Ex Macello
Padova
via Alvise Cornaro, 1/b(A fianco al Planetario)
049 8204523 FAX 049 8204503
WEB
Officina Italia 2
dal 23/2/2012 al 24/3/2012
15-19, lunedi chiuso
049 8204522

Segnalato da

Settore Cultura Comune di Padova




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




23/2/2012

Officina Italia 2

Ex Macello, Padova

Nuova Creativita' Italiana. La mostra si pone nel solco delle Officine organizzate a partire proprio da una precedente Officina Italia del 1997. A oltre un decennio dal primo scandaglio, pare opportuno condurre un nuovo check-up. La squadra curatoriale ha individuato 33 presenze, alcune gia' ampiamente note altre piu' inedite.


comunicato stampa

La mostra, curata da Renato Barilli con la collaborazione di Guido Bartorelli e Guido Molinari, si pone nel solco delle Officine organizzate a partire proprio da una precedente Officina Italia, del 1997, cui hanno fatto seguito Officina Europa, 1999, Officina America, 2002, Officina Asia, 2004. A oltre un decennio dal primo scandaglio, pare del tutto opportuno condurre un nuovo check-up sull’inesausta creatività dei nostri giovani: da qui il titolo della mostra, che come nei casi precedenti si è valsa di un contributo della Regione Emilia Romagna e della collaborazione di Fabbrica di Angelo Grassi (Gambettola, CS). Dopo l’avvio dalle sedi emiliane di Bologna e Gambettola, e facendo tappa nello spazio Arte Tavoro Territorio (BG), e al S. Carpoforo di Milano, Accademia di Brera, la mostra giunge ora all’appuntamento padovano.

Volendo caratterizzare l’attuale situazione, si potrebbe fare ricorso alla nozione introdotta da Gilles Deleuze e Félix Guattari di plateau, ovvero di un bilanciamento tra opposti: il rigorismo dell’arte concettuale, col triangolo foto-scrittura-oggetto, accenna a stemperarsi in soluzioni più stimolanti e sensuose, che però si guardano dall’approdare a facili pittoricismi, senza peraltro disdegnare recuperi di motivi decorativi, molto adatti per usi di arredo urbano. Questo medesimo bilanciamento si registra tra soluzioni a due e a tre dimensioni: molte opere presenti in questa rassegna, infatti, muovono da progetti o tracciati esposti a parete, da cui però prendono lo slancio per andare a occupare lo spazio attiguo, occupazione che tuttavia avviene in modi leggeri e reversibili. Altri invece affrontano decisamente lo spazio aperto deponendovi come delle isole consistenti e cariche di stimoli.
La squadra curatoriale ha individuato 33 presenze, alcune già ampiamente note e avviate verso un successo crescente, altre più inedite ma aggressive e incalzanti.

Elenco degli artisti
Meris Angioletti; Alex Bellan; Davide Bertocchi; Alvise Bittente; Elena Brazzale; Jacopo Candotti; Roberto De Pol; Elisabetta Di Maggio; Anna Galtarossa; Eloise Ghioni; Chris Gilmour; Nicola Gobbetto; Paolo Gonzato; Alice Guareschi; Giorgio Guidi; Antonio Guiotto; Kensuke Koike; Lisa Lazzaretti; Laura Matei; Ignazio Mazzeo; Matteo Montani; Giovanni Ozzola; Marco Papa; Laurina Paperina; Chiara Pergola; Filippo Pirini; Diego Soldà; Francesco Spampinato; To/Let (Marinangeli/Placucci); T-yong Chung; Giorgia Valmorri.

La mostra si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.

Settore Attività Culturali Servizio Mostre tel.049 8204522
ferrettimp@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it
renato.barilli@unibo.it - guido.bartorelli@unipd.it - fabbrica@angelograssi.it - molinariguido@alice.it
Info: 340.2855894 info@j-studio.biz

Inaugurazione: venerdì 24 febbraio 2012, ore 17.00 (Presenta: Renato Barilli)

24 febbraio-25 marzo 2012
Ex Macello, via Cornaro 1 Padova
Orario: orario 15-19, lunedì chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [25]
Nessun luogo e' lontano
dal 4/9/2014 al 4/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.