Fondazione Lelio e Lisli Basso
Roma
via della Dogana Vecchia, 5
06 6879953 FAX 06 68307516
WEB
Aperture
dal 14/6/2005 al 15/6/2005

Segnalato da

Enrico Castelli Gattinara




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/6/2005

Aperture

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma

Presentazione del nuovo numero della rivista, dedicato al tema del Viaggiare. Sono stati raccolti testi inediti o ormai introvabili di grandi scrittori viaggiatori del XIX secolo o degli albori del XX, accostati a testi che discutono il viaggiare da diversi punti di vista. Partecipano all'incontro: Carlo Lizzani, Giovanni Scipioni, Roberto Secchi, Enrico Castelli Gattinara.


comunicato stampa

Presentazione del nuovo numero della rivista, dedicato al tema del 'Viaggiare'

Intervengono: Carlo Lizzani (regista), Giovanni Scipioni (giornalista), Roberto Secchi (teorico dell'architettura, Università di Roma), Enrico Castelli Gattinara (Direttore di APERTURE)

APERTURE Punti di vista a tema
presenta il suo volume numero 17/18:

"Viaggiare"

Tutti amano viaggiare, ma non sempre possono farlo. Eppure il viaggio è sempre stato una delle attività principali degli esseri umani, simili in questo a molti animali. Gli umani però, da quando si sono civilizzati, hanno trasformato il viaggiare in molti modi: si viaggia per necessità, per disperazione, per piacere, per curiosità, per sfida. Ma viaggiare è anche una metafora dell’esistenza, della condizione di tenace incertezza in cui sempre si è, oppure ancora di esperienza formativa.

In questo numero sono stati raccolti testi inediti o ormai introvabili di grandi scrittori viaggiatori del XIX secolo o degli albori del XX e sono stati accostati con testi che discutono il viaggiare da diversi punti di vista. Ne emerge una discussione a più voci sui diversi significati di questa attività. Il viaggio risulta assolutamente non banalizzabile nella formula semplice del turismo, né in quella dello spostamento puro e semplice. E’ invece un’esperienza complessa, che ha radici profonde nella storia culturale e antropologica delle diverse comunità umane e nella psicologia dei singoli. E’ un bisogno esistenziale e un confronto con se stessi, con gli altri e con gli ambienti che eccedono i limiti del viaggio in sé, e su cui i diversi articoli provano a proporre diversi approfondimenti...

APERTURE è una rivista semestrale di cultura generale, artistica e filosofica nata nel 1996 che si propone di riempire un vuoto pre­sente nel dibattito cultu­rale italiano di questi anni: quello di una li­bera discussione interdisciplinare sui problemi più attuali che le diverse forme del sapere si tro­vano ad affrontare. Il suo progetto parte dal presupposto che solo presentando e discu­tendo apertamente i problemi da più punti di vista, accostando e facendo interagire disci­pline anche molto diverse fra loro, sarà pos­sibile generare nuove idee e offrire un quadro dinamico del sa­pere in tutta la sua comples­sità. Ogni numero proporrà quindi un tema sul quale verranno invi­tati ad esprimersi realtà culturali e studiosi di diversa provenienza.

Direttore: Enrico Castelli Gattinara

Redazione: Andrea Carlino, Gea Casolaro, Giampiero De Marco, Giacomo Scarpelli, Stefano Moro

---

Indice del numero:
Tempi di viaggi, di Enrico Castelli Gattinara
Il viaggio di apprendistato di A. Cechov, di Giacomo Scarpelli
Dalla Siberia, di Anton Cechov
Thackeray e la crociera della vanità, di Giacomo Scarpelli
Appunti di un viaggio da Cornhill al Cairo, di William M. Thackeray
Non parto e non resto perché non so dove sono, di Gea Casolaro, Michele Dantini, Bernardo Giorgi
Il collezionista di passi, di Gian Luca Favetto
Da Atlantide a Lemuro traia: viaggio tra i continenti scomparsi, di Marco Ciardi
La città del piacere, di Plinio Perilli
Enigma Cina. Impressioni di viaggio: Fortini, Cassola, Parise, di Riccardo, De Gennaro
Lettere dal Giappone, di Francesco Lizzani
E nessuna notizia ci giunse di loro, di Alessandro Cremona
Di cosa facciamo esperienza in un viaggio?, di Franco Bellotti
Sul senso del viaggio, di Arcangelo Rosatiia Antonietta Marinaro
Dostoevskij a Firenze, di N.P. Prozogin
Da Signori dello Spazio a figli del tempo, di Maria Antonietta Marinaro
Dostoevskij a Firenze, di Nicolai P. Pro×zogin
Un italiano ad Algeri: F.Pananti, di Giacomo Scarpelli
Nuvole, di Nagai Kafu

---

15 giugno 2005, ore 17.30

Fondazione Lelio Basso
via della Dogana vecchia, 5
Roma

IN ARCHIVIO [4]
I ragazzi dell'esilio
dal 17/2/2014 al 17/2/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.