Spazioborgogno
Milano
Ripa di Porta Ticinese, 113
02 89423535
WEB
Vittorio Bongiorno
dal 23/4/2012 al 23/4/2012
ore 19
WEB
Segnalato da

Piercarlo Borgogno



approfondimenti

Vittorio Bongiorno



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




23/4/2012

Vittorio Bongiorno

Spazioborgogno, Milano

Io non sono come te, evento collaterale alla mostra Quattro passi di Andrea Aquilanti. Il giovane scrittore presenta una performance musicale e letteraria mettendo in loop fraseggi prodotti con la sua cigar box guitar e brani tratti da un suo racconto.


comunicato stampa

Il giovane scrittore e musicista, coniugherà suono e parole con le immagini dei “Quattro passi” di Andrea Aquilanti, la mostra inaugurata lo scorso marzo e che terminerà il prossimo 28 aprile.

Vittorio Bongiorno svilupperà in questa serata un suo spoken – words: su un tappeto sonoro realizzato live mettendo in loop fraseggi prodotti con la sua cigar box guitar, una chitarra autocostruita con una scatola di sigari, strumento utilizzato dai bluesmen del Delta del Mississipi all’inizi del secolo scorso, qui miscelati con suoni generati da altri strumenti analogici ( Buddah Machines, Ebow ,slide ed altri), ci leggerà alcune parti del suo ultimo racconto “Io non sono come te”. La stratificazione usata da Aquilanti nella realizzazione delle immagini per l’opera “Quattro Passi” è il punto di contatto individuato dallo scrittore su cui si innesterà con nuove suggestioni sonore e testuali, generando un’architettura affascinante di immagini, parole e note. In quest’occasione Andrea Aquilanti completerà il grande disegno, iniziato in con la precedente performance di Beppe Sebaste, concludendo così, insieme con la voce dello scrittore palermitano, il percorso di questa mostra.

Vittorio Bongiorno nasce a Palermo nel 1973. Scrittore, musicista e video maker, ha esordito giovanissimo con il romanzo “La giovane Holding” (Comix, 1997). Successivamente il noir psichedelico “In paradiso” (Derive Approdi, 2001) e il romanzo di formazione “Il bravo figlio” (Rizzoli, 2006), recensito entusiasticamente da Fernanda Pivano sul Corriere della Sera. Sua la sceneggiatura “Il Duka” (Premio Sacher 2003), pubblicato come racconto su Alias-il manifesto, e “Alma” (premio Miglior Sceneggiatura al BAFF, 2010). Ha scritto e diretto alcuni videoclip musicali ed il documentario “Buia era la notte” (2010). Nel 2011 è uscito, per Einaudi Stile libero, il romanzo “Il Duka in Sicilia”, presentato in Italia e all’estero con un reading musicale. Vive a Bologna, dove vende automobili svedesi. Il racconto “io non sono come te” edito, nelle versioni italiano ed inglese, da Baker+Fiorentini è scaricabile come ebook su www.bookrepublic.it

Martedì 24 aprile ore 19

Spazio Borgogno
Ripa di Porta Ticinese, 113
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [41]
Mauro Maffezzoni - Pietro Privitera
dal 21/10/2015 al 7/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.