Careof e Viafarini
Milano
via Procaccini, 4 (Fabbrica del Vapore)
02 3315800
WEB
Officine dell'arte
dal 12/12/2011 al 27/1/2012
mart-ven 11-19, sab 15-19

Segnalato da

Careof DOCVA




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




12/12/2011

Officine dell'arte

Careof e Viafarini, Milano

Una mostra collettiva di 26 artisti dall'Archivio Docva coordinati dai visiting professor Stefano Arienti e Italo Zuffi, che hanno condotto da settembre a novembre due workshop negli spazi di FDV Residency Program e VIR Viafarini-in-residence. Arienti si e' interessato ai materiali e le tecniche attraverso le quali le immagini sono costruite e presentate. Zuffi ha invece proposto un laboratorio sull'utilizzo del corpo come mezzo e luogo espressivo.


comunicato stampa

Careof e Viafarini inaugurano negli spazi della Fabbrica del Vapore la mostra collettiva degli artisti dall’Archivio DOCVA coordinati dai visiting professor Stefano Arienti e Italo Zuffi. I due artisti hanno condotto da settembre a novembre due workshop negli spazi delle residenze FDV Residency Program e VIR Viafarini-in-residence, gestite dalle due organizzazioni.

Il progetto è stato ideato e promosso in collaborazione con Regione Lombardia e con la GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

I due workshop e la mostra coinvolgono ventisei artisti: con Stefano Arienti hanno lavorato Marco Belfiore, Gaia Carboni, Sara Enrico, Niccolò Gandolfi, Gabriele Garavaglia, Katja Noppes, Felice Serreli, Richard Sympson, Carloalberto Treccani, Marcello Spada, Emila Faro; con Italo Zuffi hanno lavorato Sara Benaglia, Filippo Berta, Ilaria Cuccagna, Gianluca Concialdi, Mariana Ferratto, Tony Fiorentino, Alessandro Laita, Serena Osti, Ambra Pittoni, Iacopo Seri, Francesco Sollazzo, Alberto Venturini e Andrea Mineo. Giada Lusardi, studentessa presso l’Università degli Studi di Parma, ha seguito i vari momenti di questo secondo laboratorio tentandone una restituzione in forma di diario.

I laboratori hanno preso avvio dalle tematiche proposte da Stefano Arienti e Italo Zuffi.
Stefano Arienti ha avviato un processo di consapevolezza verso l'immagine attraverso un'attenta indagine che ha investito ogni ambito del visibile evidenziando da un lato la molteplicità spesso trascurata di ciò che ci appare di fronte; dall’altro, la tendenza del nostro sguardo, viziato dalla consuetudine, ad accettare in modo acritico e passivo quanto ci circonda. La sua attenzione si è focalizzata inoltre sui materiali e le tecniche attraverso le quali le immagini vengono costruite e presentate. Così un libro può mutarsi in un volume, un fumetto in un cilindro e un disegno recuperare la forma plastica che prima solo mimava.

Italo Zuffi ha invece proposto un laboratorio strutturato attorno all’utilizzo del corpo come mezzo e luogo espressivo, rivolto soprattutto a chi fosse stato interessato a maturare una pratica performativa, con la possibilità di sperimentare tra gesto, azione e uso della parola, fino alla creazione di oggetti o all’intervento installativo. Nel corso degli incontri, l’esercizio, la discussione e il pensiero sono stati sviluppati tenendo fermo il concetto di non-spettacolarità, definendo inoltre una serie di parole o temi nei quali potersi riconoscere, e utilizzati per l’elaborazione di manifestazioni intense e personali.

Gli artisti selezionati hanno avuto modo di confrontare il proprio lavoro con quello dei visiting professor: da questo dialogo ha preso forma il percorso espositivo allestito negli spazi di Careof e Viafarini.

Gli esiti del progetto saranno documentati da un catalogo, che uscirà in gennaio edito da Silvana Editoriale, realizzato grazie alla collaborazione tra gli art director Tommaso Garner e Francesco Valtolina e con la curatela di Chiara Agnello e Milovan Farronato.

Inaugurazione: martedì 13 dicembre 2011 ore 18.30

Careof - DOCVA
via Procaccini, 4 - Milano
Orari: da martedì a venerdì 11.00-19.00, sabato 15.00-19.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Officine dell'arte
dal 12/12/2011 al 27/1/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.