Gipsoteca Museo del Canova
Possagno (TV)
viale Antonio Canova, 74
0423 544323 FAX 0423 922007
WEB
La mano e il volto di Antonio Canova
dal 10/10/2008 al 28/2/2009
9 - 19

Segnalato da

Studio Esseci



approfondimenti

Antonio Canova



 
calendario eventi  :: 




10/10/2008

La mano e il volto di Antonio Canova

Gipsoteca Museo del Canova, Possagno (TV)

Nobile semplicita' Serena grandezza. La mostra riunisce, ed e' la prima volta, la quasi totalita' della produzione ritrattistica canoviana, sia che si tratti d'autoritratti che di ritratti su olio o marmo realizzati da altri, italiani ma soprattutto stranieri, a conferma di come il mito sia presto diventato universale. Accanto ai circa 40 ritratti, dipinti o scolpiti, saranno in mostra anche alcuni dei moltissimi ritratti incisi. La tecnica dell'incisione fu ampiamente usata dai biografi e soprattutto dai cultori canoviani per riprodurre a tirature spesso limitatissime i ritratti plastici e pittorici dell'artista.


comunicato stampa

Oggi diremmo che Antonio Canova era un perfetto gestore della propria immagine, favorito in ciò dalla discrezione, quasi riverenza, con cui i suoi contemporanei si avvicinavano a lui.

Anche per questo la mostra “La mano e il volto di Antonio Canova: Nobile semplicità serena grandezza” finisce con il proporre, accanto ad un’analisi sulla psicologia dell’artista, una interessantissima disamina su come, già in vita, e molto presto, egli abbia saputo porsi e diventare “mito”, personalità grandissima in sé, oltre che per quanto andava creando nella scultura e nella pittura.

L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Canova, presieduta dal sen. Gian Pietro Favaro e sotto la direzione di Mario Guderzo con la collaborazione di un Comitato scientifico composto da Giuseppe Pavanello, Anna Maria Spiazzi, Gabriella Delfini, Andrea Dal Negro, Marcello Cavarzan e Giancarlo Cunial, riunisce, ed è la prima volta, la quasi totalità della produzione ritrattistica canoviana, sia che si tratti d’autoritratti che di ritratti su olio o marmo realizzati da altri, italiani ma soprattutto stranieri, a conferma di come il mito sia presto diventato universale.

Forse i più sinceri sono proprio quelli che il maestro realizzò su se stesso, sette in tutto, in cui si propone “in veste di scultore” o di pittore, utilizzando il disegno su carta, la pittura, il gesso e, naturalmente, il marmo. Autoritratti che non erano solo ad uso personale, che avevano una loro committenza e che oggi sono sparsi tra Possagno, Roma, Venezia e Firenze. Colpisce il realismo di queste opere, la capacità introspettiva del maestro, la sua scelta di rappresentarsi certo in veste di artista di successo che non occulta però l’uomo vero.

Durante tutta la vita, Canova fu a contatto con moltissimi artisti che, come nell’uso del tempo, erano soliti offrire anche a titolo di scambio l’esecuzione di ritratti. Tra questi rapporti è del tutto particolare quello con l’artista inglese Thomas Lawrence che incontrò nel 1815 Canova a Londra e che durante un successivo soggiorno romano gli consegnò un ritratto che il maestro inglese ripropose in diverse versioni e che fu molto copiato (in mostra ve ne saranno ben sei, provenienti, tra l’altro, dal Museo Correr, dal Museo di Santa Caterina di Treviso, dalla pinacoteca di Brera, dal Castello del Buonconsiglio di Trento e da alcune Collezioni private).

Il mito del “Sommo Canova” stimolò un gran numero di artisti, da Andrea Appiani ad Angelica Kauffmann, da François Xavier Fabre a Johann Anton Pock, da Luigi Zandomeneghi a Jean Baptiste Wicar, da Rodolph Suhrlandt a François Gerard, a Gorge Hayter, ad Antonio D’Este a Giuseppe Bossi, a John Jackson e a numerosi altri, opere queste che diventarono patrimonio di musei di tutta Europa, a testimonianza della fama che Canova, in vita e dopo, aveva saputo conquistarsi. In molte di queste opere sembra che gli artisti, pur di primo piano, si siano avvicinati a lui “con discrezione e trepidazione ... cercando di scoprire il profondo dialogo che esiste tra il volto e il ritratto dell’anima”.

Accanto ai circa 40 ritratti, dipinti o scolpiti, saranno in mostra anche alcuni dei moltissimi “ritratti incisi”. La tecnica dell’incisione fu ampiamente usata dai biografi e soprattutto dai cultori canoviani per riprodurre a tirature spesso limitatissime (quasi oggetti per un culto fra adepti) i ritratti plastici e pittorici dell’artista. Così come sarà documentato un ulteriore modo di glorificare e rendere “eterno” il volto del Canova, ovvero la produzione medaglistica, davvero straordinaria ed imponente.

Lo scultore diventa poi oggetto di vero e proprio culto nella conservazione delle sue “reliquie”, dagli abiti, sontuosi, alle lettere sino al corpo stesso. In mostra ci sarà anche la mano del maestro, staccata dalla sua salma e conservata sino ad oggi all’Accademia di Venezia, parte di un singolare monumento-reliquiario del Sommo.

Ma è la stessa Casa-Museo di Possagno, voluta e curata dal Maestro, ad essere – insieme al Tempio che egli ideò ed eresse per diventare la chiesa parrocchiale del suo paese natale – il maggiore monumento alla sua “imperitura fama”.
Canova, afferma Mario Guderzo, fu un caso a suo modo unico di artista che seppe, con la sua fama, il suo prestigio, diventare in vita un mito per tutta l’Europa del suo tempo, al punto da rendere difficile capire dove cessi l’omaggio all’arte e inizi quello all’uomo, o al simbolo di artista assoluto che egli seppe coltivare con abilità e grandezza. In vita ma anche per il dopo”.

“La mano e il volto di Antonio Canova: Nobile semplicità e serena grandezza”. Possagno, Museo e Gipsoteca Antonio Canova, 11 ottobre 2008 – 6 gennaio 2009.

Mostra organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico, Demoetnoantropologico del Veneto, dalla Regione del Veneto, dalla Fondazione Canova, dall’Opera del Tempio di Possagno, dalla Provincia di Treviso, dal Comune di Possagno e con la partecipazione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano e dall’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Catalogo: Canova Edizioni, con interventi di Giuseppe Pavanello, Hugh Honour, Michail Levey, Marco Nocca, Gabriella Delfini, Mario Guderzo, Giancarlo Cunial, Achille Olivieri, Marcello Cavarzan, Enrico Noè, Andrea Dal Negro, Doretta Davanzo Poli, Rita Bernini.

Ufficio Stampa:
Studio Esseci – Sergio Campagnolo
tel. 049.663499 info@studioesseci.net

Gipsoteca Canoviana
Viale Antonio Canova, 84 - Possagno (TV)
Orario: 9 - 19.
Ingresso alla Mostra e al Museo: interi euro 7,00 ridotti euro 5,00 scolaresche euro 4,00

IN ARCHIVIO [11]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede