Galleria degli Uffizi
Firenze
piazzale degli Uffizi,1
055 2388651, 055 294883 FAX 055 2388694
WEB
Autoritratte
dal 16/12/2010 al 29/1/2011
Da martedi a domenica, ore 8,15-18,50 Chiusura: tutti i lunedi, Capodanno, 1 maggio, Natale

Segnalato da

Francesca de Luca




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




16/12/2010

Autoritratte

Galleria degli Uffizi, Firenze

Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno. Questa edizione, a cura di Giovanna Giusti, e' dedicata alla "sezione femminile" della Collezione di autoritratti della Galleria degli Uffizi. 60 opere di artiste storiche (Lavinia Fontana, Rosalba Carriera, Merret Oppenheim) sono affiancate da 20 nuove acquisizioni che includono Carla Accardi, Jenny Holzer, Vanessa Beecroft, Niki De Saint Phalle, Patti Smith, Francesca Woodmann...


comunicato stampa

a cura di Giovanna Giusti

La mostra è realizzata dalla Galleria degli Uffizi (la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenz), organizzata da MondoMostre, resa possibile dal determinante contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e grazie al sostegno di Knauf e Ataf.

Questa edizione, a cura di Giovanna Giusti, è dedicata infatti alla "sezione femminile" della Collezione di autoritratti della Galleria degli Uffizi. Le "Autoritratte" sono una parte minima (solo il 7%) della intera Collezione (1700 opere circa), unica per originalità e ricchezza. Attraverso la selezione di sessanta effigi di artiste note e meno note, si compone una miscellanea di tipologie, mirando alla notorietà, alla qualità, alla moda, all’originalità e al mistero delle ignote. La mostra rende visibile da una parte la storica condizione di subalternità della donna artista – circoscritta troppo a lungo a campi riduttivi della propria espressività – e dall’altra le scelte dei collezionisti, mecenati e direttori, che hanno saputo includere nella Collezione opere di singolare interesse, anche di artiste donne, fin dal Seicento, quando il cardinal Leopoldo de’ Medici ne compose il primo nucleo.

Quest’anno il consueto appuntamento con "I mai visti" offrirà al pubblico la possibilità di conoscere la straordinaria forza dell’arte al femminile: 80 i nomi delle artiste in mostra, 60 le “storiche” – dalla Tintoretta a Lavinia Fontana, Rosalba Carriera o Elisabeth Vigée Le Brun fino alle meno note Marianna Waldstein, Irene Parenti Duclos, Therese Schwartze Van Duyl, Elza Ransonnet Villez, Marie Collart Henrotin; ma anche Merret Oppenheim, Marie Laurencin, Kathe Kollowitz, Elisabeth Chaplin, Olga Carol Rama.

Un particolare significato assumono tre ritratti di ignote artiste, "da battezzarsi", come scritto sul retro di una delle tele, i cui nomi ci auguriamo possano tornare alla luce, come quello di una straordinaria giovane Maria Hadfield Cosway, riconosciuta recentemente ed esposta per la prima volta.

Ai ritratti delle artiste storiche si aggiungeranno le ultime recentissime acquisizioni: 20 nuove artiste che la Galleria degli Uffizi ha invitato - per l’aggiornamento e il futuro della Collezione – alla donazione di un autoritratto. La risposta è stata generosa e variata l’espressione, attraverso quei media, dall’olio, alla fotografia, al collage, all’arazzo, al video, alla scultura che si fanno strumenti della varietas creativa del secondo Novecento. Così oggi gli autoritratti di Carla Accardi, Jenny Holzer, Vanessa Beecroft, Niki De Saint Phalle, Patti Smith, Francesca Woodmann, Ketty La Rocca, Alison Watt, Lynne Curran, Berline de Bruyckere, Nadia Berkani, Antonella Bussanich, Yayoi Kusama, Marilù Eustachio, Lucia Marcucci, Mirella Bentivoglio, Elisa Montessori, Tinca Stegovec, Giosetta Fioroni, Esther Ferrer assumono un ruolo di simbolica ‘compensazione’, esemplificando quante mutazioni di pensiero e di stile abbiano fecondato il secolo appena trascorso; e ciò proprio ad opera di tante donne risolute, impegnate, capaci d’esprimere ingegno e creatività.

Conferenza stampa: Galleria degli Uffizi, San Piero Scheraggio giovedì 16 dicembre 2010, ore 12.00

Ufficio stampa: Ufficio Stampa Galleria degli Uffizi
Francesca de Luca e Barbara Vaggelli
tel. 055 2388679/622 – fax 055 2388694
f.deluca@polomuseale.firenze.it
vaggelli@polomuseale.firenze.it

MondoMostre ‐ Sveva Fede
tel. 06 6893 806 ‐ cell. 336 693767 – fax 06 6880 8671
e‐mail: ufficiostampa@mondomostre.it
MondoMostre – Federica Mariani
tel. 06 6893 806 ‐ cell. 366 6493235 – fax 06 6880 8671
e‐mail: ufficiostampa@mondomostre.it

Inaugurazione 17 dicembre ore 18

Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste
piazzale degli Uffizi - Firenze
Orario: dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 17
Chiuso il lunedì, Natale e Capodanno dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 17
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto della galleria

IN ARCHIVIO [81]
La citta' di Ercole
dal 18/12/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.