Edieuropa - Qui arte contemporanea
Roma
piazza Cenci, 56
06 64760172 FAX 06 64760185
WEB
Turcato intorno a Turcato
dal 12/12/2015 al 29/1/2016
mar - sab 11-19

Segnalato da

Galleria Edieuropa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




12/12/2015

Turcato intorno a Turcato

Edieuropa - Qui arte contemporanea, Roma

Sono esposte opere di Giulio Turcato e degli 'amici' artisti che insieme a lui fondarono Forma 1, nel 1947: Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo.


comunicato stampa

La Galleria Edieuropa dal 15 dicembre 2015 presenta negli spazi di Palazzetto Cenci, la mostra ‘Turcato intorno a Turcato’, una ricognizione sul lavoro di uno dei più grandi artisti italiani del ‘900 e sugli artisti con cui condivise anni di fermento culturale. Saranno esposte opere di Giulio Turcato e degli ‘amici’, gli artisti che insieme a lui fondarono ‘Forma 1’, nel 1947: Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo.

Nel 2016 ricorreranno i cinquant’anni della Galleria Edieuropa - già Editalia - la cui origine è da ricondursi all’uscita del primo numero della rivista “QUI arte contemporanea”, nel luglio del 1966. Ne erano fondatori cinque artisti: Capogrossi, Colla, Fontana, Leoncillo, Sadun e, nel comitato redazionale, figuravano i nomi di Pasmore e Lipton. Oltre agli storici dell’arte Giovanni Carandente, Lorenza Trucchi, Mario Verdone , fu Marisa Volpi la promotrice di grandi artisti e la curatrice di molte mostre rimaste memorabili nel tempo.
La mostra, oltre a voler presentare un grande artista e il contesto in cui si è ‘formato’, vuole essere un’omaggio alla grande storica dell’arte che, visionaria e anticipatrice presso la storica sede della Galleria in via del Corso, allora Editalia, dedicò a Turcato la prima personale nel 1972.

Giulio Turcato, nasce a Mantova il 16 marzo 1912 e, nel 1920, si trasferisce a Venezia città natale dei suoi genitori. Era orgoglioso delle sue radici e osservava che l’ironia tipica della sua opera è: “un carattere un po’ veneziano, e me lo porto dentro da sempre." Si trasferisce a Roma nel 1943, dove inizia il suo percorso artistico, prima partecipando al manifesto di ‘Forma 1’, successivamente, nel 1952, aderendo al Gruppo degli Otto di Lionello Venturi.
Artista tra i più importanti dell’astrattismo informale, nelle sue opere emerge un interesse per il colore e per la sperimentazione delle tecniche più varie, con l’utilizzo delle sabbie, che conferiscono un caratteristico aspetto cangiante alle tele, oppure ricorrendo al monocromo e all’uso della gommapiuma, come nelle ‘Superfici lunari’.

Inaugurazione domenica 13 dicembre 2015, alle ore 11.30

Galleria Edieuropa Qui arte contemporanea
Palazzetto Cenci piazza Cenci 56 Roma
ore 11-19, chiuso lunedì e festivi

IN ARCHIVIO [30]
Turcato intorno a Turcato
dal 12/12/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.