Spazio Oberdan
Milano
viale Vittorio Veneto, 2
02 77406302 FAX
WEB
Jochen Gerz
dal 20/4/2009 al 20/4/2009
ore 18
02 77406381
WEB
Segnalato da

Provincia di Milano



approfondimenti

Jochen Gerz
Gabi Scardi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/4/2009

Jochen Gerz

Spazio Oberdan, Milano

Nell'ambito di Perche' non parli? l'artista parla dei suoi recenti lavori di arte pubblica in Germania, Francia, Inghilterra, Irlanda, Australia e Italia. Dal 2005 al 2007 ha realizzato 'Salviamo la luna' che ha coinvolto piu' di 2700 persone.


comunicato stampa

Jochen Gerz, uno dei più importanti artisti a livello internazionale nell’ambito della public-art, parlerà dei suoi più recenti lavori di arte pubblica in Germania, Francia, Inghilterra, Irlanda, Australia e Italia.

Dal 2005 al 2007 ha realizzato l’opera di arte pubblica “SALVIAMO LA LUNA” che ha coinvolto più di 2700 persone a Cinisello Balsamo-Milano, su committenza del Museo di Fotografia Contemporanea e in collaborazione con la Provincia di Milano,.

“SALVIAMO LA LUNA” si è conclusa con una grande mostra al Museo di Fotografia Contemporanea e una pubblicazione, curata da Matteo Balduzzi ed edita da Electa, che testimonia con testi e immagini due anni di lavoro nella città.

Gerz ha radicalmente trasformato la relazione tra arte e pubblico: il suo lavoro trascende i confini sociali, e implica il concetto di autorialità pubblica sulla cui base si creano nuovi gruppi. L’individuo non è tanto uno spettatore quanto, piuttosto, un partecipante attivo nel processo artistico. I lavori di Gerz nello spazio pubblico anticipano l’estetica della democrazia alla ricerca della sua dimensione culturale.

Nato a Berlino 1940, vive a Parigi dal 1966. Dal 1959 al ‘63 completa la propria formazione in Letteratura, Sinologia, Storia antica a Colonia, Basilea, Londra.

Ha lavorato in tutte le principali città d’Europa e in alcune degli Stati Uniti realizzando progetti site-specific che usano diversi media e linguaggi, dalla fotografia alla scultura, dalla parola al video, dal web alla progettazione urbana.

Dal 1967 realizza opere in spazi pubblici, dal 1969 inizia a lavorare con fotografie e testi, dal 1971 la sua opera si arricchisce di nuovi media e operazioni quali installazioni, video, performance.

E’ membro dell’Art Academy di Berlino e Membro Onorario alla Braunschweig Art Academy.

Ha ottenuto i seguenti premi e riconoscimenti: Preis der Glockengießergasse, Köln 1978; Videonale Bonn 1980; Roland Preis, Bremen 1990; Deutscher Kritikerpreis, Berlin 1996; Ordre National du Mérite, Paris 1996; Peter Weiss-Preis, Bochum 1996; Grand Prix National des Arts Visuels, Paris 1998; Artistic contribution award, Festival of films on art, Montréal, March 1999; 1. Preis der Helmut-Kraft-Stiftung, Stuttgart 1999.

Opere recenti in spazi pubblici: SALVIAMO LA LUNA, Cinisello Balsamo-Milano, 2005-2007; A MAP TO CARE, Dublin, 2004-2005; PLATZ DER GRUNDRECHTE, Karlsruhe, 2002-2005; DER WETTBEWERB, Sauerland, 2002-2004; PUBLIC BENCH, Coventry, 1999-2004; FUTURE MONUMENT, Coventry, 1999-2004; THE ANTHOLOGY OF ART, Website Internet, 2001-2002; LE VOTE DE BARBIREY, Barbirey-sur-Ouche, 2000-2005; LES MOTS DE PARIS, Notre Dame de Paris, 2000 (Actes Sud, Arles 2002); LE CADEAU / DAS GESCHENK, Le Fresnoy, Dortmund, 2000 (Le Fresnoy, Tourcoing 2000); GELD, LIEBE, TOD, FREIHEIT - WAS ZÄHLT AM ENDE? Bundesministerium für Finanzen, Berlin, Glaux-Verlag, Jena 2000; MY WORD (Museo Bolzano, Kunsthalle Kiel, Art Gallery Windsor, Kunstmuseum Tøndern) 1999/2000; KÜNSTLERS TRAUM: GOETHE IN BUCHENWALD, Weimar, 1999; (Cantz, Stuttgart 1999); WHY DID IT HAPPEN?, Realisierungsvorschlag DENKMAL FÜR DIE ERMORDETEN JUDEN EUROPAS, Berlin 1997/98; LES TEMOINS, Cahors, 1998 (Actes Sud, Arles 1998).

Cataloghi recenti e mostre personali: SALVIAMO LA LUNA, Electa, Milano, 2008; J.G. ANTHOLOGIE DER KUNST, DuMont, Köln 2004; J.G. DER WETTBEWERB, Wienand-Verlag, Köln, 2004; J.G. WENN SIE ALLEINE WAREN, Museum Folkwang, Essen 2002; J.G. L’ANTI-MONUMENT. LES MOTS DE PARIS, Actes Sud, Paris 2002; J.G. IN CASE WE MEET, Centre Pompidou, Editions du Centre Pompidou, Paris 2002; J.G. MIAMI ISLET, Kunstmuseum Thurgau Ittingen / Verlag Niggli, Zürich 2000; J.G. CATALOGUE RAISONNÉ (3 volumes). Ed. Verlag Moderner Kunst Nürnberg/ Museum Wiesbaden 1999/2001; J.G. RES PUBLICA, Museion Bolzano, 1999, Kunsthalle Kiel, Art Gallery of Windsor, Kunstmuseum Tondern 2000; J.G. THE FRENCH WALL, Germanisches Nationalmuseum, Nürnberg 1996; Städt. Kunstmuseum, Düsseldorf 1997; Musée d'art Moderne, Saint-Etienne 1997.

Ufficio stampa:
Provincia di Milano/Cultura, tel. 02 7740.6358/6359/6388,
p.merisio@provincia.milano.it
m.piccardi@provincia.milano.it

Per informazioni:
Provincia di Milano/Servizio Arti visive, tel. 02 7740.6381/6341
http://www.provincia.milano.it/cultura

martedì 21 aprile, alle ore 18

presso lo Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti

IN ARCHIVIO [482]
Invideo
dal 27/10/2015 al 31/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.