Studio d'Arte Zanetti
Bagolino (BS)
via Fioravante Moreschi, 2
0365 902009
WEB
Tullio Pericoli
dal 9/7/2010 al 28/8/2010
martedi-venerdi 10.30-12.30 e 16-19.30, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30

Segnalato da

Luca Vitale e associati




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/7/2010

Tullio Pericoli

Studio d'Arte Zanetti, Bagolino (BS)

La mostra dal titolo Paesaggi (1999 - 2010) e' a cura di Mario Zanetti, in collaborazione con Michela Valotti e presenta una selezione di circa quaranta opere dell'artista, tra oli, acquarelli e disegni, dedicate ai temi del paesaggio e del ritratto.


comunicato stampa

A cura di Mario Zanetti

Bagolino (Brescia), 10 luglio 2010 - Inaugura sabato 10 luglio la seconda mostra del nuovo spazio espositivo Studio d’arte Zanetti dedicata al pittore, grafico e disegnatore marchigiano Tullio Pericoli, che si terrà dall’11 luglio al 29 agosto nei suggestivi spazi della galleria, nel cuore dell’antico borgo di Bagolino, in provincia di Brescia.

La mostra dal titolo Tullio Pericoli Paesaggi (1999 – 2010) è a cura di Mario Zanetti, in collaborazione con la storica dell’arte Michela Valotti e presenta una selezione di circa quaranta opere dell’artista, tra oli, acquarelli e disegni, dedicate ai temi del paesaggio e del ritratto. Sono soprattutto i paesaggi – a cui attualmente sempre più l’artista ama dedicarsi - a giocare un ruolo determinante in questa personale. Dalle grandi tele ad olio ai piccoli delicati acquarelli attraverso i segni e la materia emergono le linee di paesaggi, vedute e luoghi. “Mappe dell’anima da cui affiora vivo il legame con il natio paesaggio marchigiano in uno scambio continuo di riflessioni e soluzioni creative che ruotano attorno al tema dell’identità” scrive Michela Valotti - autrice del testo critico nel catalogo che accompagna la mostra edito da Compagnia della Stampa – sottolineando che “il segno ha la priorità sul gesto. La traccia scandisce percorsi di rara profondità, quasi che le superfici della carta, della tela o della tavola siano solo un pretesto per dire altro, per raccontare di storie di genti e di luoghi”.

La personale si inserisce nel percorso di ampio respiro dello Studio d’arte Zanetti, uno spazio dedicato all’arte figurativa antica, moderna e contemporanea e motore di incontri e progetti culturali fondati su una forte interrelazione fra arte e territorio.

In concomitanza con la mostra lo Studio d’arte Zanetti ha organizzato per sabato 24 luglio alle ore 21.30 - nella sala del Teatro S.Filippo Neri, via Parrocchia, 14 a Bagolino - la proiezione del film Fantasmi di voce Antonio Stagnoli, presentato alla 60a Mostra d'Arte Cinematografica della biennale di Venezia, nel corso della quale saranno presenti la regista Elisabetta Sgarbi ed il maestro Antonio Stagnoli.

Ufficio Stampa Luca Vitale e Associati, tel. 030.2942170, info@lucavitaleassociati.it
Luca Vitale, tel. 3356010843 - Margherita Saldi, tel. 3289675035
Mariella Segala , tel. 3479736323

Inaugurazione mostra sabato 10 luglio 2010, ore 18.00, sarà presente l’artista

Studio d'Arte Zanetti
via Fioravante Moreschi, 2 - Bagolino (BS)
Orari da martedì a venerdì 10.30/12.30 – 16.00/19.30, sabato e domenica 10.00/12.30 – 15.30/19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [5]
Velasco Vitali
dal 23/9/2011 al 7/12/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.