calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




13/6/2008

VI Triennale della Tappezzeria e delle Arti del Tessuto

Diverse sedi, Tournai

Italia, la Fibra sensibile. Una delle piu' antiche citta' del Belgio e prestigioso luogo e centro di produzione dell'arazzeria ad alto liccio, vede esposte le opere di una ventina di autorevoli artisti italiani contemporanei in 7 diverse location. Inoltre, il Museo della Tappezzeria ospita un'importante Mostra degli Arazzi Ducali di Urbino.


comunicato stampa

L’edizione di quest’anno, intitolata “Italia, la Fibra sensibile” e sotto l’Alto Patrocinio delle Loro Maestà il Re e la Regina dei Belgi, si svilupperà in 7 prestigiosi luoghi della città millenaria di Tournai: il Musee de la Tapisserie, il Mercato delle Stoffe, la Maison de la Culture, il Museo delle Belle Arti, il Fort Rouge, la Cattedrale (XI e XII sec.) e la Torre Campanaria del Beffroi (XII sec.), parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Tournai, una delle più antiche città del Belgio e prestigioso luogo e centro di produzione dell’arazzeria ad alto liccio, vedrà esposte le opere di una ventina di autorevoli artisti italiani contemporanei: Giuliana Balbi, Heidi Bedenknecht De Felice, Teodolinda Caorlin, Vito Capone, Domenico Carella, Wanda Casaril, Paola Cicuttini, Elena Cologni, Kela Cremaschi, Alba D’Urbano, Laura Facchini, Lucia Flego, Rosanna Gallo, Luciano Ghersi, Pina Inferrera, Federica Luzzi, Mauro Molinari, Gina Morandini, Anna Moro-Lin, Monica Notarbartolo, Lucia Pagliuca, Anna Pontel, Lydia Predominato, Sarah Seidmann, Mario Tudor, Ivano Vitali.

Presenti anche alcuni giovani artisti italiani selezionati al Concorso Internazionale dell’Arte Tessile «Premio Internazionale Valcellina» (ed. 2007): Alessia Campo, Maria Vittoria Castaldello, Maria Barbara De Marco, Laura Giovannardi, Giorgia Manfredini May, Patrizia Miggiano, Odorico Nadia, Alessandra Ruo, Maria Bianca Sitzia. Inoltre, la presenza dell’artista belga Arlette Vermeiren, conosciuta nel mondo dell’arte tessile in Italia.
A latere, dopo il successo di «Ki monologue» nel 2005, le opere selezionate per il Concorso Internazionale di creazione tessile indetto per quest’anno ed intitolato «Dia-Logue».

La Triennale della Tappezzeria e delle Arti del Tessuto è una delle manifestazioni internazionali maggiormente riconosciute nell’ambito delle arti tessili. Volontà degli organizzatori de LA TRIENNALE INTERNATIONALE DE LA TAPISSERIE ET DES ARTS DU TISSU DE TOURNAI, dopo il grande successo incontrato dell’edizione del 2005 dedicata al Giappone, è di focalizzare l'evento sulla creazione tessile contemporanea in Italia, in un approccio multiplo, che tocca le arti murali, le stoffe, le materie tessili.

Sempre nell’ambito della Triennale, il Museo della Tappezzeria di Tournai ospiterà inoltre un’importante Mostra degli Arazzi Ducali di Urbino. Una selezione di pezzi dal Quattrocento al Seicento realizzati in Belgio a Tournai, Enghien e Bruxelles e conservati al Palazzo Ducale di Urbino lasceranno l’Italia per tornare nel paese dove furono realizzati. In occasione delle mostre sono pubblicati i cataloghi: “La Fibra Sensibile” e “Dia Logue”.

Diverse sedi
Tournai

IN ARCHIVIO [1]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.