Viafarini - DOCVA
Milano
via Procaccini 4 (c/o Fabbrica del Vapore)
02 66804473
WEB
Dustin Cauchi
dal 8/1/2014 al 8/2/2014
dalle 15 alle 19

Segnalato da

Viafarini DOCVA




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




8/1/2014

Dustin Cauchi

Viafarini - DOCVA, Milano

The Lost Epigraph Trilogy. Un progetto composto da tre cortometraggi: Adieu Friedrich, Fenetre Fenetre, Sant Sant. Il lavoro ruota attorno a tre personaggi della recente storia maltese che ci guidano nella comprensione di alcuni aspetti di questa piccola isola del Mediterraneo.


comunicato stampa

a cura di Alessandro Castiglioni

Dal 9 al 31 Gennaio 2014 Viafarini DOCVA presenta, in anteprima italiana, l'opera dell'artista e regista maltese Dustin Cauchi, la trilogia video The Lost Epigraph Trilogy, progetto composto da tre cortometraggi: Adieu Friedrich, Fenêtre Fenêtre, Sant Sant.
Il lavoro ruota attorno a tre figure, controverse e articolate, personaggi della recente storia maltese attraverso cui leggere alcuni aspetti della complessa identità di questa piccola isola del Mediterraneo.

La mostra, curata da Alessandro Castiglioni, è parte del progetto Alternative Nomadi, che mette in relazione la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo con Comune di Milano, Museo MA*GA di Gallarate e Viafarini DOCVA, con l'obiettivo di valorizzare alcuni degli artisti invitati a Mediterranea 16, XIV Biennale del giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo.

Adieu Friedrich è dedicato a Jody Fiteni e l'effimera vita della band new wave The Ophidian Twin da lui fondata, proprio a Malta, nella seconda metà degli anni ottanta.
Fenêtre Fenêtre è la storia degli ultimi momenti di vita di un uomo e dei ricordi al centro dei quali vi è Miriam Gauci, una delle più celebri voci della storia maltese, soprano legato soprattutto alla lirica italiana.

Sant Sant è dedicato poi alla figura di Alfred Sant, politico laburista maltese (fu anche primo ministro negli anni novanta), ma anche scrittore, drammaturgo e regista.
I tre film che compongono l'opera vivono in modo indipendente l'uno dall'altro: hanno una propria struttura e precisa identità.

Eppure è nel loro insieme che si coglie il senso del progetto di Cauchi che, proprio come accade idealmente in una trilogia, tocca contemporaneamente tre aspetti: la relazione tra l'individuo e la Storia, in particolare quella legata ad alcuni aspetti della cultura maltese; la capacità dell'immagine di divenire strumento narrativo nella sua misteriosa staticità; l'indagine su quali siano i limiti a cui la struttura del racconto può tendersi per dirsi ancora risolta, insomma dove situare il limite della capacità narrativa nella realizzazione di un film.

screening in anteprima italiana: giovedì 9 gennaio
19.00 introduzione alla proiezione con una conversazione tra l'artista Dustin Cauchi e Alessandro Castiglioni e la presentazione della pubblicazione dedicata all'intero progetto (ed. Mousse publishing)
19.30 prima proiezione
21.00 seconda proiezione
nei giorni successivi i film verranno proeittati in loop dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Viafarini DOCVA, Fabbrica del Vapore
via Procaccini 4, Milano
Orario proiezioni: in loop dalle 15 alle 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [74]
Academy Awards 2015
dal 14/12/2015 al 19/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.