Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Prato
viale della Repubblica, 277
0574 5317 FAX 0574 531900
WEB
Videominuto 2008
dal 5/9/2008 al 12/9/2008
WEB
Segnalato da

Studio Pesci



approfondimenti

Raffaele Gavarro



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




5/9/2008

Videominuto 2008

Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato

Il Festival internazionale di video della durata di 1 minuto, occupa quest'anno per un'intera settimana gli spazi espositivi del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato con rassegne internazionali, installazioni, workshop e performance audio video, che si affiancano alla finale del concorso, per uno degli appuntamenti piu' importanti nel nostro paese inerente il linguaggio video. A cura di Raffaele Gavarro.


comunicato stampa

a cura di Raffaele Gavarro

Parte la nuova edizione di Videominuto, il festival internazionale di video della durata di 1 minuto, che arriva così alla sua sedicesima edizione. Organizzato dall'emittente radiofonica Controradio, dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e dall'associazione culturale GRAV, con il contributo della Regione Toscana, degli Assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Prato e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Videominuto occupa quest’anno per un’intera settimana, da sabato 6 a sabato 13 settembre 2008, gli spazi espositivi del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato con rassegne internazionali, installazioni, workshop e performance audio video, che si affiancano alla finale del concorso, per uno degli appuntamenti più importanti nel nostro paese inerente il linguaggio video.

Come sottolinea Raffaele Gavarro, curatore della mostra “Videominuto rappresenta una sorta di formato simbolico di tutto ciò, dove senso compiuto e durata si allacciano in una logica concatenazione di causa ed effetto. Ma è la capacità di trovare il ritmo del tempo di chi guarda, a rendere improvvisamente il video un tassello insostituibile della nostra esperienza. Quando cioè la velocità del minuto che passa è perfettamente allineata al senso delle immagini che scorrono, e queste a loro volta alla percezione dello scorrimento del nostro tempo reale. Tra tutti i video che sono arrivati per partecipare al concorso, abbiamo cercato di privilegiare questa condizione di allineamento, in cui la velocità del minuto del video corrispondesse alla velocità della realtà”.

Il festival apre Sabato 6 settembre con la proiezione dei 44 video finalisti del Concorso e con la rassegna “One World One Minute”, una panoramica dai festival del Minuto di tutto il mondo nell’anfiteatro del Museo Pecci, ove sarà collocata anche la Cortomobile, con la sezione Sexyminuto. A conclusione della serata, la premiazione dei vincitori del concorso “1.000 Euro per 1 Minuto”.

Dal 6 al 13 settembre le sale espositive del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci accoglieranno la  World One Minute exhibition, 900 video selezionati per le Olimpiadi in Cina, e la mostra  Crossing, insieme alle proiezioni delle sezioni New Italian Wave e One Minute Suite.
Per tutta la durata del festival, affiancherà i vari eventi, il workshop “Minuti.doc 10 Minuti – 10 regole” a cura di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, condotto da Simone Lecca.

Venerdì 12 dalle 21.30 Videominuto presenta Homework A/V Showcase, a cura di Andrea Mi con i live audio/video di Costa + Klun, Apes On Tapes + Homeworklab, Shaduz + Homeworklab.

Sabato 13 settembre, dalle 21.30, è previsto il grande party di chiusura del Festival, realizzato in collaborazione con il gruppo Tenax di Firenze. I migliori dj e vj della scena elettronica internazionale realizzano nelle sale espositive del Museo uno spettacolo audio/video davvero unico. Fra gli altri Chic Miniature, il duo composto da Ernesto Ferreyra e Guillame Coutu Dumont, suona una speziata fusione di influenze latine, funk e ipnotici groove. L’allestimento visuale è curato da Pfadfinderei, un gruppo di visual designer berlinese, che si occupa, accanto alla professione più classica, di visualizzazioni musicali (vjing), seguendo il concetto di istallazioni multimediali site specific. Un party ad alto contenuto musicale e visuale, che si svilupperà durante l’arco di tutta la notte.

Tutte le informazioni e le novità di Videominuto sono consultabili sul sito http://www.videominuto.it

Ufficio Stampa
Studio Pesci
via San Vitale 27
40125 Bologna, Italy
tel. +39 051 269267 - fax +39 051 2960748
http://www.studiopesci.it
info@studiopesci.it

Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
viale della Repubblica, 277- Prato

IN ARCHIVIO [160]
Inferni Artificiali
dal 9/12/2015 al 9/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.