia




Mohammed Kazem, Directions 2005/2013, 2005/2013. Installazione video, colore, suono, 2' loop, dimensioni variabili. Courtesy Padiglione degli Emirati Arabi




Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of "Play/Relaxation - Active Space for Didactical Action", 35th International Art Biennial, 1970. Photo: Alexandra Pirici




Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of “+ AND -”, installation by Mona Hatoum, 51st International Art Exhibition: Always a Little Further, 2005. Photo: Eduard Constantin

Alexandra Pirici and Manuel Pelmuş: An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale, 2013. Enactment of "The Last Riot", video by AES + F, Russian Pavilion, 52nd International Art Exhibition: Think with the Senses, Feel with the Mind: Ar


Yasmina Reggad © Laura Cuch, 2011






Yasmina Reggad e Bérénice Saliou sono due giovani curatrici che lavorano tra l'Europa e il Nord Africa.
Entrambe hanno avviato da pochi anni programmi di residenza per la mobilità degli artisti nell'aera mediterranea. Le abbiamo incontrate durante le giornate inaugurali della Biennale di Venezia e abbiamo cercato di capire il loro punto di vista sulla 55a Esposizione Internazioanale d'Arte.
Il loro parere ci interessava non solo perché -per età e collocazione geografica- rischiano di trovarsi al centro di un enorme cambiamento socio-politico che non mancherà di riguardarci, ma anche perché il loro lavoro curatoriale mette l'accento sui processi di produzione piuttosto che su quelli di esposizione.
Dall'intervista, a nostro parere, escono tutte le contraddizioni di chi, come Yasmina e Bérénice, lavora nei Paesi delle cosiddette economie emergenti: tra volontà di essere riconosciuti a livello globale e necessità di rispondere alle caratteristiche del territorio. E' palese invece che le loro risposte indicano la possibilità di raccontare e vivere la geografia dell'arte contemporanea in molte maniere diverse.

Cominciamo con Yasmina Reggad

Prima di tutto, ci puoi raccontare il tipo di lavoro che stai portando avanti con ARIA in Algeria? Ci sembra molto interessante che tu stia provando a costruire un punto di riferimento nuovo per l'arte, una sorta di piattaforma diffusa che non si limita al tuo territorio nazionale.

Yasmina Reggad: Per cominciare, è importante dire qualcosa in più sul contesto in cui noi come istituzione stiamo operando. L'Algeria è poco conosciuta in generale e nel mondo dell'arte in particolare. Ci sono alcune ovvie ragioni socio-politiche, di cui il decennio di terrorismo negli anni '90 è stata certamente la principale.
Ciononostante, l'Algeria è sempre stata riconosciuta per la sua ricca attività cinematografica e letteraria. Sebbene gli artisti della diaspora o di origini algerine sono piuttosto noti (Kader Attia, Mohamed Bourouissa, Adel Abdessemed, Neil Beloufa, Fayçal Baghriche, Yazid Oulab e la fondatrice di ARIA Zineb Sedira, ad esempio), la fiorente ma modesta scena artistica algerina è stata trascurata.

ARIA - Artist Residency in Algiers è un programma di residenza orientato alla ricerca con base ad Algeri, fondato dall'artista Zineb Sedira nel 2011 e avviato nel 2012. In linea generale, noi invitiamo artisti emergenti o affermati, provenienti non solo dall'area del Maghreb, a condurre ricerche legate alla città oppure a sviluppare le proprie pratiche in relazione ad alcuni specifici aspetti dell'Algeria.

A partire da quest'anno, stiamo affrontando le questioni legate alla mancanza di opportunità per gli artisti algerini di produrre ed esporre le loro opere all'interno e all'esterno dei confini dell'Algeria, sviluppando un programma di commissioni. In questo momento Atef Berredjem sta lavorando ad un nuovo progetto curato da Nora Razian e sostenuto da ARIA; mentre io sto curando un'installazione di Amina Menia per lo special project space di ARIA al 1:54 - Contemporay African Art Fair a Londra. Oltre a questo, stiamo anche portando avanti progetti di mostre.
La prossima, di cui sono curatrice, sarà intitolata “L'Economia della Speranza” e coinvolge gli artisti Amina Menia e Mohamed Bourouissa. Verrà inaugurata il prossimo aprile a Tunisi nella galleria di Selma Feriani. Il nostro primo obiettivo è diventare un punto di riferimento per le arti in Algeria.

Qual'è la tua direzione? In che modo guardi all'Europa, ammesso che tu lo faccia?

