Palazzo Isimbardi
Milano
corso Monforte, 35
02 77406379
WEB
Duccio Tringali
dal 24/11/2010 al 8/12/2010

Segnalato da

Giovanni Marano



approfondimenti

Duccio Tringali



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




24/11/2010

Duccio Tringali

Palazzo Isimbardi, Milano

Metamorfosi ed altre storie. Pitture e disegni. Il tema principale delle opere esposte e' una rilettura in senso poetico-critico dei racconti ovidiani, la metamorfosi come riuso, o il fluire da uno stato all'altro.


comunicato stampa

Il tema principale in mostra, LE METAMORFOSI, è una rilettura in senso poetico-critico dei racconti ovidiani, come riuso e trasformazione;
metamorfosi, appunto. Con le sue METAMORFOSI, Ovidio sembra adombrare il carattere fluido e precario dell’IDENTITA’, la sua natura ambigua e ingannevole e l’incertezza del confine tra realtà e apparenza. Ma anche la fissità del carattere dei personaggi, che proprio a causa di ciò non possono sfuggire alle conseguenze che ne derivano. METAMORFOSI quindi come costante fluire da uno stato all’altro. Come incessante movimento circolare, “carmen perpetuum”, come è circolare l’opera stessa. Gli episodi formano immagini legate tra loro come fotogrammi di una unica storia; Alfeo e Aretusa, Orfeo, Proserpina, Europa, Deucalione e Pirra, Medusa, Diana e Atteone, Cadmo e Armonia.

Altre storie. In un altro tema, il Tropheum traiani, interpreto un reale ritrovamento archeologico di frammenti monumentali, che sono immaginati, ri-montati e “riusati”, in un’ipotesi pittorica che trasforma e ricicla materia e concetti.

L'opera dei Pupi in Sicilia è stata teatro popolare, di confronto e scontro tra principi morali, invenzione e storia. Con le mie pitture, compio una operazione analoga alle infinite “serate” che storia dopo storia , si snodavano nei teatrini dell’OPERA dei PUPI. Utilizzando frammenti di memorie personali e altrui in cui opera, cartello , cunto e sponda di carretto, formano un giacimento aperto, espandibile e cangiante, i miei ”quadri” cambiano posizioni e relazioni tra essi e si continuano ad accrescere, come in puntate successive.

Della Bellezza; tra il candore dei marmi che la luce morde e accarezza, disvela e dissolve. Ne scelgo le parti, le osservo estratte dal loro contesto, ne fermo la forma e la loro bellezza. Sculptura picta dove al disegno si affianca il segno dello scultore, Giacomo, mio figlio.

Inaugurazione 25 novembre

Palazzo Isimbardi
corso Monforte, 35 - Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [57]
Elisabetta Lattanzio Illy
dal 5/6/2015 al 20/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.