Collezione Maramotti
Reggio Emilia
via Fratelli Cervi, 66
0522 382484 FAX 0522 934479
WEB
John F. Simon, Jr.
dal 6/3/2009 al 2/5/2009
Giov e ven 14,30 - 18,30 Sab e dom 9,30 - 12,30 e 15-18

Segnalato da

Studio Pesci



approfondimenti

John F. Simon, Jr.



 
calendario eventi  :: 




6/3/2009

John F. Simon, Jr.

Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Outside in. L'esposizione esplora un percorso decennale di ricerca intrapreso nell'ambito della software art. Sono visibili 5 opere dell'artista: da CPU (Unita' di Pattern Cromatico), sulle osservazioni delle infinite possibilita' dello spazio visivo, alla geometria cromatica di Visions, che pone in rapporto le variazioni geometriche della figura con le relazioni complementari tra i colori. La mostra rivela come Simon abbia stabilito una relazione sempre piu' pregnante tra elementi analogici e digitali.


comunicato stampa

---english below

OUTSIDE IN, la prima mostra in Italia dell’artista americano John Simon, esplora un percorso decennale di ricerca intrapreso nella software art. Sono visibili cinque sue opere: da CPU (Unità di Pattern Cromatico) del 1999 sulle osservazioni delle infinite possibilità dello spazio visivo, alla geometria cromatica di Visions (2009) che pone in rapporto le variazioni geometriche della figura con le relazioni complementari tra i colori.
Nelle opere in mostra è possibile inoltre cogliere come, nel corso del tempo, l’artista abbia stabilito una relazione sempre più pregnante tra elementi analogici e digitali passando dalla visualizzazione diretta del codice su schermi a parete all’inscrizione dello schermo LCD in strutture materiche (cornici, rilievi a parete e contenitori in plastica e formica) che, seppure trattate e preparate con l’ausilio del computer, ci offrono la visione di vere e proprie pitture/sculture in costante permutazione.

Ciò a dimostrare che nella qualità digitale del progetto di Simon il computer diviene un mezzo di presentazione di una ricerca estetica relativa alla natura e alla struttura dei sistemi. Il disegno è elemento iniziale di tutti i progetti di John Simon che opera partendo da schizzi preparatori successivamente “trascritti” in un codice. Il focus è costituito dalla fusione dell’immagine col movimento (imaging dinamico) che costituisce una piattaforma creativa per l’esplorazione di sistemi.
Il percorso formativo di Simon (i suoi studi di geologia, le competenze cartografiche, la mappatura di Marte scattata per la NASA) hanno sicuramente inciso nel determinare il suo continuo interesse nei confronti della creazione di sistemi che, traslati nell’esperienza artistica, ci restituiscono la figura di un esploratore della complessità dell’esperienza umana. Simon transita infatti dall’interesse per il codice e la sua visualizzazione alla ricerca su come la visualizzazione faccia parte di un processo interattivo: le idee diventano software che diventa a sua volta immagine che diventa oggetto che stimola nuove idee. In tal modo il sistema diviene paradigma di fluidità e vitalità fino a fargli ipotizzare che il processo artistico sia come una nuova mappatura del mondo, e la visualizzazione del codice una nuova mappatura dei dati. Il suo lavoro è così un chiaro e interessante esempio di fusione tra tecnologia, estetica e rigore intellettuale.

Simon stesso dichiara “La software art non è come il video, il film in cui si registrano le sequenze di immagini. Le immagini che appaionio grazie al mio software sono create mentre vengono visualizzate. Invece di visualizzare la riproduzione di una scena il software è la scena che si sviluppa e non si ripete mai… Scrivere un software come opera d’arte segue le tradizioni del XX secolo. Trova una sua corrispondenza nell’arte analitica di Klee, Albers e altri artisti della Bauhaus oltre all’arte concettuale di Sol LeWitt, Weiner e Kosuth. La software art mira ad espandere ed attivare le pratiche iniziate dagli artisti che hanno codificato la loro esperienza artistica. Nello scrivere software ho imparato che una serie di regole ben definite può sortire effetti imprevisti. Di solito inizio un progetto di software con un modello mentale, disegno l'idea a matita su carta per aiutarmi a definire le regole e poi le codifico nel software. I numeri nel software che controllano forme e colori sono incrementati automaticamente mentre io aggiungo nuove regole ispirate da ciò che vedo. In questo modo esploro i limiti del modello; da questo processo emerge quindi un nuovo modello mentale e così inizia nuovamente il ciclo di feedback”.

Il software di Simon genera composizioni, colori in movimento, forme in pattern vibranti e continui, in uno spettro infinito di combinazioni che non si ripetono mai, producendo una pluralità di esperienze visive. Con queste opere Simon rielabora ciò che potrebbe divenire la pittura del XXI secolo trasformandola da mezzo temporalmente definito ad un altro che si sviluppa continuamente su infiniti piani temporali e spaziali.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Gli Ori, che accoglie un testo critico di Mario Diacono e la riproduzione delle opere presentate in mostra.

La Collezione Maramotti prosegue con questa esposizione l’attività dello spazio progettuale Pattern Room. Gli artisti invitati producono e presentano lavori che divengono poi parte della Collezione con l’obiettivo di fondere pratiche di acquisizione e di accrescimento del patrimonio iconografico con quelle della sua fruizione.
Pattern room è il locale dove in passato - quando l’edificio era fabbrica di produzione - venivano realizzati modelli e prototipi. Dimensione progettuale e sperimentazione accomunano la vocazione di questo luogo, dal passato ad oggi.

