Galleria del Carbone
Ferrara
via del Carbone, 18/A
0532 761642 FAX 0532 761642
WEB
Veniero
dal 5/5/2006 al 29/5/2006

Segnalato da

Paolo Volta



approfondimenti

Veniero



 
calendario eventi  :: 




5/5/2006

Veniero

Galleria del Carbone, Ferrara

Le armonie cromatiche. In mostra 24 opere di media e grande dimensione. La poetica di Veniero rimane fissata su tele o tavole con la tecnica dell'olio, dell'acrilico oppure riportando in vita materiali come scarti di falegnameria o vecchie pagine di giornale.


comunicato stampa

Le armonie cromatiche

La Galleria del Carbone di Ferrara ha in programma per sabato 6 maggio alle ore 18,30 l'inaugurazione della mostra personale dell'artista piacentino Veniero.

Questa nuova mostra intitolata ''Le armonie cromatiche di Veniero'' per la presentazione di Marialivia Brunelli propone 24 opere di media e grande dimensione. Rarefatti, spirituali, essenziali, alchemico e misterioso parole che ricorrono nel testo di presentazione in catalogo. La poetica di Veniero rimane fissata su tele o tavole con la tecnica dell'olio, dell'acrilico oppure riportando in vita materiali come scarti di falegnameria o vecchie pagine di giornale. I titoli delle opere sono importanti per il significato allusivo e fanno riferimento alla musica, al viaggio come in un diario pittorico, poetico e drammatico insieme.

Le armonie cromatiche di Veniero - di Marialivia Brunelli

Pixel irregolari, sfrangiati, variopinti, ingigantiti. Lampi di luce come garze monocrome che sovrastano la magia degli accostamenti cromatici, degli azzurri, dei rossi, dei gialli e dei rosa che urlano sulla tela la loro vivace intensita'. La folgorazione per il colore, unita a una ricerca costante, ininterrotta, di semplificazione. Per giungere a esiti sempre piu' rarefatti, spirituali, essenziali. ''Alla ricerca dell’incanto'', per citare il titolo di una mostra dell’artista curata da Marilena Pasquali.

Sono queste le coordinate basilari per orientarsi nei variopinti patchwork di Veniero, artista piacentino che, rapito dalla fascinazione degli accostamenti cromatici, affida al colore il compito di esprimere ''non quello che accade sotto gli occhi, ma quello cio' che riposa nel centro misterioso del pensiero'', per usare le parole di Gauguin.

Ma se l’emozione del colore accomuna la ricerca di Veniero alle estasi cromatiche del simbolista francese, alle sfolgoranti policromie dell’arte musiva bizantina, alla stupefacente luminosita' delle miniature alto-medievali, la tensione verso una spiritualita' slegata da vincoli oggettivi richiama l’astrazione lirica di Klee, che scrive nel 1920 in Confessioni sulla creativita': ''L’arte degna di questo nome non rende il visibile: ma dissuggella gli occhi sull’invisibile''. Un’affermazione che sembra evocare le mistiche atmosfere delle cattedrali gotiche, in cui lo sfavillante tripudio di giochi di luce creato dalle vetrate colorate colpite dai raggi del sole costituiva un viatico verso emozionalita' ultraterrene.

E’ lo stesso Veniero a confermare la dimensione spirituale delle sue opere, che non possono essere realmente spiegate perche' in esse e' insito un voluto senso di mistero, di non detto: ''Noi cerchiamo le cose invisibili perche' saranno eterne, non quelle visibili'', afferma l’artista, parafrasando la Seconda Lettera ai Corinzi, come chiave di lettura della sua poetica.

Del resto anche il procedimento attraverso cui Veniero crea un’opera ha un che di alchemico e misterioso: e' un atto in cui si mescolano istanze inconsce e visive. Il supporto su cui l’artista agisce e' inizialmente una tela o tavola bianca, sulla quale egli incolla carte di vario tipo, dai giornali alle veline impalpabili, dai cartoncini porosi alla ruvida carta da pacchi. Su queste superfici rugose si innesta il colore, steso attraverso sciabolate di materia pittorica, oli e acrilici, con aggiunte di sabbie e colle, fino a ottenere la sinfonia cromatica voluta.

Una sinfonia cromatica che e' la trascrizione di dinamiche interiori in accordo con raggiunti equilibri compositivi, risultanti da un raffinato accostamento di colori, la cui dirompente energia richiama la felicita' creativa del gruppo Cobra.

A volte Veniero sente l’esigenza di intervenire sulle opere in maniera piu' brutale e fisicamente aggressiva, sfregiando la superficie dipinta, graffiandola e incidendola come a dar voce a un represso graffitismo inconscio, dal sapore primitivo e rude, che finalmente trova liberazione tramite questa istintiva gestualita' segnica, le cui radici evocano immediati legami con l’Espressionismo Astratto.

Altre volte invece l’artista decide di inserire frammenti di parole, scritte con la sua calligrafia irregolare o con la tecnica del trasferello: sono lettere che occupano lo spazio con forza, lo presidiano, come nei papier colle' cubisti. E proprio in assonanza con le sperimentazioni polimateriche cubiste, Veniero a volte riporta in vita materiali come scarti di falegnameria o vecchie pagine di giornale che hanno esaurito la loro funzione informativa: ora quelle scritte che comunicavano dati di cronaca comunicano altro, sublimate nella dimensione auratica dell’opera d’arte, alla ricerca continua di nuovi equilibri, di nuove armonie.

La calibrata armonia della composizione e' infatti un elemento determinante per la riuscita dell’opera, che sottintende sempre una componente architettonica, come se ogni quadro costituisse la planimetria zenitale di un paesaggio interiore. Sempre comunque intensamente poetico: come sussurrate poesie sembrano i titoli delle opere di Veniero, che con la loro delicatezza aleggiano sulle creazioni dell’artista impregnandole di nuovo significato.

Titoli allusivi a emozioni rubate, a un quotidiano azzurrato e vespertino (Canto nella sera), a solitudini misteriose e rosate (Attraverso le distanze che ci separano), a calde presenze enigmatiche (Alcune tracce). Ma anche riferimenti a luoghi lontani e vagheggiati (Memorie andaluse, Luoghi olandesi), o a personaggi realmente esistiti (come la cantante jazz Sheyla Jordan, l’artista William Condgon, o Egeria, la prima pellegrina giunta dalla Spagna in la Terra Santa, cui e' dedicata l’opera intitolata Il segreto di Qumran).

Si scopre cosi' che il tema del viaggio, della ricerca, della scoperta accomuna le opere degli ultimi anni: la curiosita' per il mistero e per il diverso ha del resto sempre caratterizzato l’attivita' dell’artista, a partire dalle sue esperienze lavorative con il mondo delle persone emarginate, con disabili. ''La vita e' un viaggio alla ricerca di qualcosa, da decifrare nei segni che ci da' la realta', nelle persone che ci capita di incontrare'', suggerisce Veniero. Una ricerca che l’artista analizza e ricompone nelle pagine del suo diario pittorico, poetico e drammatico insieme.

Inaugurazione: sabato 6 maggio alle ore 18,30

Galleria del Carbone
Via del Carbone, 18/A - Ferrara

IN ARCHIVIO [94]
Paul Bright e David Houston
dal 10/7/2015 al 1/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede