Galleria Arturarte
Nepi (VT)
strada statale 311 km 36,300 (Settevene Zona Industriale via Cassia)
0761 527955
WEB
Gianni Galassi
dal 2/12/2004 al 3/1/2005
0761 527971 FAX 0761 527955
WEB
Segnalato da

Arturarte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




2/12/2004

Gianni Galassi

Galleria Arturarte, Nepi (VT)

La Matematica dei Volumi. Un artista che racconta gli edifici per frammenti significativi e silenziosi. Frammenti urbani dove il neoplasticismo delle linee rette incontra un possibile costruttivismo organico, come se dietro la geometria perfetta respirassero alcuni giganti in ferro e cemento.


comunicato stampa

La Matematica dei Volumi

Curatore: Gianluca Marziani

Una fotografia rigorosa dal bianconero magistrale…

Paesaggi contemporanei dal valore architettonico…

Inquadrature a campo lungo, angoli vertiginosi…

Un artista, Gianni Galassi, che racconta gli edifici per frammenti significativi e silenziosi. Un viaggio tra geometrie minuziose e una regia sensuale, calibratissima. Frammenti urbani dove il neoplasticismo delle linee rette incontra un possibile costruttivismo organico, come se dietro la geometria perfetta respirassero alcuni giganti in ferro e cemento.
Luoghi italiani, francesi, austriaci... spazi dalle linee rigorose e dai volumi decisi? aperture in panoramica, diagonali spasmodiche, angoli che avvolgono e si impongono… ma soprattutto, come dice Marziani nel testo in catalogo: “un battito ideativo di precisione matematica. Percepisci gli ideali algoritmi del cemento armato, le radici quadrate di un edificio, le equazioni di ogni trasparenza, i teoremi della complessità strutturale. Una matematica fotografica dei volumi architettonici, sintonizzata sui pieni abitabili ma anche sui vuoti aerei, su nuvole e ombre, sulle zone nascoste che si intravedono appena.”
L’immagine denota compiutezza e sensualità ascetica, fende l’atmosfera dei cieli accoglienti, possiede la secchezza dei tagli netti. Vedi gli elementi nel loro candore possente, giganti silenziosi con uno scheletro che regge lo spazio aereo e apre l’ignoto dietro ogni visione.
In mostra una selezione di opere dal grande formato, realizzate negli ultimi anni tra luoghi di particolare fascino volumetrico.

Data: 03/12/04 H. 21.00

Testo in catalogo: di Gianluca Marziani

Apertura galleria: Lun- Ven: 9.00-18.00
Sab-dom su appuntamento

GALLERIA ARTURARTE
VIA CASSIA KM 36,300
ZONA INDUSTRIALE SETTEVENE
01036 NEPI (VT)
Uscita 5 G.R.A direzione Viterbo Via Cassia Bis
Inversione di marcia dopo il bivio Nepi Umiltà

A 800 Mt sulla destra direzione Zona Industriale

IN ARCHIVIO [30]
Attilio Geva
dal 26/1/2007 al 22/2/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.