John F. Simon, Jr. (Louisiana, 1963). Vive e lavora a New York. Nel 2000 è stato selezionato per l’Aldrich Museum Trustee’s Award for an Oustanding Emerging Artist.
Sue opere sono collezionate dal Guggenheim di New York, dal Whitney Museum of American Art, dal San Francisco Museum of Modern Art. Ha esposto negli Stati Uniti e in Europa.

Ufficio stampa esterno:
Studio Pesci
Via San Vitale 27, 40125 Bologna Tel. +39 051 269267 info@studiopesci.it - http://www.studiopesci.it

Inaugurazione ad invito: 7 marzo 2009 ore 18,00 alla presenza dell’artista.

Collezione Maramotti
via Fratelli Cervi, 66 - Reggio Emilia
Giovedì e venerdì 14,30 - 18,30, Sabato e domenica 9,30 - 12,30 e 15,00 - 18,00
Chiusura 25 aprile 2009
Ingresso libero

---english

John F. Simon, Jr.
Outside in. Ten years of Software Art

OUTSIDE IN, the first Italian exhibition of US artist John Simon, explores ten years of research into software art. Five of Simon's pieces are on display: from CPU (Chromatic Pattern Unit) made in 1999 and exploring the endless possibilities of visual space, to the chromatic geometry of Visions (2009) which relates geometric variations of figures with complementary colors.
The artworks on display show how the artist has established with time an increasingly meaningful relationship between analogic and digital elements, shifting from the direct display of codes on wall-mounted screens, to the enclosing of LCD screens into material structures (frames, wall reliefs and plastic and Formica boxes) which, although processed and prepared with the help of the computer, offer us the vision of real pictures/sculptures constantly changing.
All this shows that in the digital quality of Simon's project the computer becomes a way to present an aesthetic research on the nature and structures of systems.
All the projects by John Simon start with drawings and preparatory sketches which are later “encrypted” into a code. The focus here is the fusion of the image with movement (dynamic imaging) which becomes a creative platform for the exploration of systems.

Simon's background (he studied geology, cartography, he worked on the mapping of Mars for NASA) has certainly had an impact in fostering his on-going interest for the creation of systems which, translated into the artistic experience, outline the personality of an explorer of the complexity of human experiences.
Simon has progressed from the interest for coded encryptions and their display to the research on how display becomes part of an interactive process: ideas become software which in its turn becomes image becoming object fostering new ideas. The system then becomes the paradigm of fluidity and vitality to the point that the artist has posited that the artistic process is a sort of new mapping of the world, and the display of the code, a new mapping of data. His work becomes a clear and interesting example of fusion between technology, aesthetic and intellectual honesty. Simon has said “Software art is not like the video, the motion picture where sequences of images are recorded. The images which are displayed through my software are created while they are displayed. Instead of seeing the reproduction of scene, the software is the scene which develops and never repeats itself… Writing software as a work of art follows the traditions of the 20th century. It would find its correspondence in the analytical art of Klee, Albers and other Bauhaus artists, besides the conceptual art of Sol LeWitt, Weiner and Kosuth. Software art aims at expanding and activating practices started by artists who have codified their artistic experience.
In software writing I have learned that a set of well defined rules may result in unexpected effects. Usually I start a software project with an idea, which then I draw on paper, which helps me defining the rules which I encrypt in the software. The software numbers which control shapes and colors grow incrementally, while I add new rules which are inspired by what I see. In this way I explore the limits of the model; then a new mind model emerges from the process and a new feedback starts again”.

Simon's software generates compositions, moving colors, shapes in vibrant and ongoing patterns, in an endless range of combinations which never repeat, thus producing a plurality of visual experiences. With these works, Simon explores what may become the 21st-century painting, by transforming it from a time-dependent medium to another which develops continuously on and endless time and spatial plane.

The exhibition is accompanied by a catalog published by Gli Ori, with text written by Mario Diacono and reproduction of pieces on exhibit.

With this exhibition, the Maramotti Collection continues its activity in the project space Pattern Room. Invited artists present their works which will be part of the permanent Collection, in order to combine acquisition practices and the expansion of iconographic material in view of their exhibition.
Pattern room is the premise where in the past – when the building was a manufacturing plant – models and prototypes were prepared. Project dimension and experimentation represent the mission of this venue, from the past to the present day.

Press office:
Studio Pesci via San Vitale 27 40126 Bologna tel +39 051 269267 fax +39 051 2960748 e-mail: info@studiopesci.it

Inauguration by invitation only: 7 March 2009 at h. 6.00 pm at the artist's presence.

Maramotti Collection
via Fratelli Cervi 66 42100 Reggio Emilia
The exhibition, admission free, may be visited from 8 March to 3 May 2009 in the opening hours of the permanent collection.
Thursday and Friday 2.30 pm – 6.30 pm;
Saturday and Sunday 9.30 am - 12.30 pm and 3.00 pm – 6.00 pm
Closed: 25 April 2009.

IN ARCHIVIO [32]
Corin Sworn / Industriale Immaginario
dal 2/10/2015 al 23/4/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede