Centrale Montemartini
Roma
via Ostiense, 106
06 39967800 FAX
WEB
Mostra Talent Prize 2009
dal 28/10/2009 al 14/11/2009
mart-dom 9-18

Segnalato da

Centrale Montemartini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




28/10/2009

Mostra Talent Prize 2009

Centrale Montemartini, Roma

La mostra e' l'ultima tappa del concorso Talent Prize 2009. Per l'occasione sono esposti i lavori dei 10 finalisti tra cui David Casini, vincitore del concorso, e Chiara Albertoni, Elisabetta Alazakri, Francesco Carone, Alessandro Dandini de Sylva, Andrea Galvani, Goldi e Chiari, Claudia Losi, Alessandro Piangiamore e Simone Tosca.


comunicato stampa

a cura di Nicoletta Zanella

Giovedì 29 ottobre alle ore 19, al Museo Centrale Montemartini di Roma, verrà inaugurata la mostra Talent Prize 2009, a cura di Nicoletta Zanella, in occasione della quale verrà presentato il catalogo.

La mostra è l’ultima tappa del concorso Talent Prize 2009 indetto lo scorso maggio, i cui vincitori sono stati premiati il 16 settembre alla presenza dell’assessore alle Politiche culturali e della comunicazione del comune di Roma, Umberto Croppi; del sovrintendente dei Beni culturali di Roma, Umberto Broccoli; dei direttori dei più prestigiosi musei e fondazioni d’Italia.

Il premio Talent Prize 2009 per artisti emergenti è stato ideato e organizzato dalla Guido Talarico Editore con il sostegno della Fondazione Roma, patrocinato dal comune di Roma, sovrintendenza ai Beni culturali, con Musei in comune e Zètema.

La Guido Talarico Editore è da sempre impegnata nella valorizzazione, nel sostegno e nella divulgazione dell’arte contemporanea, con uno sguardo particolare alle tematiche rivolte ai giovani artisti. Tra le molteplici attività del gruppo editoriale, vanno infatti menzionati il mensile Inside Art e il neonato Inside Art International, oltre al suddetto concorso che, alla sua seconda edizione, rappresenta un’occasione per favorire la visibilità della creatività artistica e affermare la centralità del sistema dell’arte contemporanea attraverso la valorizzazione di giovani talenti che intendano conquistare un adeguato spazio.

Gli oltre 900 artisti che hanno partecipato a questa seconda edizione del Talent Prize hanno confermato quanto sia importante e necessario uno strumento di visibilità come questo per far emergere sempre più l’eccellenza della giovane arte italiana selezionata da una giuria composta da: Luca Massimo Barbero, Direttore Macro; Emmanuele F. M. Emanuele, presidente Fondazione Roma; Alberto Fiz, direttore artistico del Marca; Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi; Ludovico Pratesi, direttore artistico Centro arti visive Peschiera di Pesaro; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Guido Talarico, direttore ed editore Inside Art; Gianluca Winkler, direttore generale Hangar Bicocca.

In occasione della mostra verranno esposti i lavori dei dieci finalisti: David Casini, vincitore del concorso a cui è andato il premio di 10mila euro; Chiara Albertoni, Elisabetta Alazakri, Francesco Carone, Alessandro Dandini de Sylva, Andrea Galvani, Goldi e Chiari, Claudia Losi, Alessandro Piangiamore e Simone Tosca.

David Casini, trentaseienne di Montevarchi (Arezzo), presenta l’opera dal titolo Genera, parte di una serie di particolari sculture realizzate utilizzando materiali di origine minerale (quarzi, pietre) e marina (coralli, fossili). Goldi e Chiari, con il lavoro composto da foto e video dal titolo Dump Queen #6, celebrano la seduzione di merci che si tramutano da oggetti del desiderio in materiali di scarto; nella ripetuta serie di Elisabetta Alazakri (Untitled) l’identità aspira al raggiungimento di una forma cristallina di identificazione; Chiara Albertoni attraverso il suo lavoro La fanciulla senza mani, tocca il tema della perdita e della ri-nascita; Francesco Carone ironizza sul Nocciolo della questione; Alessandro Dandini de Sylva espone la foto della serie Lumen, ed è ancora la luce protagonista nella foto di Andrea Galvani (N-1#1). Giocano sul confine del fraintendimento naturale-innaturale Claudia Losi (Balena Project) e Alessandro Piangiamore (Dammahum). Infine Tutto, opera di Simone Tosca, conclude con il suo “strappo” di pura pittura.

Ai finalisti del Talent Prize 2009 è stata inoltre riservata l’importante possibilità di prendere parte al Billboard Project, l’iniziativa volta a portare capillarmente sul territorio nazionale la nuova arte contemporanea attraverso l’uso dei grandi spazi pubblicitari (Billboard) voluti dalle amministrazioni comunali.

Info: Centrale Montemartini 06.5748042
Inside Art 06.8080099

Inaugurazione giovedi 29 ottobre, ore 19

Museo Centrale Montemartini
Via Ostiense 106 - Roma
Orario visite: mart-dom dalle 9 alle 18
ingresso libero

IN ARCHIVIO [26]
Media Art Festival
dal 24/2/2015 al 28/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.