Bibliothe' Contemporary Art Gallery
Roma
via Celsa, 4/5 (piazza del Gesu')
06 6781427 FAX 06 6781427
WEB
Gianfranco Notargiacomo
dal 7/4/2015 al 27/4/2015
lun-sab 11-23

Segnalato da

Studio Marta Bianchi - InEvoluzionet



approfondimenti

Gianfranco Notargiacomo



 
calendario eventi  :: 




7/4/2015

Gianfranco Notargiacomo

Bibliothe' Contemporary Art Gallery, Roma

"Pittura, pittura umana, non uomini rappresentati ma gesto e segno dell'uomo, che misura sul suo braccio e sulla sua energia i segni".


comunicato stampa

Saturnino di Gianfranco Notargiacomo

Quando nel ’78 mi affacciai ventenne all’arte da quella finestra che fu Sant’Agata de’ Goti, spazio d’arte e letteratura che fondai insieme a tanti altri amici artisti e scrittori anch’essi più o meno ventenni, Gianfranco Notargiacomo era un artista poco più grande di noi che aveva esordito nel ’71 con una mostra molto singolare: era un’installazione che respirava molto dell’arte concettuale di quegli anni ma conteneva qualcosa di nuovo che io credo avvertimmo soprattutto noi più giovani, che tra l’altro non potemmo vederla dal vivo ma soltanto in fotografia e per sentito dire. La galleria La tartaruga era disseminata di piccoli pupazzetti di pongo colorato, piccoli uomini tutti uguali nella forma ma tutti diversi nelle posizioni, tutti in jeans e maglietta con un abbigliamento anonimo e insieme fresco, giovanile, ma tutti con colori diversi, tutti a guardare qualcosa – non si sa che cosa – e tutti con forse un pensiero diverso nel loro cuore. Titolo della mostra: “Le nostre divergenze”. Quegli “omìni”, così venivano chiamati (non so se per suggerimento dell’artista o per invenzione popolare) non avevano niente dell’uomo-massa novecentesco, dei tanti piccoli signor K su su fino a Magritte e oltre, non c’era – questa era la novità – nessun lamento o recriminazione, nessun giudizio novecentesco, era sparita la critica, l’ideologia. Questi omìni erano persone, uomini, tutti intenti a guardare qualcosa, forse il cielo, un evento cosmico, la natura, o semplicemente le persone che entravano, uomini che guardavano altri uomini. Di plastilina, si, effimeri, ma come è èffimera la carne, come è effimero il corpo. Non era un effimero polemico, politico, era un effimero umano. E c’era, in quest’effimero, uno stupore, una meraviglia, un’attesa, qualcosa di profondamente naturale, umano, culturale, e non effimero. C’era una comunità nascente, o rinascente.

E così anche nelle opere successive di Notargiacomo, dove non ci stupiamo di non vedere più installazioni ma solamente pittura, pittura umana, non uomini rappresentati ma gesto e segno dell’uomo, che misura sul suo braccio e sulla sua energia i segni, come l’uomo leonardesco a quattro braccia e quattro gambe, uomo modellato dall’uomo: e quel che è modellato è natura, né più né meno dell’uomo che modella. Come se l’uomo venisse dalla natura e andasse alla natura. Natura come materia e energia, segno e colore, ma senza sofferenza, senza giudizio, anche qui. Natura con cui siamo fatti e con cui facciamo, uomini tra gli uomini e natura nella natura.

Ed ecco quest’energia senza giudizio, questa energia come natura non è altro che il cielo, il cosmo, l’universo. Non c’è né creazione né distruzione in Notargiacomo, c’è solo quest’energia che è vita, e l’uomo che torna a questa incredibile e disarmante positività. Forse questo stanno vedendo gli omìni, vedono semplicemente il cielo che torna a loro e li fa della stessa sua materia, della stessa sua forma. Mi viene in mente Turner che si lega in cima all’albero della nave in tempesta, e diventa tutt’uno con lei. E ricordo un tondo di Gianfranco intitolato A Turner. Ma veniamo a Saturnino, il bellissimo tondo ora vicino a noi. Non è questa energia del cosmo? Non è questo un corpo celeste, fuoco cosmico?

Saturno? No, io penso che il nome faccia più riferimento all’aggettivo, non nel significato di malinconico (essendo la malinconia praticamente assente dall’opera di Notargiacomo per via di questa positività onnipresente dell’energia), quanto di quell’attitudine umana di permeabilità al cielo, di essere permanentemente soggetto agli influssi del cosmo. E io non posso non pensare, per la luce che emana, che è dentro di lui e dentro di lui si genera, a una stella. E ci vedo una figura della stella nostra, del sole. E ce la vedo perché tutto quello che ho detto fino adesso, mi si riassume tutto in una parola: generosità. Parola che mi evoca la nobiltà del genus, e anche generazione di energia, o se vogliamo la generazione in sé, il generare, che implica un dare all’esterno, senza guardare e giudicare, senza distinguere, come il sole che dà la sua luce e il suo calore a tutti indistintamente, buoni e cattivi, belli e brutti, e che non si risparmia in questo generare, ma tutto dà quello che può e deve, fino a che a un certo punto si esaurirà. La sua vita terminerà perché avrà finito di dare. Quest’opera di Gianfranco mi ricorda una mia breve poesia inedita dedicata al sole, che è sugli stessi temi, e mi sembra quasi che l’opera di Gianfranco la traduca in immagine, o la poesia traduca l’opera, e per questo la metto qui, accanto a Saturnino.

Caro Sole, tu ogni giorno
non so quante tonnellate di materia perdi
e anch’io, ogni giorno, perdo qualcosa,
ogni giorno perdiamo un giorno
ma quando sarà finito il tuo tempo
si potrà dire di te: è stata una stella generosa,
per tutto il tempo ha illuminato e scaldato
i corpi intorno, senza fermarsi mai
dando tutto il possibile di sé,
sempre al massimo delle sue possibilità,
tutto quello che poteva fare l’ha fatto
e tutti sempre l’hanno ringraziato
e l’hanno adorato, l’hanno benedetto
e nella sua lunga vita lui ha sempre gioito
della riconoscenza di tutti.
Claudio Damiani

Inaugurazione 8 aprile ore 19

Bibliothe' Contemporary Art Gallery
via Celsa, 4/5 (piazza del Gesu') Roma
lun-sab 11-23
ingresso libero

IN ARCHIVIO [66]
Michele De Luca
dal 19/11/2015 al 7/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede