Ludovico Pratesi
Roma
Via Principe Amedeo 126/b

Matia
dal 11/6/2002 al 12/7/2002
06 49412222

Segnalato da

Mascherino - Roma




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




11/6/2002

Matia

Ludovico Pratesi, Roma

L'opera qui proposta in mostra si puo' considerare una vera e propria 'Antologica' dei Matia. Si compone infatti di singoli quadri appartenenti a diversi periodi storici degli artisti sino a oggi. Una sorta di puzzle...


comunicato stampa

"ANTOLOGICA"
presentata da Barbara Martusciello

I Matia (Laura Della Gatta e Pino Giampà) sono una coppia di artisti che ha fatto dell'enigmaticità un elemento importante del proprio lavoro. La scelta di usare un nome unico, al singolare e quasi "di copertura", che deriva dal titolo di una loro mostra -"Telematia", ....- e la capacità di non far mai emergere due stili diversi ma un singolo carattere pittorico in ognuno dei loro quadri conferma la loro intenzionalità a giocare concettualmente sull'equivoco.
Questa volontà è sottolineata dalla tecnica pittorica sulla quale è costruito il loro lavoro. I Matia dipingono, ma la loro pittura rimanda all'immagine fotografica tanto che spesso si confonde con essa.
Il legame con la fotografia è tutta una questione linguistica: questa scelta è evidente già nella perizia della realizzazione pittorica quasi iperreale, e si concentra sulla resa dei fuori fuoco e sull'eccesso di fuoco fino al limite del sopportabile. Tale ricostruzione non è pedissequa ma è a tratti alterata tanto da rendere l'immagine atipica, sintetica, nella quale sono intensificati l'uso teatrale e artificiale della luce e gli effetti scenografici. La composizione che ne risulta è interamente dipinta ma ha forti legami tecnologici: il più delle volte, per esempio, mantiene una labile traccia di elaborazione al computer a bassa risoluzione sotto gli strati della materia pittorica; il più delle volte, si è detto, ma non sempre, e tale alternanza acuisce l'ambiguità della loro pittura.
Il procedimento su cui si fonda il lavoro dei Matia è complesso, prevede molti passaggi per giungere al prodotto finale. Organizzati i set che faranno da base per i loro quadri, i due artisti fotografano l'allestimento per poi rielaborarlo al computer con variazioni e ripensamenti; trasferiscono con ausili digitali tale immagine su tela e, quando non lo fanno, la "riproduzione" è resa con metodi di antica memoria, manuali e maniacali. A questo punto la pittura segue ciò che è stato tracciato, ancora una volta con la libertà di ripensare alcuni dettagli, di modificare luci e ombre, di reinterpretare singoli particolari. Ne deriva un'immagine perfettamente credibile eppure anomala, plausibile e tutta ideale. In essa, infine, sembra avere molto peso il tema, il soggetto prescelto -il viaggio, la fantascienza, il mito, paesaggi surreali e inquietanti, personaggi anomali, strane storie- che è invece pretesto, seppure importante e accattivante, per altre riflessioni. La ricerca dei Matia, infatti, si basa sull'analisi e quindi sull'uso del linguaggio della pittura, della fotografia, del computer e per questo è costruita sulla contaminazione -anzi: sull'indistinzione- delle tecniche e dei riferimenti. Perchè l'arte è sempre una questione di linguaggio, mai di pura riproduzione o semplice narrazione.

Al fine di comprendere meglio questa loro ricerca e le diverse fasi che l'hanno caratterizzata e chiarita negli anni, l'opera qui proposta in mostra si può considerare una vera e propria "Antologica" dei Matia. Si compone infatti di singoli quadri appartenenti a diversi periodi storici degli artisti sino a oggi. Una sorta di puzzle, questo appositamente realizzato, che mantenendo una coerenza stilistica e concettuale, invita a seguire il percorso tematico degli artisti per approdare al senso dell'intero loro lavoro.

Mercoledì 12 giugno 2002 ore 19.00

Ludovico Pratesi
Via Principe Amedeo 126/b, Roma

IN ARCHIVIO [4]
Matia
dal 11/6/2002 al 12/7/2002

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.