Yasmina Reggad: Sia io che Zineb siamo di base a Londra e ovviamente possiamo agire come intermediari, mentre ARIA è una piattaforma che sviluppa relazioni che superano i confini dell'Algeria. Un'altro nostro intento è quello di (ri)connetterci “orizzontalmente” con i paesi limitrofi, investendo sistematicamente sull'area del Maghreb nell'intraprendere un programma di residenza ad Algeri. Gli artisti di quell'area si incontrano soprattutto in o attraverso la Francia. Non posso dire però che stiamo “guardando all'Europa”, piuttosto stiamo provando a dare impulso alle arti visive nel Maghreb inserendoci in una dinamica collettiva.

Detto questo, siamo consapevoli della mancanza di opportunità per gli artisti algerini e del Maghreb nello sviluppare la loro pratica fuori dai propri confini nazionali. Per lo stesso principio, ARIA esiste perché nel lavoro dell'artista è fondamentale viaggiare e dialogare con altre culture, fare rete, trovare nuove fonti di ispirazione, avere il tempo per dedicarsi alla ricerca e alla produzione: noi crediamo che tutto questo sia un bisogno primario per gli artisti algerini.
Ecco perché stiamo cercando collaborazioni con altri programmi di residenza per facilitare la circuitazione degli artisti. E' il caso di Villa Romana a Firenze dove l'artista Sofiane Zouggar passerà due mesi all'inizio del prossimo anno, e Atef Berredjem due settimane quest'estate.

Ci sono davvero tanti artisti di talento nel Maghreb, ma questi sono tempi critici e impegnativi per le iniziative “private” come TRANKAT, la Cinemathèque de Tanger, La Source du Lion in Marocco, l'artists-run space Box 24 ad Algeri, la futura Casa della Fotografia di Tunisi o anche imprese commerciali come la Galleria Selma Feriani sempre a Tunisi. E' tempo per l'Europa di avvicinarsi ad esse.

Dal tuo punto di vista, la Biennale di Venezia rappresenta ancora un modello per la produzione artistica e culturale?

Yasmina Reggad: Quest'anno ho visitato per la prima volta Venezia e la Biennale, dopo aver letto molti articoli e aver consumato i cataloghi delle precedenti edizioni nel mio ufficio a Londra. Questa è la 55esima edizione della Biennale, la quale esiste da più di un secolo. Sebbene sia ancora considerata un modello, io inizierei a preoccuparmi.

Ma di che modello stiamo parlando? Del format, dell'allestimento, del contenuto, oppure del successo a livello di esposizione, di pubblico, di mercato? Credo che, sul piano dei formati curatoriali, molte idee siano state sperimentate a Venezia: mostre tematiche e monografiche, con un solo curatore, con molti curatori, connotate geograficamente o centrate sulle generazioni più giovani di artisti, fino ai padiglioni più "marginali". Una cosa che sicuramente mi balza agli occhi è che hanno curato e diretto la Biennale più uomini che donne. In generale, se ammettiamo che Venezia è stata la prima in tutto ciò che ho menzionato prima, la sua storia dovrebbe rimanere una lezione per tutti noi: un'esperienza dal valore indiscutibile.

Inoltre, credo che per esistere -e dunque per affermarsi nel mercato- ogni scena artistica abbia bisogno di avere una biennale. E' questo il modello di cui stiamo parlando? Ci sono così tante biennali al giorno d'oggi che davvero non so se si chiamano biennali perché si tengono ogni due anni o perché hanno davvero un debito con la Biennale di Venezia.
L'unica manifestazione a cui ho partecipato che mantenesse il modello dei padiglioni nazionali è la Biennale di Alessandria. Ho pensato che fosse un'idea totalmente obsoleta, considerando che gli artisti oggi sono tutti “globali” e per questo non possono più rappresentare alcuna bandiera nazionale.
Le altre biennali che ho visitato in America Latina, nel Golfo o in Europa sono piuttosto mostre temporanee internazionali di grandi dimensioni. Non so dire quanto abbiano ereditato dalla Biennale di Venezia.

Vorrei approfondire il contesto storico-sociale della Biennale come se fosse un monumento eurocentrico alla storia dell'arte, sia dal punto di vista locale italiano sia da quello dell'arte internazionale.

In quali settori credi che la Biennale dovrebbe investire di più? Hai in mente dei modelli virtuosi in questo senso?

