Fondazione Marconi
Milano
via Tadino, 15
02 29419232 FAX 02 29417278
WEB
Con il gruppo 63. Artisti
dal 28/10/2013 al 15/11/2013
mar-sab ore 10-13 e 15-19

Segnalato da

Cristina Pariset




 
calendario eventi  :: 




28/10/2013

Con il gruppo 63. Artisti

Fondazione Marconi, Milano

Mostra di 26 rappresentanti del gruppo artistico di neoavanguardia con l'intento di celebrare la costituzione del movimento a distanza di 50 anni dalla sua nascita. In parallelo la collettiva sul gruppo.


comunicato stampa

Di fatto dietro a questa sigla [Gruppo 63] c'era un movimento spontaneo suscitato da una vivace insofferenza per lo stato allora dominante delle cose letterarie: opere magari anche decorose ma per lo più prive di vitalità [...] Furono l'ultima fiammata del neorealismo in letteratura [...].

  Nanni Balestrini

La Fondazione Marconi ospita una mostra sul Gruppo 63 curata da Achille Bonito Oliva a Milano, città-simbolo della neoavanguardia artistico-letteraria più creativa dell'Italia del “miracolo economico”, con l’intento di celebrare la costituzione del movimento a distanza di 50 anni dalla sua nascita.

Costituitosi a Palermo nell’ottobre del 1963 per iniziativa di un nutrito gruppo di intellettuali tra i quali figurano Achille Bonito Oliva, Nanni Balestrini, Renato Barilli, Umberto Eco, Alberto Arbasino, Elio Pagliarani, Luciano Anceschi, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani, Antonio Porta, Giorgio Celli, Luigi Manganelli, solo per citarne alcuni, il Gruppo 63 suscita presto l’interesse degli ambienti critico-letterari dell’epoca, proponendosi come movimento letterario di neoavanguardia e mirando a una rivisitazione critica della modernità.

Nei primi anni Cinquanta l’avanguardia era generalmente ritenuta una faccenda remota, ormai superata. Nella nostra temperie beatamente provinciale, qualcuno si accorse che la Tradizione moderna era segnata dalle avanguardie, e come tutte le tradizioni anche questa andava rivisitata. Le cose che passano, anche restano. Fenomeno dalle molte facce, la neoavanguardia fu anzitutto una rivisitazione critica della modernità, un ripercorrerla senza pregiudizio e con molta passione di capire.
(Nanni Balestrini)

È il compositore Luigi Nono a suggerire il nome del gruppo, sulla falsariga di quello utilizzato dagli scrittori tedeschi per gli incontri annuali del Gruppo 47, strumento di lavoro finalizzato alla ricostruzione di una tradizione letteraria spezzata dal nazismo e dalla Guerra.

Il modello tedesco ci sembrò molto interessante perché rispondeva a un nostro bisogno costante di confrontarci e di discutere. [...] Transitati senza grandi scosse dalla guerra al dopoguerra, dalla dittatura alla democrazia, nel mezzo del boom economico esploso alla fine degli anni Cinquanta, anche noi sentivamo di dover ricominciare daccapo; solo che, in luogo del deserto, avevamo di fronte un sistema culturale antiquato, asfittico e potente che occupava pressoché tutti gli spazi della comunicazione, ostacolando ogni tentativo di rinnovamento.
(Nanni Balestrini)

Agli incontri organizzati dal gruppo partecipano non solo scrittori, poeti e saggisti, ma anche artisti di varia estrazione fino al 1967, anno in cui si tiene a Fano la sua ultima riunione.

Il periodo degli esperimenti era concluso. Il mondo stava cambiando, si avvicinava il ’68. Sapevamo o sentivamo che bisognava prepararsi uno “spazio” diverso, un “luogo” da gestire con le nostre forze [...].
(Nanni Balestrini)

Il progetto espositivo è dunque volto a ripercorrere le personalità artistiche che degli scrittori del Gruppo 63 sono state compagni di strada in quegli anni, condividendone l’esigenza di operare all’interno della vita moderna, ma anche principi poetici e dispositivi linguistici.

Muovendo dalla vocazione del Gruppo 63 a dialogare con la coeva ricerca compiuta nel campo attiguo delle arti visive (oltre che con la musica e lo spettacolo), l’esposizione focalizza dunque l’attenzione sui suoi equivalenti visivi. Da qui l’idea di mettere in rapporto ciascuna delle opere esposte con una poesia o il brano di uno scrittore.

I 26 artisti in mostra sono stati selezionati tra quelli più rappresentativi della particolare temperie culturale che, all’inizio degli anni ’60, azzera l’espressività artistica precedente percorrendo tra Milano e Roma due strade parallele: l’una, più legata all’Europa, erede del realismo radicale di Piero Manzoni ed Enrico Castellani e pronta a ripartire da zero tout court; l’altra, messa in opera dalla Scuola di piazza del Popolo, tesa invece a collegare l’astrazione dell’Informale alla fenomenologia del quotidiano, grazie al suo rapporto privilegiato con gli USA.

Quel che emerge da questa temperie è una koinè fondata sullo sviluppo armonico delle varie arti. Una sorta di osmosi culturale tra diversi ambiti disciplinari accomunati dalla medesima volontà di superare l’ansia esistenziale dell’Informale, per provare a scrivere una storia diversa, muovendo all’esplorazione della sensibilità contemporanea e dei cambiamenti in pochi anni attraversati ma anche subiti dalla società.

Astrattismo segnico e spazialismo, arte nucleare e nouveau réalisme, Azimut e pop art, arte programmata e concettuale, optical e processuale s’incontrano infatti negli anni ’60 in un’operazione di verifica in presa diretta, non solo delle modalità di percezione, ma anche delle nuove condizioni di vita e dei problemi dell’uomo contemporaneo. Questa consapevolezza di un cambio generazionale e la stanchezza per tutto ciò che è imposto dagli schemi sociali guidano artisti e letterati alla riscoperta della rivoluzione formale delle avanguardie storiche. Il fine esplicito è creare opere che non si accontentino di “dire diversamente” ma capaci di dire “cose nuove”.
“Le modificazioni non bastano, la trasformazione dev’essere integrale”, scriveva Manzoni a Dadamaino nel 1961.

Parallelamente alla mostra Con il Gruppo 63. Artisti, si terrà all’Auditorium-Parco della Musica di Roma, sempre a cura di Achille Bonito Oliva, la collettiva Arte totale: il Gruppo 63 (18 ottobre - 3 novembre 2013). Le due mostre saranno documentate nel numero speciale di “Alfabeta 2” di novembre-dicembre 2013.

Gli artisti in mostra
Giovanni Anceschi, Franco Angeli, Enrico Baj, Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Lucio Del Pezzo, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Piero Manzoni, Fabio Mauri, Gastone Novelli, Giulio Paolini, Pino Pascali, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Emilio Tadini.

Inaugurazione 29 Ottobre 2013 ore 18

Fondazione Marconi
via Tadino, 15 - Milano
martedì - sabato 10-13, 15-19
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [50]
Due mostre
dal 16/11/2015 al 22/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede