Cartiere Vannucci - Magazzini dell'arte
Milano
via Vannucci, 16
02 58431058 FAX 02 58440119
WEB
Luciano Ventrone
dal 19/10/2011 al 27/1/2012
mar-sab 10-13 e 16-19

Segnalato da

Cartiere Vannucci



approfondimenti

Luciano Ventrone



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




19/10/2011

Luciano Ventrone

Cartiere Vannucci - Magazzini dell'arte, Milano

La perfezione dell'immagine. In mostra circa 20 dipinti realizzati attraverso un complesso procedimento pittorico che prevede la stesura dei colori sulla tela procedendo per innumerevoli velature.


comunicato stampa

Cartiere Vannucci - Magazzini dell’Arte è lieta di presentare la mostra dedicata ai dipinti di Luciano Ventrone, uno dei maggiori esponenti della pittura figurativa italiana. L’esposizione costituisce la prima presentazione completa in Italia della ricerca dell’artista degli ultimi cinque anni.

A un anno di distanza dalla grande mostra antologica presso lo State Russian Museum di San Pietroburgo, a cura di Edward Lucie - Smith, l’esposizione che si terrà dal 20 ottobre 2011 al 28 gennaio 2012 presso Cartiere – Vannucci Magazzini dell’Arte propone una selezione di circa venti opere di medie e grandi dimensioni, in gran parte inedite, significative della più recente produzione dell’artista.

Luciano Ventrone (1942-) è conosciuto sia in Italia che all’estero. Dagli anni ottanta in poi, in un periodo in cui l’attenzione della critica era rivolta soprattutto a linguaggi non figurativi, la pittura di Ventrone si è distinta per la sofisticata esecuzione, per la luce che emana dalla tela e per la fedeltà con la quale sono riprodotti gli oggetti reali. Per questo non di rado la sua arte è stata riconosciuta come “iperrealista”. Federico Zeri è stato il primo studioso ad occuparsi della sua ricerca, cui hanno fatto seguito importanti critici e intellettuali tra i quali Giorgio Soavi, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Duccio Trombadori e il critico inglese Edward Lucie - Smith.

I dipinti sono realizzati attraverso un complesso procedimento pittorico in cui la lentezza dell’esecuzione, che prevede la stesura dei colori sulla tela procedendo per “innumerevoli velature”, fa sì che la “stesura irradi luce come dal di dentro, da dietro il quadro e acquisti un che di inalterabile” (M. Di Capua). In Ventrone l’ossessività della ricerca della perfezione dell’immagine, si traduce in composizioni in cui i soggetti, immortalati su un fondo neutro, sono illuminati da una luce fredda, “siderica” (F. Zeri), tanto da indurre lo spettatore a chiedersi se essi appartengano al dominio della realtà o a quello dell’illusione. Come ha scritto Duccio Trombadori: “L’immagine è dunque messa al vaglio di un dispositivo telescopico magistralmente affinato come il suo occhio […]. Nell’arte di Ventrone si manifesta una volontà costruttiva che impegna il pensiero nell’esperimento visivo nell’intenzione di stabilizzare un’immagine, coltivare un ‘tipo’, celebrare la pittura al di là delle oscillazioni del gusto, in omaggio a un valore immutabile conseguito al termine di una tenace sfida tra l’idea e la sua esecuzione”.

Saranno esposte circa venti opere tra nudi e nature morte, genere cui l’artista si è dedicato sin dagli esordi della sua carriera, c[??1]ompleta l’esposizione una “Marina” inedita.

Biografia:
Luciano Ventrone nasce a Roma nel 1942, dove vive e lavora. La sua infanzia è segnata dai tragici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. A cinque anni trascorre un periodo in Danimarca: questa esperienza e il confronto con una realtà diversa da quella italiana sarà fondamentale per la sua formazione. Tornato in Italia frequenta il Liceo Artistico di Roma e, una volta conseguito il diploma, si iscrive alla facoltà di Architettura per poi dedicarsi esclusivamente alla pittura a partire dal 1968. In questi anni collabora con i suoi disegni dal vero a un progetto scientifico dell’Università Cattolica di Roma, la stesura del testo universitario Sistema nervoso centrale di anatomia umana. Negli anni ottanta, dopo essersi cimentato in un grande affresco (Cassino, Aula della Corte d’Assise) e aver sperimentato diversi “stili” pittorici, inizia le prime composizioni “realistiche”. Nel 1983 un articolo scritto da Antonello Trombadori su "L'Europeo" induce lo storico dell'arte Federico Zeri ad interessarsi alla ricerca dell’artista, suggerendogli altresì di affrontare il tema delle nature morte. E' qui che inizia la lunga e ancora non completa ricerca sui vari aspetti della natura, catturando particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili ad "occhi bombardati da milioni di immagini" quali sono quelli degli uomini della nostra epoca.

Tra le ultime mostre personali si segnalano: Xenia. Ovvero il gioco degli occhi (2004), Studio Forni, Milano, Luciano Ventrone and the eternal present (2005), Albemarle Gallery, Londra, Luciano Ventrone (2008), Bernarducci & Meisel Gallery, New York, La verità della forma (2010), Palazzo del Broletto, Como, Luciano Ventrone (2010), State Russian Museum, San Pietroburgo, Luciano Ventrone, Beyond the Veil (2010), Hollis Taggart Galleries, New York, Io cerco (2010), Fondazione per i ragazzi del mondo Ibrahim Kodra, Melide (Svizzera, 2010), C.I.G.E., Art Bejing Contemporary Art Fair (2011), Pechino. Una sua opera è attualmente esposta alla Biennale d’Arte di Venezia.

Hanno scritto delle sue opere Federico Zeri, Vittorio Sgarbi, Duccio Trombadori, Giorgio Soavi, Roberto Tassi, Achille Bonito Oliva, Marco Di Capua, Enzo Siciliano, Sergio Zavoli, Edward Lucie- Smith.

I suoi dipinti sono attualmente conservati in importanti collezioni private e pubbliche, in Italia e all’estero. Tra queste, la Collezione d’Arte Moderna del Senato Italiano, la Collezione della National Gallery of Art di Washington e la Collezione dello State Russian Museum di San Pietroburgo.

Catalogo disponibile in sede

Comunicazione e Relazioni pubbliche: sara@cartierevannucci.com

Inaugurazione : giovedì 20 ottobre ore 18,00. Interviene Luciano Ventrone

Magazzini dell'arte - Cartiere Vannucci
Via A.Vannucci 16 Milano
Orari: da martedì a sabato: 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [16]
Scuola D'arte Poto Poto
dal 29/5/2013 al 1/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.