ArtinTown
Torino
via Berthollet, 25
011 6696331
WEB
Roaming Duedinovembre
dal 31/10/2008 al 31/10/2008
1 novembre: ore 11.00/24.00, aperitivo ore 19.00, 2 novembre: ore 00/24.00

Segnalato da

Ermanno Cristini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




31/10/2008

Roaming Duedinovembre

ArtinTown, Torino

Ermanno Cristini, Marco Paganini, Luigi Presicce, Daniel Rothbart. Roaming e' un progetto di mostre che durano il tempo dell'inaugurazione per poi spostarsi nella realta' indistinta del web. Oggi e' una mostra, dedicata ai cari estinti, al loro ricordo ed alla loro particolare presenza - assenza, attraverso una serie di interventi immateriali.


comunicato stampa

A cura di Alessandro Castiglioni, Francesca Marianna Consonni e Lorena Giuranna

Fotografia: Francesco Licata

Roaming è un progetto di mostre che durano il tempo dell’ inaugurazione per poi spostarsi nella realtà indistinta del web. Dopo le tappe di Assab One a Milano, il Museo di St Denis a Parigi e l’intervento all’ Ex Alumix di Bolzano per Manifesta 7, Ermanno Cristini e Alessandro Castiglioni, ideatori di Roaming, collaborano per l’occasione con Francesca Marianna Consonni e Lorena Giuranna, ad un evento che amplifica l’evidenza immateriale del progetto, proponendo una mostra non visitabile dal pubblico, se non durante il suo allestimento.

Negli spazi di Artintown, nel centro di Torino, verrà infatti allestita una mostra, dedicata ai cari estinti, al loro ricordo ed alla loro particolare presenza - assenza, attraverso una serie di interventi che resteranno esposti, per queste entità immateriali a cui l’evento è offerto, nella giornata di apertura effettiva della mostra, cioè Domenica 2 Novembre. La mostra sarà pertanto visitabile – per noi viventi, s’intende - solo durante il suo allestimento, Sabato 1 Novembre e, come di consueto, nella formula mediata dalla rete, caratteristica peculiare del progetto Roaming, al sito www.roaming-art.it.

LA MOSTRA
Proprio in occasione della giornata di ricordo dei propri cari, risignificando attraverso la pratica artistica un antico e radicato rito religioso - secondo cui il Primo di Novembre si debba preparare un banchetto che il giorno successivo possa essere consumato solamente dalle anime dei propri cari defunti - i curatori propongono, in un rapporto di continuità tra cultura popolare ed arti contemporanee, una mostra puntualmente allestita il Primo di Novembre, che nella giornata successiva sia fruibile, come da tradizione, solo dai morti, nella festa a loro dedicata.

Gli artisti invitati al progetto Duedinovembre, presentano interventi che per forza espressiva e poetica entrano in relazione con questa particolare riflessione proposta.

Marco Paganini, Luigi Presicce e Daniel Rothbart, propongono, ognuno con la propria cifra stilistica, interventi installativi e che introducono al suono, allo spazio, al gesto sciamanico, e in cui, accanto all’estetica legata a materiali come il vetro, il legno e l’ acciaio, abbia luogo la ritualità della meticolosa costruzione, o dell’utilizzo.
A completare il tutto, il lavoro di Ermanno Cristini, sempre presente nei diversi appuntamenti di Roaming, vera e propria metafora della vita effimera e multiforme del progetto. In questo caso l’immagine della farfalla si carica di ulteriori significati evocando credenze popolari che la consideravano simbolo dell’anima che esce dal corpo.

La mostra è organizzata in collaborazione con CONTAINERART ed è nel quadro delle manifestazione di CONTEMPORARY

ArtinTown
via Berthollet, 25 - Torino
1 - 2 novembre 2008
1 novembre: ore 11.00/24.00, aperitivo ore 19.00

IN ARCHIVIO [24]
Cantiere 25
dal 24/11/2011 al 30/12/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.