Gagosian Gallery
Roma
via Francesco Crispi, 16
06 42086498 FAX 06 42014765
WEB
Cecily Brown
dal 17/11/2011 al 22/12/2011
mar-sab 10:30-19 e su appuntamento

Segnalato da

Gagosian Gallery



approfondimenti

Cecily Brown



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




17/11/2011

Cecily Brown

Gagosian Gallery, Roma

Ispirandosi alla storia della pittura - Rubens, Veronese, de Kooning - l'artista costruisce una visione personale che trascende le nozioni tradizionali di genere e narrativa, svincolando cosi' il soggetto delle sue opere dal suo contesto originale e collocandolo in una nuova realta' estetica.


comunicato stampa

Gagosian Gallery è lieta di annunciare una mostra di nuovi dipinti di Cecily Brown. I tattili dipinti di Brown indagano la sfera dell’esperienza umana, presentando un mondo che freme di eccessi e voracità. Ispirandosi ampiamente alla storia della pittura—da Rubens e Veronese al vigoroso espressionismo di Willem de Kooning—l’artista costruisce una visione personale che trascende le nozioni tradizionali di genere e narrativa, svincolando così il soggetto delle sue opere dal loro contesto originale e collocandolo in una nuova realtà estetica.

All’interno di questi dipinti, caratterizzati da una forte gestualità astratta, si intravedono, come sommerse, scene di corpi attorcigliati dissolte in voluttuose pennellate: nel fitto scenario di The Green, Green Grass of Home (2010), vividi paesaggi color lilla, grigio e arancione scuro avvolgono figure tremolanti. In The Haunter (2010), da un profondo foro emerge un’esplosione di colore vischioso, steso fino ad invadere i bordi della tela. In Handsome Stranger (2010) e Wake, Awake for Night is Flying (2010), sagome anatomiche—come la punta di un piede, la piega di un gomito—si percepiscono appena. Sfuggendo a prefissati significati, i dipinti di Brown rispecchiano il flusso della vita attraverso scorci frammentari di forma e struttura.

Cecily Brown è nata a Londra nel 1969. Le sue opere sono presenti in note collezioni pubbliche, tra cui Solomon R. Guggenheim Museum, New York; Whitney Museum of American Art, New York, e Tate Gallery, Londra. Tra le importanti mostre personali dell’artista si annoverano “Directions: Cecily Brown,” Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C. (2002); MACRO, Roma (2003); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid (2004); Museum of Modern Art, Oxford (2005); Kunsthalle Mannheim (2005–06); Des Moines Art Center, Iowa (2006); The Museum of Fine Arts, Boston (2006–07); e Deichtorhallen, Amburgo (2009). La sua ultima mostra, “Based on a True Story”, è stata presentata al GEM, Museum of Contemporary Art, L’Aia, e poi esposta al Kestner Gesellschaft, Hannover nel 2010. Brown vive e lavora a New York.

Ufficio Stampa - Francesca Martinotti, martinotti@lagenziarisorse.it, 06.9784.8570, www.francescamartinotti.com

Immagine: Cecily Brown, The Haunter, 2010, Oil on linen, 97 x 103 inches (246.4 x 261.6 cm)

Inaugurazione venerdì, 18 novembre dalle 18, alla presenza dell’artista

Gagosian Gallery
via Francesco Crispi, 16 Roma
mar–sab: 10:30–19:00 e su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [36]
Richard Wright
dal 28/9/2015 al 9/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.