calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




7/11/2003

(f)art prive' / (f)art public

La Rada, Locarno

L'evento comprende quattro mostre personali, ciascuna delle quali sviluppa individualmente la messa in scena dell'immaginario privato. Gli artisti invitati provengono da Italia, Finlandia e Svizzera.


comunicato stampa

Ciclo espositivo
novembre - dicembre 2003

FERROVIE REGIONALI TICINESI
CENTRO CULTURALE LA RADA



(f)art privé
Da sabato 8 a domenica 30 novembre
vernissage 8 novembre ore 18:30

L'evento comprende quattro mostre personali, ciascuna delle quali sviluppa individualmente la messa in scena dell'immaginario privato. Gli artisti invitati provengono da Italia, Finlandia e Svizzera.
Claudio Cambiaghi (Milano, Italia) presenterà parte della sua ultima produzione pittorica fortemente basata sull'indagine di un erotico incontro di corpi in chiave iperrealista.
Lo spettatore, di fronte ad ogni singola opera ne coglie l'evidenza evocativa senza in effetti essere testimone di nessun atto sessuale esplicito.
Alessandro di Giampietro (Milano, Italia) è un fotografo di moda che utilizza gli stilemi dell'iconografia pubblicitaria patinata per raccontare momenti di autenticità non del tutto usuali in questo ambito.
Piritta Martikainen (Kuopio, Finlandia) in un paesaggio romantico video di piccolo formato coinvolge il pubblico in un viaggio senza andata e senza ritorno dove i tempi si confondono e l'atmosfera onirica fa scorrere sotto i nostri occhi una modernità senza più riferimenti.
Sergio Simona (Locarno, Svizzera) solitamente dedito alla pittura ed all'illustrazione presenta un'inedita installazione nella quale l'elemento tridimensionale cattura ironicamente il momento dello scambio relazionale tra artista e pubblico.
_____

(f)art public
Da sabato 6 a domenica 21 dicembre
Vernissage 6 dicembre ore 18:30

Parte della mostra presenta opere di piccolo formato interamente provenienti da collezioni private (artisti esposti: Nag Arnoldi, Jean Arp, Enrico Baj, Paolo Bellini, Franco Beltrametti, Giovanni Bianconi, Gianfredo Camesi, Pierre Casè, Giovanni D'Agostino, Galleria Flaviana, Ben Nicolson, Dadi Mariotti, Flavio Paolucci, Hans Richter, Remo Rossi, Aligi Sassu, Vini Sauter, Nando Snozzi, Sophie Taeuber-Arp, Italo Valenti, Mauro Valsangiacomo). Molti degli artisti selezionati sono già oltremodo noti al pubblico ticinese. La novità di questa esposizione sta nel taglio dell'allestimento che dà la possibilità allo spettatore di trovare alcune inaspettate ''piccole grandi riscoperte'' legate ad un paesaggio artistico ticinese non sempre lineare. A volte sorprendente.
La mostra continua con tre opere di Giona Bernardi, Giuseppe De Giacomi, Paolo Mazzuchelli. I tre artisti, che a più riprese ed in diverse forme espressive hanno partecipato alle programmazioni de La Rada, realizzeranno tre interventi utilizzando direttamente le superfici espositive nell'intento di segnare gli spazi di un centro culturale tragicamente messo in pericolo da un'imminente possibile demolizione.


Aperta ogni giorno dalle 17.00 alle 20.00 (lunedì chiuso)

centro culturale la rada
Via Simen 19
6600 Locarno
nel vecchio stabile FART
nei pressi delle cinque vie

IN ARCHIVIO [15]
Teres Wydler
dal 28/3/2013 al 4/5/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.