Via Col di Lana 4
Milano
via Col di Lana, 4 (citofono 28 c)
WEB
There Is No Place Like Home
dal 10/10/2010 al 10/10/2010
16.30-21.30

Segnalato da

Francesca Chiacchio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




10/10/2010

There Is No Place Like Home

Via Col di Lana 4, Milano

Ogni puntata del progetto racconta la quotidianita' di una famiglia verosimile e indaga i condizionamenti indotti dai mezzi di comunicazione. Gli artisti invitati lavorano con qualsiasi materiale e mezzo realizzando opere contestualizzate dalla 'scenografia'. I protagonisti di oggi sono 14, su soggetto di Anna Caterina Bleuler, Francesca Chiacchio e Sara Errico.


comunicato stampa

Gli episodi di THERE IS NO PLACE LIKE HOME raccontano la quotidianità di una famiglia verosimile. Indagano i condizionamenti indotti dai mezzi di comunicazione e interiorizzati dai più che hanno determinato una realtà prima parallela ora effettiva. Ogni puntata inscena il paradosso dell’inversione del rapporto tra causa e effetto.

Quando l’effetto prodotto dai media determina la realtà quotidiana?

INTERNO SERA
SALOTTO

Fuori fa buio a metà e la televisione è accesa.
Intorno alla ventiquattrore scodinzolano i cani.
Il padre è seduto sul divano e osserva i cimeli di un passato che non ricorda.
Dopo una giornata frenetica e la corsa agli ultimi acquisti potrebbe giocare a freccette invece sfoglia svogliatamente l’album di famiglia e butta un occhio distratto ai modellini del progetto di cui ha parlato in riunione.

PERSONAGGI:

Antonio Barletta
Pierluigi Calignano
Alessandro De Battisti
Luca De Leva
Maddalena Fragnito
Daniella Isamit
Meital Katz- Minerbo
Beatrice Marchi
Serena Marconi
Luana Perilli
Luigi Presicce
Mirko Smerdel
Gaia Stella
Daniele Veronesi

Soggetto scritto da Anna Caterina Bleuler, Francesca Chiacchio, Sara Errico

Il progetto si propone di mostrare una famiglia comune in una comune abitazione quale pretesto narrativo e mezzo di riflessione sui condizionamenti indotti dai mezzi di comunicazione e interiorizzati dai più, che hanno determinato una realtà prima parallela ora effettiva. La famiglia che raccontiamo é verosimile, la sua quotidianità non é altro che la narrazione degli episodi successivi di una qualunque fiction, in cui realtà e finzione si fondono.

Gli interventi all’interno dell’appartamento tendono a evocare la personalità di quattro componenti del nucleo famigliare. Gli artisti invitati lavorano con qualsiasi materiale e mezzo. Le opere si presentano sia sottoforma di oggetti che si contestualizzano in senso scenografico, sia in forma indipendente perché ispirate dalle tematiche di cui il personaggio è pretesto.

L’obiettivo è quello di sollecitare il fruitore, che oltre ad essere comune spettatore diviene “attore” della fiction artistica, contribuendo inconsapevolmente a rendere sempre più labili i confini tra palcoscenico e vita reale.

La puntata pilota di There is no place like home verrà presentata il 5 di ottobre 2010 alle 18. La regia è affidata a Igor Muroni basandosi sul soggetto scritto da Anna Caterina Bleuler, Francesca Chiacchio e Sara Errico. Puntata pilota preannuncia un ciclo di mostre che avrà luogo ogni lunedì di ottobre.

Lunedì 11 Ottobre 16:30 - 21:30

Via Col di Lana 4, citofono 28 c
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
There is no place like home
dal 24/10/2010 al 24/10/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.