Gum studio
Carrara (MS)
via Apuana, 3
340 7702569
WEB
Jiri Skala e Radim Labuda
dal 27/1/2010 al 10/2/2010
Giov-Dom 18-20

Segnalato da

GUM studio



approfondimenti

Jiri Skala
Radim Labuda



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




27/1/2010

Jiri Skala e Radim Labuda

Gum studio, Carrara (MS)

Oral fixations / Fissazioni orale. La mostra riunisce due vincitori del Jindrich Chalupecky Award, il piu' prestigioso premio per giovani artisti sotto i 35 anni in Repubblica Ceca. I lavori esibiti hanno come tema comune l'oralita'.


comunicato stampa

La mostra riunisce due vincitori del Jindrich Chalupecky Award, il più prestigioso premio per giovani artisti sotto i 35 anni in Repubblica Ceca. I lavori esibiti hanno come tema comune l'oralità. Secondo George Battaille la bocca è la parte della nostra anatomia che ci connette maggiormente alle nostre origini animali.

L'attenzione di Jiří Skála, che ha appena vinto l'edizione del 2009 del suddetto premio, si concentra sul linguaggio che è un mezzo di autorità esercitato dalla cultura umana e dalla psiche. In questi ultimi anni egli ha abbandonato i mezzi visivi di comunicazione in favore del testo. L'installazione a due-canali è composta da due video, Naming e Father 's Mouth ( Nominare e La Bocca del padre). Il primo video mostra una situazione circolare che ha come protagonisti un uomo e una donna, impegnati in una infinita ripetizione di variazioni dell'espressioni di amore e non-amore. Father's Mouth mostra nuovamente un uomo e una donna (l'artista stesso e la sua compagna) che incessantemente leggono le parole si e no. Queste sono rappresentazioni di un codice binario (zero e uno) di un'immagine jpeg della bocca del padre dell'artista.Qualcosa di perverso si cela in ciò, ove l'artista si concentra sull'anatomia del padre invece che sulle parole che ne sortiscono fuori. Di nuovo l'attenzione è sul codice binario che sottolinea la rappresentazione piuttosto che la rappresentazione stessa. Nell'incessante ripetizione dell'affermazione verso il diniego, si delinea un assurdo contorno della disciplina che viene ridicolizzata.

Radim Labuda, vincitore dell'edizione l'edizione 2008 del premio Chalupecky, nelle sue opere si concentra sulla psiche umana, sulla struttura sottostante che precede il linguaggio. La sua bocca è quella del bambino che si oppone al padre. Nella sua serie di video sulle Chewing Gum Sculptures trasgredisce la disciplina paterna sfidandolo con il tabù relativo alla bocca. Gli spettatori sono costretti a guardare qualcosa che altrimenti non avrebbero mai guardato volontariamente. I video che mostranole lunghe sequenze di Chewing Gum Sculpture sfidano la pazienza dello spettatore. Stare alla larga da un essere che mangia costituisce un istinto primario, è un'offesa fissare la bocca di una creatura che mastica. Lo spettatore si confronta con questa ripugnante visione e la sua resistenza può essere premiata, poiché questo è un processo di creazione artistica: o piuttosto, dovremmo dire, una perversa parodia della creazione artistica come processo subconscio. Ciò che accade nello spazio chiuso dello studio più privato di un artista, la sua cavità corporale, è un processo scultoreo. Una volta finita la scultura viene pubblicata nell'atto in cui si apre la bocca.

Vernissage: 28.01.2010, h 21.00

Gum studio
via Apuana, 3 - Carrara (MS)
Orario: da giovedi a domenica, 18:00-20:00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
99,999999999999 %
dal 20/4/2011 al 2/5/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.