Galleria Massimo Minini
Brescia
via Apollonio, 68
030 383034 FAX 030 392446
WEB
Carla Accardi - Peter Halley
dal 16/11/2012 al 11/1/2013
lun-ven 10-19.30, sab 15.30-19.30

Segnalato da

Galleria Massimo Minini



approfondimenti

Carla Accardi
Peter Halley



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




16/11/2012

Carla Accardi - Peter Halley

Galleria Massimo Minini, Brescia

Il lavoro di Halley e' ottenuto con ripetizione di minime varianti sul tema di composizioni geometriche. "Oggi Accardi ci offre lavori di una bellezza estrema, distillata da anni di pensiero sulla forma e sul colore" (M. Minini).


comunicato stampa

"Carla Accardi non ha bisogno di commenti o presentazioni. Regina dell’arte italiana, viene da lontano, dal dopoguerra del segno e della forma. Meno considerata dei suoi amici maschi, li ha poi superati quasi tutti nella volata finale, frutto di grande fiato, testa, mano, resistenza e bravura. Oggi Accardi ci offre lavori di una bellezza estrema, distillata da anni di pensiero sulla forma e sul colore. Ha una grande forza, come si vede dalla qualità delle opere di ieri e di oggi. Ogni sera da lei c’è un energico aperitivo con gli amici. Si vede che il fascino di Carla è ben irrorato…"
MM

-----

"Peter Halley è uno dei grandi giovani della pittura americana anni ottanta. Un pittore classico, un lavoro con ripetizione di minime varianti sul tema di composizioni geometriche che derivano le loro ragioni dalla forma della città, con i suoi collegamenti, le strade, le costruzioni, i canali sotterranei dei telefoni, riscaldamento, acque, gas, metropolitane… L’ultima sua mostra a Brescia era in collaborazione con un grande architetto, Alessandro Mendini. Hanno concordato muri dipinti dall’Architetto e tele sovrapposte dal Pittore con un effetto travolgente. Hanno discusso per un anno ma il tutto è nato da un equivoco. Un giorno vendo due opere di Halley ad un collezionista che avrebbe voluto anche una parete dipinta. Peter alla fine dice di no, ed il collezionista la fa dipingere da Mendini. Io non so che fare; nascondo la verità per anni, ma ad un certo puntodevo mandare la fotografia delle opere allo spazientito autore, pensando avrebbe protestato. Invece Peter fu talmente entusiasta di quella sorpresa inaspettata che nacque la collaborazione con Mendini e la mia mostra successiva…"
MM

Inaugurazione 17 novembre ore 18.30

Galleria Massimo Minini
Via Apollonio 68 Brescia
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.30; sabato dalle 15.30 alle 19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [93]
David Maljkovic
dal 25/9/2015 al 13/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.