Palazzo del Podesta' - Museo Palagio
Pescia (PT)
p.zza del Palagio, 6
0572 490057

Sigfrido Bartolini
dal 20/11/2009 al 5/12/2009
0572 429613

Segnalato da

Fondazione Nazionale Carlo Collodi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/11/2009

Sigfrido Bartolini

Palazzo del Podesta' - Museo Palagio, Pescia (PT)

Cascinali e case abbandonate sono le protagoniste di una pittura fatta di silenzi, di solitudine e di attese metafisiche. In mostra anche raffinati acquerelli e incisioni, oltre ad una sezione speciale dedicata al rapporto dell'artista con Pescia, concretizzato in opere pittoriche e grafiche.


comunicato stampa

a cura di Beatrice Buscaroli

Dal 21 novembre al 6 dicembre il comune di Pescia, in provincia di Pistoia, ospiterà la mostra Sigfrido Bartolini - La Forma del Tempo, organizzata dall'Associazione "Amici di Pescia" e dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi. L'inaugurazione avrà luogo sabato 21 novembre al Palazzo del Podestà (piazza del Palagio, 7) alle 17:30, al termine di una giornata di studi dedicata all'artista toscano cui parteciperanno insigni studiosi, tra i quali Franco Cardini, Carlo Sisi, Umberto Croppi.

La mostra è curata dalla professoressa Beatrice Buscaroli, a cui già è stato affidato il padiglione italiano all'ultima Biennale di Venezia, con la collaborazione di Siliano Simoncini. L'obiettivo è ripercorrere attraverso l'opera di Sigfrido Bartolini il tema del paesaggio italiano e toscano in particolare, presentando un nutrito nucleo di dipinti. Tra questi i suoi notissimi casolari, divenuti il "topos" pittorico di Bartolini, immagini assunte ad emblema quasi religioso, ideali asili di una dimensione sacrale in cui la pittura diviene architettura e dipingere l'architettura diventa il simbolo, l'emblema stesso di una concezione "costruttiva" dell'arte e del mondo.

Cascinali, case ormai abbandonate, su cui il tempo interviene riducendole ad una nudità monumentale, protagoniste severe di una pittura fatta di silenzi, di solitudine e di attese metafisiche. Ci sono poi gli affascinanti e raffinati acquerelli e le tavole dedicate all'incisione, che Bartolini ha praticato intensamente coltivando le varie tecniche ed acquistando quella notorietà internazionale culminata nelle tavole del suo celebre "Pinocchio". Una sezione speciale è dedicata al suo rapporto con Pescia, concretizzato in opere pittoriche e grafiche.

Nel catalogo della mostra, edito da Polistampa, le immagini delle opere di Bartolini saranno accompagnate da brani tratti dal diario inedito dell'artista, intitolato Disperata felicità (1957-2007).

La giornata di studi si terrà il 21 novembre nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale (piazza Mazzini, 1) a partire dalle 10.

Questo il programma del convegno:

ore 10 Saluti delle Autorità
coordina Simonetta Bartolini, Università San Pio V, Roma

ore 10.30 -13.30
Elena Testaferrata - Direttore Museo Civico di Pistoia
Per Sigfrido Bartolini: qualche ipotesi di lavoro
Carlo Sisi - Università di Siena, presidente Museo "Marino Marini", Firenze
Sigfrido Bartolini e il Novecento pistoiese
Claudio Rosati - Responsabile Settore Musei, Aree archeologiche, Valorizzazione beni culturali e Cultura della memoria, Regione Toscana
Il paesaggio nel "Pinocchio" di Sigfrido
Pier Francesco Bernacchi - Segretario Generale Fondazione Nazionale Carlo Collodi
"Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini": la collaborazione con la Fondazione Carlo Collodi
Stenio Solinas - Scrittore e giornalista, editorialista de " Il Giornale", Milano
Il pessimismo attivo di Sigfrido Bartolini
Fausto Gianfranceschi - Scrittore
Il Bello, il Buono, il Vero
Luigi Salvagnini - Architetto
Bartolini e Pescia

ore 13,30 buffet

ore 15-17
Franco Cardini - Università di Firenze
Un "maledetto toscano", Sigfrido Bartolini
Umberto Croppi - Assessore alla Cultura del Comune di Roma
Sigfrido Bartolini uomo del Novecento, una biografia esemplare
Marino Biondi - Università di Firenze e Presidente Fondazione Renato Serra di Cesena
"Una disperata felicità", Sigfrido Bartolini il diarista e lo scrittore
Siliano Simoncini - Critico d'arte
Sigfrido: il senso dell'ordine
Beatrice Buscaroli - Critico d'arte e curatrice della mostra
Sigfrido Bartolini, "La Forma del Tempo"

Inaugurazione sabato, 21 Novembre 2009 alle ore 17.30

Palazzo del Podestà
piazza del Palagio, 7
orari: martedì e giovedì 15-18, mercoledì e venerdì 9-12 / 16-19, sabato e domenica 16-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [5]
Contratti Contemporanei
dal 1/2/2013 al 9/2/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.