Galleria degli Uffizi
Firenze
piazzale degli Uffizi,1
055 2388651, 055 294883 FAX 055 2388694
WEB
Le stanze delle Muse
dal 9/2/2014 al 10/5/2014
mart-dom 10-17
WEB
Segnalato da

Marco Ferri




 
calendario eventi  :: 




9/2/2014

Le stanze delle Muse

Galleria degli Uffizi, Firenze

Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli. A partire dagli anni Cinquanta il direttore d'orchestra ha coltivato una crescente passione per la pittura raccogliendo dapprima dipinti dell'800 e in seguito pittura barocca, spinto da un'attrazione particolare verso il genere della natura morta i cui studi erano allora alle origini.


comunicato stampa

a cura di Angelo Mazza

Nota a livello internazionale, la raccolta Molinari Pradelli è la più significativa formatasi a Bologna nel Novecento e si segnala, oltre che per la consistenza delle opere e la selezionata qualità, per la specifica connotazione conferitale dal gusto raffinato del celebre direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli (1911-1996) attraverso i numerosi viaggi e le relazioni internazionali sull'onda del successo della professione. Francesco Molinari Pradelli nasce a Bologna nel 1911 e frequenta il Liceo musicale "Gian Battista Martini" sotto la guida di Filippo Ivaldi per il pianoforte e di Cesare Nordio per la direzione d'orchestra. Completa la propria formazione musicale a Roma, dove, già alle prime esibizioni, la stampa lo definisce, nel 1938, "direttore di sicuro avvenire" mentre Arturo Toscanini lo segnala come giovane che "ha del talento e farà carriera". A Roma si distingue nella direzione di concerti avendo come solisti Arturo Benedetti Michelangeli e Wilhelm Kempff. Negli anni quaranta compare sulle scene a Milano, Pesaro, Trieste, Bologna e Firenze dirigendo in particolare pezzi di Mozart, Beethoven, Brahms, Wagner. Ha inizio, con la tournée ungherese del 1949, il successo internazionale che lo porta sul podio dei principali teatri europei e americani con un repertorio di trentatre concerti e di ventotto realizzazioni operistiche, dal 1938 al 1982. Tra le affermazioni più lusinghiere si ricordano gli spettacoli dell'Arena di Verona: il Guglielmo Tell di Rossini (1965), la Norma di Bellini con la Montserrat Caballé (1974), replicata a Mosca, e inoltre la Carmen di Bizet nel 1961 con cantanti d'eccezione e la Turandot di Puccini in uno spettacolo del 1969 che vide il debutto di Plácido Domingo. Non si possono tralasciare le sei stagioni consecutive all'Opera di Vienna e soprattutto i grandi successi nei teatri americani, dapprima a San Francisco poi, dal 1966, al Metropolitan di New York. Assidua fu la sua presenza a Firenze per oltre trent'anni, a partire dal 1942, come direttore dell'orchestra del Teatro Comunale con una decina di concerti sinfonici di sicuro successo nei quali ricorrenti furono i nomi di Beethoven, Rossini, Brahms, Caikovskij, Wagner. Risale alla stagione 1964-65 la direzione dell'opera verdiana Forza del destino, da tempo nel suo repertorio, mentre data al 1967 il debutto lirico al Maggio Musicale Fiorentino con il moderno recupero di Maria Stuarda di Donizetti, cui seguirono la direzione della Carmen (1968) e Lohengrin (1971).

A partire dagli anni Cinquanta il maestro ha coltivato una crescente passione per la pittura raccogliendo dapprima dipinti dell'Ottocento, quindi rivolgendosi alla pittura barocca spinto da un'attrazione del tutto originale verso il genere della natura morta i cui studi erano allora alle origini, con un'ottica che univa al piacere del possesso e all'apprezzamento estetico il desiderio di conoscenza sollecitato dalle visite ai musei e alle mostre nelle città in cui la carriera professionale lo portava. Ne sono testimonianza la quantità di libri e riviste specialistiche presenti nell'abitazione, le fotografie, gli appunti delle ricerche storico-artistiche condotte con la consultazione delle fonti storiografiche, la fitta corrispondenza epistolare e le relazioni con gli storici dell'arte, da Roberto Longhi a Federico Zeri, da Francesco Arcangeli a Carlo Volpe, da Ferdinando Bologna a Marcel Roethlinsberger, da Erich Schleier a Giuliano Briganti e a Mina Gregori. La collezione di circa duecento quadri che nel corso del tempo rivestirono le pareti della residenza bolognese e quindi della villa a Marano di Castenaso è stata ammirata dai maggiori storici dell'arte del Novecento, europei e americani.

Come la mostra documenta attraverso la selezione di cento dipinti, il maestro privilegiò rigorosamente la pittura del Seicento e del Settecento documentando le diverse scuole italiane, senza eccezione, con specifica attenzione ai bozzetti e ai modelletti. E se prevalenti sono i dipinti di figura della scuola emiliana -con opere di Pietro Faccini, Mastelletta, Guido Cagnacci, Marcantonio Franceschini e soprattutto i fratelli Gandolfi -e di quella napoletana -con dipinti di Luca Giordano, Micco Spadaro, Francesco De Mura, Lorenzo De Caro etc. -, non mancano capolavori di artisti veneti - Palma il Giovane, Alessandro Turchi, Sebastiano Ricci, Giovanni Battista Pittoni -, di artisti liguri e lombardi -Bernardo Strozzi, Bartolomeo Biscaino, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, fra Galgario, Giuseppe Bazzani - e di artisti romani quali Gaspard Dughet, Pier Francesco Mola, Lazzaro Baldi, Paolo Monaldi. A conferire alla collezione, molto precocemente, una notorietà internazionale furono tuttavia i numerosi dipinti di natura morta di artisti come Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Arcangelo Resani, Carlo Magini, segno di un intuito fuori dal comune che fece del noto direttore d'orchestra un autentico conoscitore della pittura barocca italiana, antesignano dei moderni studi sulla natura morta.

Catalogo
Giunti Editore

Produzione e gestione della mostra
Opera Laboratori Fiorentini S.p.a Civita Group

Immagine: Giuseppe Recco
(Napoli 1634 - Alicante 1695) -
Natura morta con pani, pasticcio e ghiacciaia
Olio su tela,
Collezione Molinari Pradelli

Ufficio stampa
Marco Ferri Ufficio Comunicazione Opera Laboratori Fiorentini SpA – Civita Group cell. 335 7259518 - marcoferri.press@gmail.com

Preview stampa lunedì 10 febbraio

Galleria degli Uffizi
piazzale degli Uffizi, Firenze
Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 17.00

IN ARCHIVIO [81]
La citta' di Ercole
dal 18/12/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede