Galleria degli Uffizi
Firenze
piazzale degli Uffizi,1
055 2388651, 055 294883 FAX 055 2388694
WEB
Puro semplice e naturale
dal 15/6/2014 al 1/11/2014
martedi - domenica 8,15-18,50
WEB
Segnalato da

Camilla Speranza




 
calendario eventi  :: 




15/6/2014

Puro semplice e naturale

Galleria degli Uffizi, Firenze

nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento. Un ricco e serrato contrappunto tra pittura e scultura, articolato in 9 sezioni che raggruppano circa 80 opere e 35 artisti. Una connotazione delle arti figurative in linea con forme di spiritualita' variamente ispirate alla tradizione savonaroliana.


comunicato stampa

Ideazione e cura scientifica della mostra Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso

Comitato scientifico: Cristina Acidini Novella Barbolani di Montauto Francesco Caglioti Carlo Falciani Aldo Galli Giancarlo Gentilini Alessandra Giannotti Andrea Muzzi Antonio Natali Claudio Pizzorusso

Giorgio Vasari nelle pagine delle Vite (1568) assegnava un ruolo fondativo nella ‘rinascita’ dell’arte moderna ai fiorentini Andrea del Sarto e fra’ Bartolomeo, affiancandoli ai triumviri Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Eccellente e di elevato ingegno, la loro produzione, incardinata sull’esercizio costante del disegno, si segnalava per onestà d’invenzione e perfetta imitazione della natura, dalla carne alla vivezza degli affetti.
Oltre un secolo dopo Filippo Baldinucci nelle Notizie de’ professori del disegno (1681-1728), confermando il dettato vasariano, vedeva nella fedeltà ai valori espressi da quei capofila di primo Cinquecento la strategia necessaria per superare l’impasse manierista, e al tempo stesso per istituire un linguaggio moderno, aderente alle nuove esigenze spirituali proprie del Concilio di Trento. In questo quadro il registro neorinascimentale di Santi di Tito e di Jacopo da Empoli, insistentemente sottolineato dallo storiografo, costituiva la ragione essenziale per riconoscere a questi due maestri il ruolo di riformatori delle arti figurative a Firenze sullo scadere del Cinquecento. La strenua difesa, al limite dell’autarchia, di una tradizione fiorentina fondata sulla perfetta misura e serena espressività, intimamente confidenziale, interessata alla resa accostante del dato quotidiano, in una semplicità di schemi talora arcaizzante, dalla tecnica pittorica nitida e compatta, avrebbe trovato ulteriori paladini fino alla metà del Seicento, in particolare con l’emblematica personalità di Lorenzo Lippi.
Pur dichiarando apertamente la grandezza di questi artisti, Vasari e Baldinucci non nascondevano la loro predilezione, l’uno per una grandeur romana, l’altro per una libera sensibilità barocca, condizionando forse con ciò la fortuna storiografica di questa linea e la sua popolarità. Così solo a partire dagli anni Venti del Novecento con Hermann Voss, e dagli anni Cinquanta e Sessanta con le originali intuizioni e le lucide analisi di Mina Gregori e Fiorella Sricchia, si è cominciato a ritessere quel sottile filo che legava i maestri del primo Cinquecento a quelli del Seicento maturo, precisandone il carattere di novità nella tradizione.

La mostra punta ad illustrare questa identità dell’arte fiorentina, attraverso un ricco e serrato contrappunto tra pittura e scultura, articolato in nove sezioni che raggruppano circa ottanta opere e trentacinque artisti. Dopo una scenografica ouverture dedicata a due protagonisti emblematici, Andrea del Sarto e Santi di Tito (sezione 1), e dopo un omaggio al disegno dal vero come strumento di conoscenza (sezione 2), nella prima parte della mostra (sezioni 3-6) si potrà seguire in senso diacronico la persistenza di piacevole chiarezza e quieta grandezza di questo corso dell’arte fiorentina, restituendo così, accanto ai maestri fondatori, un più adeguato ruolo ai Della Robbia e ai Sansovino, a Franciabigio, Bugiardini e Sogliani, artisti ‘mediatori’ verso Bronzino, Poggini, Giovanni Bandini e la più tarda generazione di Ciampelli, Tarchiani, Vannini e Antonio Novelli. Nella seconda parte (sezioni 7-9), si potrà verificare, in un confronto diretto incentrato su tre temi (l’espressione degli affetti, l’evidenza degli oggetti quotidiani, la nobile semplicità degli eventi sacri), l’effettiva consistenza di questo particolare lascito culturale. Ne scaturisce una connotazione delle arti figurative in linea con le nuove forme di spiritualità variamente ispirate alla tradizione di austerità savonaroliana. Non manca infine un’evidente consonanza con gli svolgimenti puristici del dibattito sulla lingua, elaborati in seno all’Accademia Fiorentina e a quella della Crusca.

La mostra offre dunque l’occasione di sovvertire il luogo comune di una cultura civica fiorentina passatista, disvelando i mutamenti semantici e le istanze di novità insiti nella fedeltà all’antico dei suoi artefici, e dunque, invertendo una celebre formula critica, di mettere in luce la ‘novità della tradizione’.

Immagine: Lorenzo Lippi, Lot e le figlie, Firenze, Galleria degli Uffizi

Enti promotori
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
e per il Polo Museale della città di Firenze
Galleria degli Uffizi
Firenze Musei
Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Catalogo Giunti Editore

Ufficio stampa:
Salvatore La Spina Tel. +39 055 290383 - Cell. +39 331 5354957 - ufficiostampa@operalaboratori.com
Camilla Speranza Tel. +39 055 217265 - Cell. +39 333 5315190 - camilla.speranzaufficiostampa@gmail.com
Barbara Izzo e Arianna Diana - Civita Servizi Tel. +39 06 692050220-258 - Cell. +39 348 8535647 - izzo@civita.it - diana@civita.it

Presentazione alla stampa e inaugurazione 16 giugno ore 12

Galleria degli Uffizi
piazzale degli Uffizi Firenze
Orari:
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, la biglietteria chiude alle 18.05
Intero: € 11.00
Ridotto: € 5.50

IN ARCHIVIO [81]
La citta' di Ercole
dal 18/12/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede