Viafarini (vecchia sede)
Milano
via Farini, 35
02 66804473
WEB
Mathilde ter Heijne
dal 25/2/2004 al 19/3/2004
02 66804473 FAX 02 66804473
WEB
Segnalato da

Viafarini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




25/2/2004

Mathilde ter Heijne

Viafarini (vecchia sede), Milano

Qo akti? La videoinstallazione fa riferimento alla figura di Simone Weil, scrittrice e pensatrice francese mistica e rivoluzionaria che attraversa la propria epoca portandosi dentro una folgorante capacita' di pensiero raggiunta attraverso una sofferenza autoinflitta e un annullamento di se' e delle proprie esigenze, fino alla morte per estenuazione avvenuta nel 1943, a 34 anni. Fa inoltre riferimento a una scenografia di Liliana Cavani per un film mai realizzato su Simone Weil.


comunicato stampa

Qo akti?
a cura di Gabi Scardi

Con il contributo di
Ambasciata dei Paesi Bassi
Consolato Generale dei Paesi Bassi
Mondriaan Foundation, Amsterdam
Netherlands Culture funf of the Duch Ministries for Foreign Affairs and Education, Culture and Scienze

Dal 26 febbraio al 19 marzo 2004 Viafarini presenta la nuova installazione di Mathilde ter Heijne, artista olandese residente a Berlino.

Mathilde ter Heijne analizza, evitando ogni sentimentalismo, temi legati a identità, a sensibilità e a stati psicologi 'border line', a una percezione di sé tale da generare situazioni irrisolvibili e conflitti interiori capaci di condurre a comportamenti estremi; in particolare in diversi lavori l'artista ha affrontato il tema del sacrificio e dell'autosacrificio femminile, contribuendo a rintracciare una vera e propria tradizione in questo senso. La sua opera si rifà, in molti casi, a biografie femminili; le figure che compaiono nelle opere sono rappresentate dall'artista stessa e/o da un suo doppio.

La ricerca documentaria, antropologica, sociologica e la prospettiva storica che caratterizzano alcune delle sue opere non implicare mai l'abbandono del riferimento al presente e alle problematiche più attuali; in realtà l'identità di cui l'artista si fa carico non è soltanto un'identità individuale, ma collettiva.

E' questo il caso di Qo akti?, la videoinstallazione presentata in Viafarini.
L'opera fa riferimento alla figura di Simone Weil, scrittrice e pensatrice francese mistica e rivoluzionaria che attraversa la propria epoca portandosi dentro una folgorante capacità di pensiero raggiunta attraverso una sofferenza autoinflitta e un annullamento di sé e delle proprie esigenze, fino alla morte per estenuazione avvenuta nel 1943, a 34 anni. Fa inoltre riferimento a una scenografia di Liliana Cavani per un film mai realizzato su Simone Weil.

Mathilde ter Heijne realizza alcune immagini video riguardanti momenti e attività diversi della vita di Simone Weil (insegnare e scrivere; impegnarsi in lavoro fisico a costo di sottoporsi a sforzi al di sopra delle proprie possibilità; alimentarsi scarsamente; religiosità; capacità di comunicare e stare vicino a persone di ambienti diversi, lotta per gli ideali), e rivisita la trama del film facendola tradurre in un linguaggio artificiale chiamato Glosa, una vera e propria lingua, potenzialmente universale ed estremamente semplice, nata, nello stesso periodo in cui Weil era attiva, nell' utopistico intento di portare conoscenza e illuminazione alle genti. Nelle immagini è possibile rintracciare una serie di riferimenti cinematografici. Nei momenti in cui le immagini si dissolvono, sugli schermi appare la traduzione dei testi. L'artista stessa impersona la figura di Simone Weil, rappresentando così, al contempo, la figura dell'artista per eccellenza: ossia la figura di colei nel cui lavoro confluiscono e si fondono stimoli diversi, e di colei che, nel ruolo di artista, vorrebbe influire sulla realtà.

Inaugurazione: giovedì 26 febbraio, ore 18

Orario: dal martedì al sabato ore 15-19

VIAFARINI
via Farini 35
I - 20159 Milano
tel / fax +39 0266804473

IN ARCHIVIO [79]
Magic Moments
dal 8/4/2013 al 13/4/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.