Fondazione Italiana per la Fotografia
Torino
Via La Salle 17
011 544132 FAX 011 548963
WEB
Torino anni '30 e '40
dal 9/9/2002 al 20/10/2002
011 544132, 011 546594 FAX 011 548963
WEB
Segnalato da

Fondazione Italiana per la Fotografia



approfondimenti

Riccardo Moncalvo



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/9/2002

Torino anni '30 e '40

Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino

Testimonianze di Riccardo Moncalvo. Nelle sale della Fondazione saranno esposte circa 180 fotografie in bianco e nero stampate dall'Autore per l'occasione, che faranno rivivere la realta' di Torino tra il 1930 e il 1948. In assoluto, quello di Moncalvo sembra voler essere un omaggio alla memoria e al suo valore esistenziale.


comunicato stampa

TESTIMONIANZE DI RICCARDO MONCALVO

CuratriceRosanna Maggio Serra

Il torinese Ricardo Moncalvo - classe 1915 - per la sua lunga e non ancora conclusa attività si è guadagnato un posto di tutto rispetto nelle storie della fotografia italiana.

E'infatti riconosciuto come compagno di strada dei principali autori (da Gabinio a Bricarelli ed altri) che portarono la fotografia torinese dal tardo pittorialismo alla piena modernità.

Al pubblico è noto per le prestigiose mostre che gli hanno dedicato di recente alcune istituzioni come il Museo della Montagna (Presenze 1997-98), la GAM di Torino (Figure senza volto 2001) e il Circolo degli Artisti (Oltre il bianco e nero, 2002), ma il taglio scelto dalla curatrice della mostra, Rosanna Maggio Serra, pone l'accento sul significato documentario della sua opera, quella per la quale egli ha tanto lavorato a contatto con istituzioni, imprese e protagonisti intellettuali ed economici della nostra città. Non soltanto quindi MONCALVO come fotografo-artista riconoscibilissimo per le sue impaginazioni strutturate, ma come testimone dei suoi tempi.

Riccardo Moncalvo eredita e vive in prima persona il fervore dei cambiamenti e il dramma della guerra, della dittatura e dell'ordine imposto. Ma resta fedele ad un ideale, quello di definire un ruolo preciso del fotografo, che lo vede protagonista e testimone dell'epoca in cui vive e senza mai abbandonare il rigore della ricerca visuale, riprende la sua Torino nel momento di maggior trasformazione.

Nelle sale della Fondazione saranno esposte circa 180 fotografie in bianco e nero stampate dall'Autore per l'occasione, che faranno rivivere la realtà di Torino tra il 1930 e il 1948.

In assoluto, quello di Moncalvo sembra voler essere un omaggio alla memoria e al suo valore esistenziale. Un viaggio nel tempo che ci riporta l'immagine urbana di quella Torino, il paesaggio del Po e il particolare rapporto dei torinesi con il fiume, il mondo delle colonie aziendali per l'infanzia, le periferie ancora agresti, la religiosità, la moda, gli spettacoli, il tempo libero, e i protagonisti di un'epoca, la guerra e le devastazioni dei bombardamenti.

Moncalvo, come i veri narratori sa indovinare i nostri desideri, si fa carico, soprattutto, delle vicende altrui e si lascia attraversare dalle cose del mondo, rivelandosi per gradi, per attrito, per determinazione, regalandoci un viaggio fortemente suggestivo.

Inaugurazione Martedì 10 settembre ore 19.30

Orari: mart - ven 16.00 - 20.00
Sabato e domenica 10.00 - 20.00

Ingresso intero 6,00 Euro - ridotto 4,50 Euro

Ufficio stampa
Daniela Trunfio - Emanuela Bernascone
Tel 011.544132 - 546594

Fondazione Italiana per la Fotografia
Torino - Via Avogadro 4

IN ARCHIVIO [23]
Incontri & Fotografia
dal 14/5/2004 al 16/5/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.