MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino
Bellinzona
via Tamaro, 3
+41 91 8254085 FAX
WEB
Il gigante buono
dal 28/4/2006 al 24/6/2006
da venerdi' a domenica dalle 14 alle 18 o su appuntamento

Segnalato da

CACT Centro d'Arte Contemporanea Ticino



 
calendario eventi  :: 




28/4/2006

Il gigante buono

MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona

Teresa Margolles, Nils Nova, Tomas Ochoa. L’esposizione vuole offrire uno spaccato della produzione e del pensiero latino-americani, sviluppati attraverso linguaggi desueti, anche se prevalentemente a mezzo video. Le tematiche si focalizzano attorno all’esistenza umana e alla sua centralita'.


comunicato stampa

Artisti dell'America latina - Teresa Margolles, Nils Nova, Tomas Ochoa

L’esposizione vuole offrire uno spaccato, per cosi' dire, da camera della produzione e del pensiero latino-americani, sviluppati attraverso linguaggi desueti, anche se prevalentemente a mezzo video. Le tematiche si focalizzano attorno all’esistenza umana e alla sua centralita', alle sue resistenze alla morte; alla dissipazione e alla dissoluzione.

Da molto tempo Teresa Margolles (Messico, 1963) si occupa di temi universali con l’uso - tra gli altri - di un elemento indissolubilmente legato alla vita; l’acqua. Un elemento di sussistenza e sopravvivenza, di cui, pero', l’artista ci fornisce una modalita' d’utilizzo altra, che rimanda alle responsabilita' dell’essere umano e politico, alla diversa faccia della civilta'; quella di una realta' oscura, ma che tutti conosciamo. Operando a livello installativo, performativo o filmico, T.M. utilizza spesso questo materiale (l’acqua, appunto), con il quale vengono lavati i morti. Con il video a colori Bano (Bagno), 2004, l’artista rappresenta la bellezza dell’uomo, nella sua interezza, nella sua posa e nudita'.

I contrasti di luce ch’ella utilizza ci ricordano delle atmosfere caravaggesche, cosi' come la bellezza riflessa dall’attore coinvolge il pubblico nel suo gesto e postura edonistici. Ed ecco che, a tale doppia identita' dell’elemento puro/marcescente, si affianca quello di vita/morte dell’acqua. Improvvisamente da “fuori campo" e per tre volte consecutive ad intervalli regolari un secchio d’acqua viene gettato addosso al corpo. La violenza di questo gesto trascende il termine di bagno o il concetto di “lavarsi". Gli elementi interpretativi necessari alla lettura di questo primo lavoro ci vengono, pero', anche suggeriti dal secondo lavoro video esposto nella sala attigua; una retro-proiezione su carta trasparente titolata El agua en la ciudad (L’acqua nella citta'), 2004. Opera silente e realizzata in bianco e nero, le dimensioni dell’immagine non si rifanno ai formati standard del video. Si tratta di una sezione che si stende - verticalmente stretta - in maniera molto orizzontale.

Si presume di trovarci in un obitorio e due braccia con guanti di gomma (questa e' la visione) stanno lavando il corpo di un uomo deceduto e collocato su di un lettino. Il rapporto acqua pura/corpo morto ci ricollega immediatamente al rapporto, illustrato nel video precedente, acqua contaminata/corpo vivo. Altre importanti dicotomie quali bianco e nero/colore, sonoro/silenzioso ci riportano immediatamente al Memento Mori, di cui il corpo nudo ci indica anche la fragilita' dell’essere umano di fronte alla vita e a tutti i suoi aspetti aleatori; non da ultimo i risvolti anche politici che pregnano tutta l’opera della Margolles.

Il percorso creativo ed esistenziale di Nils Nova (El Salvador, 1968) e' particolare. Figlio di un “dissidente", un “intellettuale" salvadoregno inviso al regime, e di madre di nazionalita' svizzera, l’artista - nato nell’America Centrale - (con)vive con l’ibridazione della sua duplice origine. Residente in Svizzera, la sua opera e' influenzata da tutti quei criteri estetici occidentali. L’opera Over Your Head, 2002, da' inizio alla mostra proponendo una visione asciutta, minimale e terrificante attorno alla tecnologia, come simbolica di morte dell’umanita' e di perdita del concetto di realta'.

La luce artificiale di una serie di lampade riprese in close up e l’amplificazione del suono prodotto dalla corrente elettrica, che le fa funzionare, ricrea un’ambientazione siderale, terrificante e inumana. Con il lavoro video titolato 2 Elvis 4 you, 2006, l’autore intende riflettere sui criteri della rappresentazione artistica occidentale. All’interno di filone citazionista, N.N. parte dalle interviste degli anni ’70 a Andy Warhol, ispirandosi ad una sua opera-icona: il ritratto-serigrafico-dupplicato di Elvis Presley.

L’artista interviene nella Storia, assumendo come attore il ruolo di quel Presley intervistato, ch’e' stato icona di una generazione, e sostituendo anche Warhol, sempre in occasione di un’intervista storica. L’artista - nel suo video gia' presentato al quest’anno Kunstmuseum Luzern - si confronta con la Storia dell’arte e del suo mercato degli ultimi 40 anni, cercando di definirne anche i paradossi di una produzione artistica attuale, in cui vi e' sentimento epigono e, al tempo stesso, di rifiuto generazionale. L’opera video e' un raffinato (perche' non lo si nota) videoclip, con cui l’artista vuole spudoratamente superare il mezzo e i criteri storici, onde restituire - attraverso un linguaggio proprio - la sua visione del mondo artistico ufficiale.

Per Toma's Ochoa (Ecuador, 1965), gia' rappresentato alla biennale di Venezia nel 2003, la narrazione -come elemento di coinvolgimento interpretativo - e' importante. Egli presenta l’opera The Darkroom - 6m m3, realizzata nel 2004. Cronaca di una storia realmente accaduta, l’opera filmica narra della prepotenza del potere politico, il quale - per delle questioni meramente macroeconomiche - programma e mette in cantiere la sparizione dell’intero villaggio di Villa Potrerillos nella Cordigliera delle Ande, a causa della costruzione di una centrale idroelettrica. La costruzione di una diga causa l’esodo forzato di un’intera comunita' abitativa e di un sistema microeconomico. Come spesso avviene nelle opere a carattere contestuale di T.O., la sua critica militanza politica pone lo spettatore di fronte alla prepotenza del potere politico di fronte alle radici culturali ch’esso sarebbe preposto di salvaguardare. L’opera, piu' che un video, e' la versione filmica e documentaria (31’) di un evento storico importante, quale l’annientamento di una cultura, il suo violento sradicamento e l’effetto traumatico dell’interazione con la realta'. Realizzato in maniera tecnicamente raffinata e attraverso montaggi ben studiati, l’opera mette in luce le qualita' e le peculiarita' comunicative di un autore, che rimette in questione lo statuto dell’artista all’interno di un contesto di cultura sociologica.

Inaugurazione: sabato 29 aprile 2006 alle ore 17:30

CACT Centro d'Arte Contempoanea Ticino
Via Tamaro 3 - Bellinzona

Orario: da venerdi' a domenica dalle 14 alle 18 o su appuntamento.

IN ARCHIVIO [61]
Pier Giorgio De Pinto - Valter Luca Signorile
dal 27/11/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede