Spazioborgogno
Milano
Ripa di Porta Ticinese, 113
02 89423535
WEB
Pianoforte in tre tempi
dal 27/5/2015 al 27/5/2015
ore 18.30

Segnalato da

Spazioborgogno




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




27/5/2015

Pianoforte in tre tempi

Spazioborgogno, Milano

Andrea Colesanti, Teo Finikis e Christopher Pisk: Musica Colta Contemporanea


sintesi del comunicato stampa

Gli interessi compositivi e l'innovativo linguaggio musicale uniscono Colesanti, Finikis e Pisk. Essi bene rappresentano la Musica Colta Contemporanea e le nuove tecniche espressive dell'Arte Musicale. Queste le loro composizioni per pianoforte selezionate per il programma di questo concerto. Andrea Colesanti: Sonatina, Res perpetua, 2 mazurke. Teo Finikis: Lunch break running across the street, Let's go walking. Christopher Pisk: Piano Symphony n.2, "La citta' nuova". Andrea Colesanti: laureato al DAMS di Bologna in Discipline della Musica, ha tenuto corsi didattici musicali ed ha collaborato con la Scuola Arti e Mestieri della Scala. Le composizioni proposte rispecchiano il suo percorso di rielaborazione del sistema tonale e modale, a seguito del quale si interessa al 900 francese, in particolare M. Ravel ed ai compositori dell'Est Europa, B. Bartok e I. Stravinskij. Teo Finikis: la costante passione per la Musica e il pianoforte, hanno riavvicinato Finikis all'Arte compositiva, trascurata per un breve periodo. Satie, Skrjabin, Honegger e i grandi compositori dell'Est europeo, sono i maestri ai quali Finikis si sente piu' vicino. Coltiva l'interesse musicale per il sistema armonico tonale, utilizzato per le composizioni che eseguira' in questo concerto. Christopher Pisk: compositore, performer e pianista intermediale, molto sensibile alle provocazioni intellettuali degli americani John Cage e Cecil Taylor, si dedica all'improvvisazione, alla ricerca armonica e timbrica. Il dinamismo ritmico, il virtuosismo, le improvvisazioni presenti nel brano proposto, richiamano l'idea della citta' futurista, tutta movimento e velocita': elementi fondamentali dell'Architettura Futurista. Nell'ambito della mostra di Leroy Brothers.

IN ARCHIVIO [41]
Mauro Maffezzoni - Pietro Privitera
dal 21/10/2015 al 7/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.