Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Vicenza
via Contra' Santa Corona, 25
800 578875 FAX 0444 991280
WEB
Restituzioni 2006
dal 23/3/2006 al 10/6/2006
da martedi' a domenica, dalle 10 alle 18

Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 




23/3/2006

Restituzioni 2006

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, Vicenza

In mostra una sessantina di capolavori provenienti da importanti collezioni italiane che dall'arte classica - con anelli, gemme intagliate, altari, ritratti e sculture in marmo - conducono a quella tardo-antica, paleocristiana e bizantina - con vetri dorati, coppe e lampade in cristallo di rocca, un piccolo ciborio in marmo - sino ad ai dipinti del periodo rinascimentale.


comunicato stampa

Restituzioni 2006

Tesori d'arte restaurati. Tredicesima edizione

Un'isola felice, nell'Italia del sempre annunciato collasso dei Beni culturali. E' Restituzioni: nata da una lungimirante intuizione, quasi vent'anni fa, di Feliciano Benvenuti allora Presidente della Banca Cattolica del Veneto, cresciuta in Banca Intesa per la passione tenace del Presidente Giovanni Bazoli, l'iniziativa ha stabilito un rapporto esemplare tra privati e pubbliche istituzioni di tutela (le Soprintendenze del Veneto e della Lombardia, la Direzione dei Musei Vaticani): ogni successiva edizione ha contribuito a puntellare intelligentemente il "sistema Italia" e insieme a fornire nuovi punti di vista sul nostro patrimonio artistico: il tutto allineando in ciascuna tappa espositiva, per il piacere dei cultori e dei visitatori, un percorso di capolavori che si dilata su quasi due millenni di storia.

Due le novita' di rilievo in questa che si prefigura come una delle piu' ricche edizioni dell'intera storia di Restituzioni.

La prima: se anche la rassegna scaturisce da un elenco di "sofferenze", di opere cioe' che hanno richiesto un restauro non rinviabile, piu' di altre volte quest'anno e' possibile individuare degli ambiti coerenti, che formano quasi piu' mostre affiancate: una coincide con i segni dell'antichita' classica in terra veneta, solo osservando i quali si riesce a comprendere che cosa sia stato effettivamente quel recupero di radici e di motivi che chiamiamo Rinascimento; un'altra fa incontrare i Tesori della Basilica di San Marco con quelli del Tesoro Sacro dei Musei Vaticani che, con i loro reperti di arte sacra tardo antica, bizantina e quattrocentesca, non solo mostrano i canali secolari di trasmissione della fede ma anche lo storico inizio dell'esperienza museale; la terza riprende nei fatti un'intuizione di Roberto Longhi, quella di un'originale arte "padana", e pone a confronto, con opere strepitose, le diverse anime del Rinascimento cosi' come esso si e' declinato tra i centri del Veneto e della Lombardia.

La seconda novita' consiste nel fatto che, da quest'anno, la mostra di Palazzo Leoni Montanari diviene una sorta di grande anteprima, perche' successivamente le opere saranno oggetto di altre specifiche esposizioni nel territorio da dove provengono: a meta' ottobre saranno esposti a Brera i capolavori delle raccolte lombarde e alle Gallerie dell'Accademia di Venezia le opere di area lagunare, restaurati grazie a Banca Intesa dal 2002 in poi; infine, nel febbraio 2007, i Musei Vaticani ospiteranno i pezzi restaurati nelle ultime due edizioni dell'iniziativa.

Le novita' si sposano tuttavia con una tradizione rigorosa. In diciassette anni (nelle ultime tre edizioni l'iniziativa espositiva e' divenuta biennale, pur raccogliendo gli esiti delle tornate annuali di restauro) Restituzioni ha soprattutto ed esemplarmente mostrato quanto l'attivita' di restauro e delle relative indagini tecnico-scientifiche apportino nuove conoscenze agli studi storico-artistici: anche quest'anno alcune opere hanno riacquistato una tavolozza di colori che non erano visibili da secoli; e' stata dimostrata l'autografia di dipinti sin qui solo dubitativamente attribuiti, come e' successo per gli straordinari dipinti di Vittore Carpaccio, Luca Signorelli e Gaudenzio Ferrari; nell'Adorazione dei Magi di Tiziano e' riapparso un dettaglio forse un tempo ritenuto sconveniente (un cagnolino con la gamba alzata), e che invece si rivela come una sorta di firma aggiuntiva del grande maestro cadorino.