Yasmina Reggad: Come dicevo, la Biennale esiste da più di un secolo; credo che sempre di più stia cercando di tenere insieme le esigenze di un pubblico generico e di uno specifico. In questa 55ima edizione, mi aspettavo sinceramente di vedere più opere commissionate dal curatore Massimiliano Gioni per il suo Palazzo Enciclopedico.
Mi ha sorpreso vederne così poche (comparate al numero dei lavori presentati). Forse è una questione di risorse. Non ho avuto l'impressione che la Biennale fosse davvero coinvolta come committente, ma piuttosto che fossero gli artisti stessi ad approfittare del fantastico invito e della piattaforma di visibilità per produrre un nuovo lavoro, a volte solo vagamente legato al tema curatoriale.

Di questa mostra ho perso gli eventi live come la selezione di performance. Il Palazzo Enciclopedico è un mostra basata sulla ricerca, per cui avrei avuto bisogno di seguire i talk e le conferenze sui temi affrontati: qualche forma di produzione di conoscenza.

Da ultimo, ho letto spesso che la Biennale non è abbastanza rappresentativa dello stato globale dell'arte. E' vero che, in un momento in cui le arti visive sono in piena espansione nel Medio Oriente e nel Nord Africa, si rimane sorpresi nel vedere così pochi artisti provenienti da questa area nell'Esposizione Internazionale d'Arte.
Sono sempre preoccupata che questo possa essere frainteso come il segno dell'assenza di pratiche rilevanti. Le partecipazioni nazionali le trovo un'aberrazione, ma capisco che per l'artista rappresentino quel “una volta nella vita”.

Ad ogni modo, la maggior parte degli aspetti che mancano nella Biennale si possono trovare nei cosiddetti "Eventi Collaterali" dove collaterale assume il suo pieno significato: aiutare a sostenere.

Durante le ultime Biennali sono cresciuti gli eventi che a diverso titolo dichiarano di indagare la "cultura araba". Non solo abbiamo visto nascere padiglioni nazionali come quello degli Emirati, ma tra gli eventi collaterali grande risonanza hanno avuto mostre come "The Future of a Promise" (Edge of Arabia, 2011). Credi che il termine "Arab" sia un minimo comune denominatore adeguato? Puoi dare un giudizio, complessivo o parziale, di queste iniziative?

Yasmina Reggad: Questa sull'essere “Arabi” o essere percepiti come “Arabi” è una buona domanda, ma io non sono certamente la persona più titolata per rispondere da sola.

Non è così che chiamiamo l'arte o le persone -me compresa- che non provengono dall'Occidente? Fino a quando non ci sarà una giusta teorizzazione che parta dalla diversità delle pratiche artistiche e non dalla geografia o dal territorio di provenienza degli artisti, questo tipo di denominazione esisterà sempre assieme al bisogno di questo tipo di mostre.
Non è successa la stessa cosa con l'arte africana e latino-americana?

A livello più personale, quello che noi vogliamo raggiungere con ARIA è vedere gli artisti algerini prendere parte ai progetti in quanto artisti, punto e basta. Prima però hanno bisogno di essere presi in considerazione.

A prescindere dalla mostra in sé, la Biennale ha rappresentato per te una concreta occasione di scambio e networking?

Yasmina Reggad: Ovviamente, quando senti che l'intero mondo dell'arte si incontra lì, partecipi alla settimana dell'opening motivato dall'occasione di networking. In ogni caso, io ero felice di mettere in valigia le mie flip flop e i miei vestiti estivi (questo si è dimostrato essere un errore di valutazione), pensando che sarei stata una turista dell'arte e avrei avuto modo di incontrare alcuni amici e colleghi.

La Biennale ha rispettato le sue promesse: l'intero mondo dell'arte non ha perso la festa, anche se la festa era molto più esclusiva di quanto pensassi. E' spaventoso vedere tutte queste persone correre dietro... dietro cosa, esattamente? Nessuno ha tempo di sviluppare grandi teorie o analisi critiche.
Incontri, inaugurazioni, feste, colazioni, Aperol, celebrità, l'ultimo lavoro di qualche artista che qualche critico ha definito imperdibile, perdersi, arrivare sempre in un vicolo che finisce in canale, qualche pettegolezzo. Io stessa sono andata religiosamente a tutte le mostre, guardandomi in giro. Ho trascorso sei giorni a Venezia e non ho visto nemmeno il 50% di quel che c'era da vedere. Nonostante questo, per fortuna, sono riuscita a guadagnare contatti preziosi, in particolare legati a possibili finanziamenti.

