Palazzo Barbo'
Torre Pallavicina (BG)
via Torre, 19
0363 996515
WEB
Sei camere chiare
dal 28/6/2014 al 30/8/2014
sabato 17-20, domenica 15-20
0373 729263
WEB
Segnalato da

Piccolo Parallelo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




28/6/2014

Sei camere chiare

Palazzo Barbo', Torre Pallavicina (BG)

Sei fotografi dalla collezione di Massimo Minini. Immagini di Julia Margaret Cameron, Wilhelm Von Gloden, Ghitta Carell, Georges Vantongerloo, Luigi Ghirri, Francesca Woodman sono ospitate nelle sale del palazzo cinquecentesco.


comunicato stampa

a cura di Angela Madesani

Domenica 29 giugno, alle ore 11:00, nelle sale di Palazzo Barbò a Torre Pallavicina, ha luogo l'inaugurazione della Mostra “Sei camere chiare sei fotografi” della collezione Massimo Minini, a cura di Angela Madesani.

L'evento si colloca all'interno della rassegna Odissea 2014 – Festival della Valle dell'Oglio.

Immagini di Julia Margaret Cameron, Wilhelm Von Glöden, Ghitta Carell, Georges Vantongerloo, Luigi Ghirri, Francesca Woodman ospitate nelle sale affrescate del palazzo cinquecentesco. Viene così a crearsi un dialogo tra la storia dell’arte e la storia della fotografia attraverso sei importanti e non prevedibili protagonisti.

La scelta dei nomi è stata operata insieme alla curatrice da Massimo Minini, che da oltre quarant’anni è titolare a Brescia di una delle più interessanti gallerie italiane.
Minini è certo un gallerista, ma anche un attento quanto curioso collezionista.
La tensione è quella di conoscere, di capire, di raccogliere.

La mostra conduce lo spettatore in un raffinato cammino che dalla vittoriana Julia Margaret Cameron, che ha realizzato con la fotografia quello che altri facevano in pittura, porta al Barone von Glöden, con le sue atmosfere mediterranee e ai ritratti dell’alta società di Ghitta Carell.
In Italia quasi sconosciute sono le immagini che l’artista belga Georges Vantongerloo, firmatario del manifesto di De Stijl, realizzava delle sue sculture.

La mostra presenta anche i lavori di due artisti più vicini a noi, l’americana Francesca Woodman con le sue immagini in bianco e nero, di tematica esistenziale, e Luigi Ghirri con la sua sensibilità per il colore e per il senso stesso delle immagini.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Shin, in cui è pubblicata un’intervista a Massimo Minini di Angela Madesani, realizzata in occasione della mostra.

Immagine: Francesca Woodman, Untitled, Providence, Rhode Island, 1978, printed 2008, gelatine silver estate

Inaugurazione Domenica 29 giugno ore 11

Palazzo Barbo'
via Torre, 19, 24050 Torre Pallavicina (BG)
Apertura mostra: il sabato ore 17/20, domenica ore 15/20.
ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [4]
Sei camere chiare
dal 28/6/2014 al 30/8/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.