calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




16/6/2003

Break 2.2 Festival

Zavod K6/4, Ljubljana

Invisible Threat. Break 2.2 is an international art festival focused on urban, technologically supported artistic practices that can be considered part of the current avant-garde. It includes exhibitions, performances, concerts, film screenings, workshops etc. dealing with the theme of Invisible Threat.


comunicato stampa

Invisible Threat
June 17 - 28, 2003, Ljubljana, Slovenia

Break 2.2 is an international art festival focused on urban, technologically supported artistic practices that can be considered part of the current avant-garde. It includes exhibitions, performances, concerts, film screenings, workshops etc. dealing with the theme of Invisible Threat (pollution, poison, viruses, genetics, bionics, radiation, medication side-effects, surveillance, manipulation, cyber violence/crime, infra/ultra sound, infra/ultra light, ideology, mass media, corporations ...).

Complete program with project descriptions has just been posted on the festival web page. It includes about 40 different works by artists and art groups from all over the world: Haruki Nishijima (Japan), Jennifer & Kevin McCoy (USA), Caz McIntee (UK), Institute for Applied Autonomy (USA), Rene Rusjan (Slovenia), Oliver Kunkel (Germany), Pierre-Yves Cruaud (France), Aleksandar Jestrovic (Serbia and Montenegro), Katherine Moriwaki (USA), Humbert Christian Droz (Switzerland), Leon Grodski (USA), Yannis Kyriakides (Netherlands), Natasa & Katja Skusek (Slovenia), Mike Hentz (Switzerland/USA), Helene von Oldenburg & Ellen Nonnenmacher (Germany), Tina Smrekar (Slovenia), Sergey Provorov & Galina Myznikova (Russia), Margarida Paiva (Portugal), Kathrin Pohlman (Germany), Nenad Kostic (Serbia and Montenegro), Pointless Creations (UK/France), Tao G. Vrhovec Sambolec (Slovenia), Peter Tscherkassky (Austria), f18 (Germany) and others.

An important part of the festival is also the symposium (June 18-21, 2003) with lectures on the festival theme by artists and scientists from various fields: Mladen Dolar (Slovenia), Joey Skaggs (USA), Rene Passet (France), Borut Brumen (Slovenia), Sergey Kara-Murza (Russia), Aldo Milohnic (Slovenia), Beatriz da Costa & Brooke Singer (USA), Darij Zadnikar (Slovenia), James L. Acord (USA), Zoran Kanduc (Slovenia) and Mike Hentz (Switzerland/USA).

Festival events will take place at several venues in Ljubljana and are all free of charge.

For more detailed information see festival web page.

Zavod K6/4
Break 2.2 Festival
Kersnikova 6
1000 Ljubljana
Slovenia
phone/fax: + 386 1 43 80 301

IN ARCHIVIO [3]
Break
dal 7/11/2005 al 21/11/2005

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.