Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Roma
lungotevere Castello, 50
06 6819111 FAX
WEB
La Lupa e la Sfinge
dal 10/7/2008 al 8/11/2008
mart-dom 9-19
199 757511

Segnalato da

Barbara Izzo




 
calendario eventi  :: 




10/7/2008

La Lupa e la Sfinge

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Roma

Le opere esposte documentano il legame tra Roma e l'Egitto, con qualche eccezione, lungo l'ampio arco cronologico che va dal I secolo a.C. sino alla Eta' dei Lumi, durante il quale l'Egitto da storia diventa mito e da Egittomania si trasforma in Egittofilia. A cura di Manuela Gianandrea (Sezione dal Medioevo al Rinascimento), Elisabetta Interdonato (Sezione archeologica), Federica Papi (Sezione dell'Eta' moderna).


comunicato stampa

a cura di Manuela Gianandrea (Sezione dal Medioevo al Rinascimento), Elisabetta Interdonato (Sezione archeologica), Federica Papi (Sezione dell’Età moderna).

Quale città oltre Roma ha un rapporto così intenso e secolare con l’Egitto? In quale altro luogo troviamo così tanti obelischi? Sul Campidoglio il “Tevere” e il “Nilo” uniscono nel mito le due lontane sponde, come nei versi di un poeta dell’Arcadia, e i leoni egizi accolgono i visitatori alla base della lunga scalinata. Nel rione Campo Marzio, dove ora sorgono i palazzi del Governo, il sottosuolo è disseminato di reperti del tempio di Iside e poco più in là, verso le pendici del Quirinale, si trova il Serapeo. Tutta la cultura romana porta il segno di questa indelebile influenza. Nel Tempio della Fortuna a Palestrina risplende il grande mosaico del Nilo, realizzato da artigiani alessandrini.

A Tivoli, nella Villa di Adriano, l’imperatore ricostruì un braccio del delta del Nilo, il famoso Canopo, luogo di svaghi e delizie della corte ellenistica. E la Meta Romuli divenne nel Medioevo uno dei simboli della città della Lupa, così come la Piramide Cestia lo fu dal Seicento. Il Rinascimento si innamorò degli antichi profeti, di Ermete Trismegisto, degli incomprensibili segni geroglifici. I Borgia vollero la storia del bue Api dipinta nelle loro Sale in Vaticano. Raffaello utilizzò le sembianze di Artemide Efesia (ritenendola Iside) per decorare la volta della Stanza della Segnatura. A Roma rinacquero gli studi sulla religione e sui riti misterici e le vie dei pellegrini furono segnate dall’alta mole degli obelischi.

Fu un amore di straordinaria durata. Nel Seicento Bernini innalzò la Fontana dei Fiumi, epitome della Roma Triumphans, e Athanasius Kircher, il genio gesuita, dedicò molti volumi alla civiltà nilotica. Nel secolo successivo le ombre si allungarono, mentre di giorno si parlava di Luce e di Ragione, di notte gli altri lumi svolgevano i loro riti misterici, le loro cerimonie di iniziazione.

A Roma, se da un lato si faceva arrestare Cagliostro, il fondatore della massoneria egiziaca, dall’altro si cercavano oggetti e decoratori per le stanze del principe Borghese. Perfino un cardinale, il Borgia di Velletri, nella cui casa passava il fior fiore della massoneria europea, cedette al fascino enigmatico dell’ermetismo e collezionò oggetti falsi e veri per il suo enciclopedico museo.

Una passione intensa per l’Egitto attraversò tutto il Settecento. Stregò gli americani che vollero una piramide sul dollaro e i francesi che finalmente svelarono il mistero dei geroglifici. Roma si era ormai ritirata in un modesto tran tran ai margini meridionali dell’Europa, i miti faraonici, con la crisi finanziaria, sembravano ormai sogni di un glorioso passato. Le opere che si espongono documentano, con qualche straordinaria eccezione, l’ampio arco cronologico che va dal I secolo a.C. sino alla Età dei Lumi, durante il quale l’Egitto da “storia” diventa mito e da “Egittomania” si trasforma in “Egittofilia”.

Progetto e direzione scientifica Eugenio Lo Sardo.
Curatrici della Mostra:
Elisabetta Interdonato (Sezione archeologica)
Manuela Gianandrea (Sezione dal Medioevo al Rinascimento)
Federica Papi (Sezione dal Seicento al Settecento)

Promotore: Ministero per i beni e le attività culturali.
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma.

Organizzazione e Promozione: Civita.

Catalogo Electa.

Informazioni e prenotazioni http://www.ticketeria.it

Ufficio stampa Soprintendenza, Antonella Stancati,capo ufficio stampa, tel. 06 69994219
Anna Valerio, tel. 06 69994218
artirm.uffstampa@arti.beniculturali.it
Civita, Barbara Izzo tel. 06 692050220
e-mail izzo@civita.it
Electa, Enrica Steffenini 02 21563433
e-mail elestamp@mondadori.it

anteprima stampa Giovedì 10 luglio 2008 ore 11

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
lungotevere Castello, 50 - Roma
Orario Dal martedì alla domenica 9.00 - 19.00 Lunedì chiuso. La biglietteria chiude alle 18.30
Biglietti: Integrato Mostra / Museo Intero euro 8.50, Ridotto euro 6.00

IN ARCHIVIO [74]
Dante sotto le stelle
dal 29/7/2015 al 29/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede