Viafarini - DOCVA
Milano
via Procaccini 4 (c/o Fabbrica del Vapore)
02 66804473
WEB
Stephanie Nava
dal 2/11/2008 al 19/12/2008
mart-sab 15-19, e su appuntamento

Segnalato da

Viafarini



approfondimenti

Stephanie Nava
Gabi Scardi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




2/11/2008

Stephanie Nava

Viafarini - DOCVA, Milano

Considering a plot. Il giardino dell'artista - ampia installazione ambientale di disegni al tratto, meticoloso work in progress, risultato di anni di lavoro - e' cresciuto lentamente. La lentezza ne e' componente essenziale: e' intesa come consustanziale alla pratica cognitiva, come ripetizione del tempo biologico, come possibilita' di ricalcare un fenomeno di crescita naturale ma anche di mettere in rapporto i processi formativi che avvengono in natura e quelli del pensiero. A cura di Gabi Scardi.


comunicato stampa

a cura di Gabi Scardi

Lunedì 3 novembre Viafarini inaugura nella sede di Viafarini DOCVA, alla Fabbrica del Vapore, una mostra personale dell'artista francese Stephanie Nava.

Il giardino: un microcosmo i cui confini sono precisamente definiti dal contesto urbano circostante; ma composito ed eterogeneo all’interno. Un laboratorio di convivenza tra specie diverse, con la sua crescita incontrollabile verso l’alto e verso il basso, verso l’eccelso e verso il profondo; con piante che s’innalzano sprezzanti verso il cielo e altre che intrecciano i propri modesti destini nella vitalità ombrosa ma rigogliosa del sottobosco, mentre sotto terra un lavorìo costante produce fenomeni di modesta o di ampia portata e le radici si contorcono in invisibili avventure.

Il giardino è anche l’oggetto per eccellenza degli sforzi di un giardiniere-progettista, teso ad accudirlo ma anche a padroneggiarlo, a controllarne lo sviluppo pianificato, a favorirne un’armonia, un equilibrio predisposto. Un mondo in cui si esplicano le energie spontanee del mondo vegetale, con la sua tendenza alla contaminazione, con i suoi abitanti, i suoi ospiti e i suoi intrusi, dagli insetti alle erbacce infestanti. Situazioni di accoglienza e di complementarietà, di parassitismo e di dipendenza. Regole e scontri, specie invasive che s’impongono sul territorio e specie che vengono protette o si ritirano sconfitte, quelle che spiccano e quelle che crescono discrete. Nel giardino insieme a virgulti rigogliosi possono crescere incongrui, inquietanti, i frutti del malessere.

Come tutti i giardini, il giardino di Stephanie Nava – ampia installazione ambientale di disegni al tratto, meticoloso work in progress, risultato di anni di lavoro, - è cresciuto lentamente. La lentezza ne è anzi componente essenziale: è intesa come consustanziale alla pratica cognitiva, come ripetizione del tempo biologico, come possibilità di ricalcare un fenomeno di crescita naturale ma anche di mettere in rapporto i processi formativi che avvengono in natura e quelli del pensiero.

Il suo processo di realizzazione di questo giardino è dunque passato attraverso anni di elaborazione teorica e di lavoro manuale; nel suo formarsi ha lasciato emergere tematiche cruciali: i fenomeni spontanei e la tendenza al controllo, gli strumenti e le leggi utilizzati per regolare il giardino ed imporvi un equilibrio -sempre comunque precario- gli strani frutti che vi crescono inaspettati, la propensione alla colonizzazione di alcune specie, la tendenza comunque a integrare le nuove che vi approdano, le strategie di resistenza e I dispositivi di difesa, la stratificazione, la biodiversità, le minacce interne ed esterne.

Un giardino, dunque, con una sua domestica normalità, con la sua profusione generosa, con i suoi fenomeni di nascita, crescita e morte, con gli innesti, le foglie secche rimosse e i germogli a sostituirle; ma anche un luogo della sperimentazione, un campo di tenzone per eccellenza, un teatro di trasformazioni radicali, di fenomeni che si ripetono ma risultano ogni volta nuovi, ogni volta inediti; fitto di intrecci misteriosi, di contiguità inedite, di situazioni non convenzionali.

Il giardino di Stephanie Nava, un po’ reale, un po’ visione, come organismo e come paradigma della nostra complessa contemporaneità.

inaugurazione: lunedì 3 novembre 2008, ore 18

Viafarini DOCVA, Fabbrica del Vapore
via Procaccini 4, Milano
da martedì a sabato dalle 15 alle 19 e su appuntamento
visite guidate ogni sabato alle 16
calendario delle attività didattiche per le scuole su http://www.docva.org/italiano/education.html

IN ARCHIVIO [74]
Academy Awards 2015
dal 14/12/2015 al 19/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.