Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Moriggia
Milano
via Borgonuovo, 23
02 88464177
WEB
Di quell'amor ch'e' palpito
dal 5/6/2013 al 9/10/2013
dalle 18.30

Segnalato da

Ufficio Stampa Comune di Milano




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




5/6/2013

Di quell'amor ch'e' palpito

Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Moriggia, Milano

Dell'universo intero. Una rassegna di incontri e lezioni-concerto dedicata a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. Il 6 giugno e' prevista una lectio magistralis con cui il pianista Cyprien Katsaris aprira' la rassegna.


comunicato stampa

Inaugura giovedì 6 giugno, e prosegue fino al 10 ottobre 2013, “Di quell’amor ch’è palpito dell’universo intero”, rassegna
di incontri e lezioni-concerto dedicata a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita.

Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si terranno alle ore 18.30 nella Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, a eccezione della lectio magistralis del 6 giugno, prevista alle ore 21, con cui il pianista e compositore Cyprien Katsaris aprirà la rassegna.

“Il titolo di questa rassegna è il distico di Francesco Maria Piave con cui Alfredo si dichiara a Violetta in ‘La Traviata’, il capolavoro di Verdi di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario del debutto, avvenuto nel 1853 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. E’ solo uno dei tanti importanti anniversari che quest’anno si festeggiano nel mondo della musica, oltre al bicentenario della nascita di Verdi e Wagner, e che Palazzo Moriggia celebra con un serie di approfondimenti storici e musicologici che ’raccontano’ la musica, prima di farla ascoltare. La rassegna anticipa inoltre le molte iniziative in onore di
Verdi che Milano preparerà a partire dal 10 ottobre 2013, a due secoli esatti dalla sua nascita”.

“Di quell’amor ch’è palpito dell’universo intero”
Trame verdiane e altri anniversari
Ciclo di lezioni-concerto e conferenze in collaborazione con Associazione Rosatemusica

PROGRAMMA

6 giugno 2013, ore 21
Un anno di anniversari in musica
Lezione-concerto a cura di
CARLO BALZARETTI
con
CYPRIEN KATSARIS, pianoforte
INGRESSO A INVITI

11 luglio 2013, ore 18.30
Flauto e arpa: mito, classicismo e modernità
Lezione-concerto a cura di
GIANFRANCO SCAFIDI
con
ROSANGELA BONARDI, arpa, e MANUELA MEDEA, flauto
Musiche di: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Gioachino Rossini (1792-1868), Gaetano Donizetti (1797 – 1848),
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), Nino Rota (1911 -1979)
In collaborazione con CIVICA ORCHESTRA DI FIATI DI MILANO
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

12 settembre 2013, ore 18.30
Maddalena, Azucena, Violetta: figure di donne colpevoli nella "Trilogia popolare" di Verdi
Conversazione multimediale a cura di
CARLO VITALI
INGRESSO LIBERO

26 settembre 2013, ore 18.30
Eloquenza lirica e vigore gestuale: il violino dal IV secolo a oggi
Lezione-concerto a cura di
VITTORIO ZAGO
con
FULVIO LUCIANI, violino
Musiche di Vittorio Zago (1967), Giuseppe Tartini (1692 – 1770), Camillo Sivori(1815- 1894),
John Dowland (1563 – 1626), Niccolò Paganini (1782 – 1840), Eugène Ysaÿe (1858 - 1931)
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

3 ottobre 2013, ore 18.30
«O dolce mio martire / cagion del mio gioire!»
Amore, croce e delizia, nei madrigali di Carlo Gesualdo
Conferenza a cura di
FRANCESCO SAGGIO
Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
INGRESSO LIBERO

10 ottobre 2013, ore 18.30
La reggia e i luoghi di potere nelle opere di Verdi.
Paesaggi visivi, sonori, abitati
Conferenza a cura di
SONIA ARIENTA
Letture dai libretti d’opera a cura di
VALERIA PALUMBO
INGRESSO LIBERO
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Sala Conferenze di Palazzo Moriggia.
Il programma è passibile di modifiche.
Le prenotazioni per le lezioni-concerto dell’11 luglio e del 26 settembre 2013 sono obbligatorie alle coordinate in
calce a partire da sette giorni prima di ogni appuntamento.

Per le date del 6 giugno, 11 luglio e 26 settembre 2013 sono obbligatorie
le prenotazioni al n. 02 884 62330 o via mail
c.museorisorgimento@comune.milano.it.

Info:
Comune di Milano | Cultura
Polo Raccolte Storiche e Case Museo
Ufficio Comunicazione
Tel. +39 02 884 62330 | e-mail: c.museorisorgimento@comune.milano.it

Palazzo Moriggia
via Borgonuovo 23, Milano
Orario: martedì-domenica 9/13 - 14/17.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Giorgio Ansaldi
dal 16/12/2013 al 15/3/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.