Spazio Oberdan
Milano
viale Vittorio Veneto, 2
02 77406302 FAX
WEB
L'arte pubblica
dal 22/5/2006 al 22/5/2006
ore 18
WEB
Segnalato da

Antonella Gradellini



approfondimenti

Lorenza Perelli
Gabi Scardi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




22/5/2006

L'arte pubblica

Spazio Oberdan, Milano

Ultimo incontro del ciclo Perche' non parli? Fatti d’arte. Nella ricerca artistica site specific il pubblico e il luogo assumono un ruolo nuovo nel costruire al vivo partecipazione. Conduce Lorenza Perelli, introduce Gabi Scardi. L'iniziativa rientra nel progetto “inContemporanea. La rete per l’arte" della Provincia di Milano.


comunicato stampa

Martedi' 23 maggio, allo Spazio Oberdan: sesto ed ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri “Perche' non parli? Fatti d’arte". Lorenza Perelli conduce l’incontro sul tema “L’arte pubblica". Introduce Spazio Oberdan. Martedi' 23 maggio, ore 18, allo Spazio Oberdan di Milano, in Viale Vittorio Veneto 2: sesto ed ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri divulgativi sull’arte contemporanea dal titolo “Perche' non parli? Fatti d’arte".

L’iniziativa, rientra nel progetto “InContemporanea. La rete per l’arte" con cui la Provincia di Milano intende promuovere l’arte del presente intesa come risorsa indispensabile per la riqualificazione urbana, sia dal punto di vista culturale che da quello sociale ed economico. Il ciclo di incontri e' realizzato in collaborazione con UniCredit, gruppo impegnato in un progetto di divulgazione dei linguaggi della contemporaneita' e di valorizzazione delle giovani risorse creative del nostro Paese.

Titolo dell’incontro: “L’arte pubblica". Conduce Lorenza Perelli, introduce Gabi Scardi.

L’ingresso e' libero. Si consiglia la prenotazione via e-mail: incontemporanea@provincia.milano.it.

A partire dalla meta’ degli anni ’80, il pubblico e' al centro delle ricerche dell’arte pubblica. Nella ricerca artistica site specific il pubblico e il luogo assumono un ruolo nuovo nel costruire al vivo partecipazione. “Millennium Park" di Chicago e' l’esempio di come l’arte possa creare spazio pubblico, attraendo una popolazione ampia e differenziata a cui offre fruizione estetica e appropriazione dello spazio attraverso l’opera.

Lorenza Perelli insegna Storia dell’Arte-Arte negli Spazi Pubblici alla Facolta’ di Architettura, Politecnico di Milano, sede di Piacenza. E' responsabile dell’Osservatorio di Arte Pubblica e con l’artista Emilio Fantin, di un progetto di ricerca, documentazione e diffusione dell’arte pubblica. Con CityMined di Bruxelles, ha curato “Salon Milano", incontro europeo periodico e itinerante di artisti, curatori, architetti e urbanisti intorno al tema delle pratiche artistiche nelle trasformazioni urbane. Collabora con Adelina Von Furstenberg all’organizzazione “Art For The World".

Inaugurazione: Martedi' 23 maggio, ore 18

Spazio Oberdan
viale Vittorio Veneto 2 - Milano

IN ARCHIVIO [482]
Invideo
dal 27/10/2015 al 31/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.