Museo della Citta'
Rimini
via Luigi Tonini, 1
0541 21482
WEB
Arte perturbante
dal 2/10/2009 al 30/10/2009
ore 17
0541 704290

Segnalato da

Mariagrazia Tonni




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/10/2009

Arte perturbante

Museo della Citta', Rimini

Prima di una serie di 4 conferenze dedicate a temi di psicoanalisi dell'arte, affrontato da prospettive diverse quali la storia e la critica dell'arte, la semiotica, la psicolinguistica e la teoria psicoanalitica. A cura di Rosita Lappi.


comunicato stampa

a cura di Rosita Lappi

Sabato 3 ottobre alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della Città (Rimini, Via Tonini) avrà luogo, promossa dalla Biblioteca Gambalunga e dai Musei comunali di Rimini, la prima di quattro conferenze dedicate a temi di psicoanalisi dell’arte intitolate ARTE PERTURBANTE, organizzate in collaborazione con l’International Association for Art and Psychology e con l’Associazione “Percorsi estra vaganti” e curate da Rosita Lappi.

"L’arte - dice Lappi - ha un indubbio potere perturbante quando ci emoziona con la bellezza esecutiva, la fascinazione misteriosa, la potenza dei suoi strumenti espressivi e la complessità dei significati, ma anche quando ci coinvolge provocando in noi reazioni di malessere o ci disturba fino al rifiuto.

Il concetto di perturbante, ripreso dall’affascinante saggio di Freud, è inteso come l’affiorare di sensazioni e stati d’animo legati ad esperienze arcaiche, a nuclei di vissuti intimi, segreti, rimossi o non mentalizzati, che dunque rimangono aggregati in memorie sensoriali e inconsce fino al loro disvelamento, come può essere davanti ad un’opera d’arte.

Percorrendo le tracce di questa linea di ricerca, il tema sarà affrontato da prospettive diverse quali la storia e la critica dell’arte, la semiotica, la psicolinguistica e la teoria psicoanalitica, attraverso ipotesi esplicative del funzionamento mentale e del modo in cui viene fruita l’arte".

Rosita Lappi, riminese, è psicologa e psicoterapeuta, Membro Ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica e della International Association for Art and Psychology.

Programma:
sabato 3 ottobre 2009, GRAZIELLA MAGHERINI (psichiatra e psicoanalista)
Il perturbante estetico. Oltre la sindrome di Stendhal

sabato 10 ottobre 2009, GIAMPAOLO SASSO (psicoanalista e psicolinguista)
Lo scrigno segreto della poesia

sabato 24 ottobre 2009, STEFANO FERRARI (docente di psicologia dell'arte)
Il Doppio perturbante e l'autoritratto

sabato 31 ottobre 2009, PAOLO FABBRI (semiologo)
Il perturbante erotico dell'arte

Inizio convegno sabato 3 ottobre 2009, ore 17

Museo della Citta'
via L.Tonini 1, Rimini
Orari: dalle 17
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [24]
Davide Frisoni
dal 30/7/2015 al 5/9/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.