Teatro Palladium
Roma
piazza Bartolomeo Romano, 8
06 57067761 FAX 06 57067779
WEB
Virgilio Villoresi
dal 3/2/2013 al 12/2/2013
mart-sab 15-19.30
06 57332781
WEB
Segnalato da

Antonella Di Lullo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




3/2/2013

Virgilio Villoresi

Teatro Palladium, Roma

Oversize 14 - Fantasmagorie. Un assemblatore di oggetti, un ritagliatore di sagome cartonate o fotografiche, un creatore di piccoli teatrini sospesi tra bidimensionalita' e tridimensionalita'. L'esposizione mette a confronto i film con gli oggetti che li hanno originati, secondo una logica di assemblaggio che lascia trasparire tutto l'amore di Villoresi per l'animazione.


comunicato stampa

A cura di Bruno Di Marino

Lunedì 4 febbraio, alle ore 19, NUFactory presenta Oversize 14 – Fabtasmagorie, mostra personale di Virgilio Villoresi, a cura di Bruno Di Marino.

E’ un grande bricoleur Virgilio Villoresi: un assemblatore di oggetti, un ritagliatore di sagome cartonate o fotografiche, un creatore di piccoli teatrini sospesi tra bidimensionalità e tridimensionalità. E’ un artista Villoresi, ma soprattutto un animatore, uno dei più abili che operano in Italia. Così queste sue architetture, giocose e colorate, acquistano una ulteriore dimensione nel movimento stop motion. Dalle brevi pubblicità (per Moleskine, Vogue italia) ai videoclip musicali (per musicisti come Capossela) ai cortometraggi (da J a Fine), la sua formidabile tecnica si coniuga ad una poesia a tratti minimale – anche perché realizzata in casa, dove costruisce set in miniatura –, ma in realtà assolutamente spettacolare, per i risultati che riesce ad ottenere.

Le sue sono fantasmagorie, come quelle dei pionieri del cinema, da Méliès a Segundo de Chomon: un cinema fatto di trucchi artigianali. Sono fantasmagorie ancora puramente analogiche, dove gli effetti speciali non sono realizzati in post-produzione ma dal vivo, attraverso ingegnosi procedimenti che vivificano schiere di antichi giocattoli o singolari dispositivi da lui costruiti o modificati, che ricordano le suggestive macchine del precinema.

L’esposizione di Villoresi mette a confronto il prodotto finale (cioè i film, alcuni di essi molto brevi, come i Caroselli animati) con gli oggetti che li hanno originati, secondo una logica di assemblaggio che lascia trasparire tutto il suo amore per l’animazione. L’animazione come archivio di tecniche e di emozioni, memoria di un cinema che rimane ostinatamente “povero” di materiali e al tempo stesso ricco di sorprese, generatore di illusioni ottiche e prospettiche, ma anche di micronarrazioni. L’animazione per Villoresi non è però solo utilizzo del passouno, del frame by frame, può essere anche ripresa in tempo reale, come nel caso di Fine, il cui spunto di partenza è il Fatzer di Brecht: le semplici dita di una mano che raccontano la vita, la guerra e la morte di un soldato: siamo al teatro di marionette, prima ancora del teatro dell’assurdo. Oppure – pensiamo al suo J – diventa pretesto per un gioco sul “doppio”, metafora sulla ricerca di un’identità sospesa tra il mondo concreto delle cose e quello riproduttivo delle immagini.

Le fantasmagorie di Villoresi sono qui a ricordarci che se il cinema è un’illusione pianificata e codificata, il cinema d’animazione lo è all’ennesima potenza; è una porta che ci consente di accedere a mondi e dimensioni inimmaginabili, che esistono innanzitutto dentro il nostro inconscio.

Bruno Di Marino

Inaugurazione 4 febbraio ore 19

Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma
apertura dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e 30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [67]
Robert Capa
dal 6/5/2015 al 6/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.