La rassegna allinea una sessantina di opere, provenienti dai Musei Vaticani, per l'area lombarda dal Museo Bagatti Valsecchi, dal Poldi Pezzoli, dalle Pinacoteche Ambrosiana e di Brera, da varie chiese di Brescia, Cremona, Lodi e Mantova, per il Veneto dalle Gallerie dell'Accademia, dal Tesoro di San Marco, dal Seminario Patriarcale, da altri edifici religiosi, e dai Musei Archeologici Nazionali di Adria, Altino, Este, Feltre e Portogruaro.

Si va dal II secolo a.C. al XVI: sono capolavori che dall'arte classica - con anelli, gemme intagliate, altari, ritratti e sculture in marmo - tragittano a quella tardo-antica, paleocristiana e bizantina - con vetri dorati, coppe e lampade in cristallo di rocca, un piccolo ciborio in marmo - sino ad accompagnarci ai dipinti del periodo rinascimentale. Sul versante veneto, con le presenze di Vittore Carpaccio, Bartolomeo e Antonio Vivarini, Gentile e Giovanni Bellini, Tiziano, Tintoretto; su quello lombardo con Bernardino Butinone, Gaudenzio Ferrari, il Moretto, Vincenzo Civerchio, Antonio Campi, Gian Francesco Tura. La Madonna con Bambino e quattro santi di Luca Signorelli, originariamente dipinta per la cappella Filippini nella marchigiana chiesa di Arcevia, tradizionale cerniera tra arte padana e tosco-romana, consente infine un prezioso confronto con i coevi esiti di matrice toscana.

Secondo lo spirito originario del programma, Banca Intesa promuove annualmente il progetto mettendo a disposizione un fondo appositamente creato e condividendo fin dall'inizio la scelta delle opere da sottoporre a restauro, effettuata da un qualificato comitato scientifico composto dai responsabili delle Soprintendenze venete e lombarde e dalla Direzione dei Musei Vaticani, coordinato da Carlo Bertelli, curatore del catalogo che accompagna l'esposizione, edito da Terra Ferma.

Il progetto Restituzioni

Avviato alla fine degli anni '80, il programma Restituzioni e' stato direttamente progettato e promosso da una istituzione privata (l'allora Banca Cattolica del Veneto che ha passato poi il testimone al Banco Ambroveneto e quindi a Banca Intesa) in organica collaborazione con gli organismi di pubblica tutela, dapprima con le Soprintendenze del Veneto quindi con quelle lombarde e oggi anche con la Direzione dei Musei Vaticani. Il programma si impernia nella periodica selezione di un consistente numero di opere bisognose di interventi conservativi, nel loro restauro, in specifiche ricerche che solo in esso trovano fondamento, nell'esposizione e quindi nella finale riconsegna delle opere ai legittimi proprietari. Sono ormai piu' di cinquecento i pezzi, spesso di straordinaria qualita', che scandiscono questa storia quasi ventennale, a definire una sorta di museo virtuale che abbraccia una vicenda lunghissima (da antichi reperti archeologici al XIX secolo) e che ha contribuito a rivelare, negli anni, l'articolata fisionomia di un'intera civilta' artistica e culturale.

Le mostre non hanno mai ambito a configurare soltanto affascinanti percorsi storico-artistici. Esse nascono, prima di tutto, da una preveggente, continuativa e responsabile attenzione nei confronti di quelle inevitabili zone d'ombra che, per cronica penuria di risorse, connotano il vastissimo patrimonio artistico italiano; sono state sempre le esigenze di piu' urgente conservazione e restauro di specifici segni - alcuni eclatanti, tutti preziosi - a determinare la priorita' di inserimento nel programma.

Tanti capolavori saranno presentati in un contesto superbo: il secentesco Palazzo Leoni Montanari, scenografico e raro esempio del grande barocco nella citta' del Palladio. Il Palazzo, sede museale di Banca Intesa, rappresenta esso stesso l'espressione piu' compiuta dello spirito che anima Restituzioni. Oggetto di un lungo restauro, nel 1999 e' stato destinato ad accogliere l'esposizione permanente di due tra le piu' rilevanti collezioni della Banca, quella di antiche icone russe e quella di arte veneta del Settecento. Tali collezioni permanenti, regolarmente aperte al pubblico, risultano un naturale complemento alla visita alla Mostra.

Ufficio Stampa
Sergio Campagnolo
Studio Esseci
Email: info@studioesseci.net

Vernice per la stampa: venerdi' 24 marzo dalle 10,00 alle 16,00

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Contra' Santa Corona 25 - Vicenza
Apertura al pubblico da martedi' a domenica, dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito alla mostra.

IN ARCHIVIO [16]
Pablo Lobato
dal 3/12/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede