Diverse sedi
Milano
WEB
Premio Cultura + Impresa
dal 2/11/2014 al 1/12/2014
WEB
Segnalato da

Info Enderlin




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




2/11/2014

Premio Cultura + Impresa

Diverse sedi, Milano

II edizione. L'obiettivo del Premio e' valorizzare le collaborazione tra operatori culturali, pubblici e privati, con le Imprese e le fondazioni che investono in cultura.


comunicato stampa

Al via la seconda edizione del Premio CULTURA + IMPRESA che premia le migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali in Italia.

I Progetti candidati devono essere presentati entro il 2 dicembre 2014. Tra le novità di rilievo: la gestione on-line grazie alla piattaforma digitale ideaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture; l’apertura alle Produzioni culturali d’Impresa; tra i Premi opportunità formative per Operatori culturali e della comunicazione; l’adesione di Assolombarda in rappresentanza del ‘Sistema Impresa’

Dopo il successo della prima edizione sperimentale del 2013, prende il via il Premio CULTURA + IMPRESA 2014, dedicato alle migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali, in Italia. Obiettivo del Premio, promosso dal Comitato non profit CULTURA + IMPRESA fondato da Federculture e The Round Table, è individuare e valorizzare le eccellenze della collaborazione tra Operatori culturali – pubblici e privati – e Imprese e Fondazioni erogative che investono in Cultura per le proprie attività di comunicazione, o per finalità istituzionali.

Lo strumento sono principalmente le Sponsorizzazioni e Partnership culturali, che possono essere determinanti per dare vita o potenziare iniziative culturali, in un Paese dove le Istituzioni pubbliche, centrali e locali, non riescono a sostenere a sufficienza il ‘Sistema Cultura’, mentre nel mondo - dagli Stati Uniti ai principali Paesi Europei, alla Cina – si investe in Cultura a livello sistemico.

La Cultura rappresenta oggi per il nostro Paese non solo un fattore di crescita e di benessere individuale, ma anche uno dei motori del nostro sviluppo economico e sociale. Dal Turismo all’integrazione con i sistemi della Moda o dell’Agroalimentare – per fare alcuni esempi – la produzione culturale di qualità si rivela un fattore strategico, sul quale investono Città e Aziende. La Cultura, e quindi le Arti, rappresentano uno degli sbocchi occupazionali più ricercati dalle giovani generazioni.

Diventa quindi fondamentale avvicinare i due mondi della Cultura e dell’Impresa, per rendere più intenso, continuativo ed efficace un rapporto che – se ben gestito – è classicamente ‘win-win’, ovvero dove entrambi i Partner risultano vincenti. Lo hanno testimoniato i Progetti premiati nell’Edizione 2013, lo ha documentato una Ricerca svolta dall’UPA insieme al Comitato CULTURA + IMPRESA all’inizio di quest’anno, e pubblicata nel Rapporto Federculture 2014.

La partecipazione al Premio CULTURA + IMPRESA è aperta a tutti i progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, presentati da Operatori Culturali pubblici e privati; Amministrazioni pubbliche centrali e locali; Aziende, Fondazioni e Organizzazioni non profit; Agenzie di comunicazione; o loro combinazioni.

Quest’anno, per la prima volta, vengono premiate anche le Produzioni culturali d’Impresa, quando cioè un’Azienda investe in Cultura non in forma di Sponsorizzazione, ma progetta e realizza in proprio una iniziativa culturale di rilevanza sociale. E’ questo un fenomeno in crescita, che vede impegnate grandi e medie Imprese, con un’interessante presenza del mondo dell’Alto di gamma, insieme a Banche e Utilities, tra i principali settori di riferimento per i nostri Operatori culturali.

I Progetti candidati devono essersi avviati dopo il 1° settembre 2013 e conclusi entro il 30 settembre 2014. Sono ammessi Progetti di tutte le categorie dello Sponsoring e della Partnership culturale, aventi come oggetto: Restauro e valorizzazione di Beni Culturali; Musei e Spazi espositivi; Mostre; Festival e Rassegne culturali; Spettacoli o Stagioni di Teatro, Musica, Danza; Installazioni / Performance di Arte Contemporanea; Attività editoriali; Produzione cinematografiche, audiovisive e multimediali. I Progetti candidati devono essere presentati entro il 2 dicembre 2014. Il Regolamento è disponibile entrando nel sito http://culturapiuimpresa.ideatre60.it/ , o può essere richiesto alla Segreteria Organizzativa premio@culturapiuimpresa.it
La partecipazione al Premio rimane gratuita, come nello scorso anno.

Tra le altre importanti novità dell’Edizione 2014 c’è infatti la partecipazione della Fondazione Italiana Accenture che ha messo a disposizione la propria piattaforma digitale ideaTRE60, grazie alla quale le fasi di informazione in progress, acquisizione dei Progetti partecipanti, valutazione da parte della Giuria, e di successiva divulgazione e valorizzazione dei Progetti premiati e presentati, saranno gestite on-line, massimizzandone l’efficacia.

Al Premio CULTURA + IMPRESA 2014 hanno dato ad oggi la propria adesione la Regione Lombardia, il Comune di Milano, ASSOCOMUNICAZIONE, ASSOLOMBARDA, ASSOREL, FERPI, UPA. I Partner sono la Fondazione Italiana Accenture, Il Giornale dell’Arte e TVN Media Group. Il Premio CULTURA + IMPRESA ha il patrocinio dell’ESA – European Sponsorship Association.

La Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA 2014 è composta da rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e da professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa. Tra questi : Laura Cantoni, Ricercatrice e Fondatrice di Astarea; Salvatore Carrubba, già Assessore alla Cultura del Comune di Milano e Presidente dell’Accademia di Brera; Andrea Cornelli, Presidente Assorel; Fabrizio Grifasi, Direttore della Fondazione Romaeuropa, per Federculture; Giovanna Maggioni, Direttore Generale UPA; Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA; Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture; Patrizia Rutigliano, Presidente FERPI; Catterina Seia, Direttore del Giornale delle Fondazioni e di Arti e Imprese; Rossella Sobrero per ASSOCOMUNICAZIONE, Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Michele Verna, Direttore Generale di Assolombarda

Il Premio CULTURA + IMPRESA è parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, che ha lo scopo di creare in Italia – a livello nazionale e con moduli regionali – un market-place on-off- line per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’ favorendo l’attuazione di Sponsorizzazioni e Partnership culturali. L’obiettivo è creare una piattaforma relazionale on-line a complemento di iniziative e strumenti di carattere informativo, formativo, di networking e di benchmarking, come il Premio CULTURA + IMPRESA.

Ufficio Stampa Premio CULTURA + IMPRESA:
Marta Ascani – press@culturapiuimpresa.it – tel.338.1863200; Veronique Enderlin – veronique.enderlin@theroundtable.it
Segreteria Organizzativa Premio CULTURA + IMPRESA: Valentina Nicolò –
premio@culturapiuimpresa.it – tel. 02. 3652-9545/8324

Diverse sedi
Milano Lombardia Italia

IN ARCHIVIO [382]
Giovanna d'Arco in tutta la citta'
dal 6/12/2015 al 12/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.