In generale, credo che per i nuovi visitatori e per i giovani curatori come me, il viaggio vale il networking. C'è bisogno di prepararsi a lungo in anticipo e, un volta sul posto, essere armati di coraggio, positività e determinazione. E anche quello che noi chiamiamo in francese 'trombinoscope', una specie di schedario aziendale con le foto dei dipendenti... Facebook e Twitter sembrano essere buoni strumenti per sapere "chi andrà dove".
La città è in un tale stato di assedio per la settimana di inaugurazione che si pubblicano piani di viaggio con sei mesi di anticipo. Avevo anche la sensazione che ci fosse qualcosa da pubblicizzare o da vendere –non so trovare una parola migliore– vendere me stessa, gli artisti, l'istituzione... Due viaggi potrebbero essere il giusto ma costoso compromesso tra lavoro e piacere.

Hai visto qualche progetto, mostra o opera che ti ha particolarmente colpito durante questa Biennale?

Yasmina Reggad: E' difficile da dire, sono stata in Biennale per la prima volta quest'anno ed è stata un'esperienza molto ricca.
Ho apprezzato soprattutto il lavoro performativo degli artisti al Padiglione Rumeno, che in modo molto ironico e acuto hanno rimesso in scena diverse opere esposte durante le Biennali del passato.

Era facile immaginare che 'Grosse Fatigue' di Camille Henrot fosse tra i vincitori: in qualche modo apriva l'esposizione dell'Arsenale. E' un lavoro che ho molto apprezzato. Considerando le lunghe ore di coda dinnanzi alla Fondazione Prada, mi ritengo molto fortunata di aver visto When Attitude Becomes Form senza troppa fatica. E mi sono sentita ancora più fortunata perché, grazie a un amico tedesco, ho dedicato gran parte della visita a decifrare gli armadi delle corrispondenze al piano terra, gli schizzi e gli altri documenti ben archiviati provenienti dalla Kunsthalle di Berna.
La cosa migliore era l'inestimabile lettera della madre di Harald Szeemann che implorava il figlio, temendo che perdesse il lavoro, di fermare la polemica piuttosto aspra causata da una sua mostra.


pdfQuest'intervista in formato PDF da stampare




Leggi l'intervista a Bérénice Saliou


Yasmina Reggad, laureata in storia presso L'Università Sorbona, è una curatrice indipendente e scrittrice che vive che vive tra Londra, Parigi e Algeri. Dal 2012 è curatrice della programmazione di ARIA - Artist Residency in Algiers. Tra i progetti più recenti si ricordano: 'Sketches of Algiers' di Amina Menia per il project space di ARIA alla 1:54 Contemporary African Art Fair, Londra, UK (Ottobre 2013) e 'The Economy of Hope' in collaborazione con Amina Menia e Mohamed Bourouissa presso la Galleria Selma Feriani a Tunisi. Trai progetti passati 'Ce n’est pas du sang, c’est du rouge' con Gohar Dashtie e Shilpa Gupta (2012); 'Mitosis' con Jonny Briggs (2012); entrambi realizzati per la White Project Gallery, Parigi.
Direttrice e fondatrice dell'organizzazione no-profit londinese Photo-Festivals, all'interno della quale ha dato avvio e curato residenze per artisti e programmi formativi, Reggad pubblica saggi e articoli su fotografia e arte contemporanea; è spesso chiamata a partecipare a conferenze e incontri pubblici all'interno di istituzioni e gallerie come il National Photography Symposium, Cornerhouse(UK), i March Meeting della Sharjah Art Foundation, o Casa Tomada in Brasile.

Francesco Urbano Ragazzi è un duo curatoriale fondato nel 2005. Invitato alla Cité Internationale des Arts dalla Mairie de Paris nel 2008, ha successivamente dato vita a propri format di residenza: Spot – studio dal vivo, promosso dal Comune di Venezia (2010); Mirroring, finanziato da Emirates Foundation (2011); Prima Visione, per la Galleria Nazionale di Cosenza (2013). Nello stesso periodo sono stati parte del team curatoriale di Art Enclosures, residenze per artisti africani istituite dalla Fondazione di Venezia. Sempre basati su una pratica laboratoriale sono alcuni recenti progetti espositivi come il Padiglione Internet di Miltos Manetas per la Biennale di Venezia (2011 e 2013), Io Tu Lui Lei presso la Fondazione Bevilacqua La Masa (2012), L'Ile Flottante, sezione della quarta Sinopale (Biennale di Sinop, 2012).