Palazzo Valentini
Roma
via IV Novembre, 119/a
06 67661, 06 67664631 FAX
WEB
InSideOut
dal 12/2/2013 al 21/2/2013
10-19
WEB
Segnalato da

Laboratorio Aye Aye




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/2/2013

InSideOut

Palazzo Valentini, Roma

Il bambino con le braccia larghe. Un percorso artistico e multimediale per narrare una "storia" di malattia mentale prima e dopo la legge 180. La mostra e' stata ideata dal Laboratorio Aye Aye e dal Museo Laboratorio della Mente.


comunicato stampa

InSideOut è un percorso artistico e multimediale: interviste, immagini, disegni e tracce, raccontano la vita di Paolo – narrata dal fratello Carlo Gnetti nel libro Il bambino con le braccia larghe (Ediesse, 2010) – che attraversa oltre trent’anni della nostra storia, dalle memorie del manicomio alle pratiche terapeutico-riabilitative della psichiatria sociale italiana, passando per la chiusura degli ospedali psichiatrici e il funzionamento dei servizi di salute mentale.

Ideato e realizzato dal Museo Laboratorio della Mente/ASL Roma E e Aye Aye

Installazioni Interattive InSideOut dà forma a un ribaltamento dal dentro a fuori, da osservatori a osservati, rendendo tangibile e visibile il passaggio da una dimensione corale a una dimensione intima e personale.

Il progetto si ispira anche alla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 febbraio 2009 sulla Salute Mentale e al Piano d'azione sulla salute mentale per l'Europa dell’ Organizzazione Mondiale di Sanità

* aumentare la sensibilità della comunità nei confronti dei problemi di salute mentale che troppo spesso sono ancora ignorati o sottovalutati;
* porre la questione dei diritti umani e di cittadinanza al centro della agenda di sviluppo e di sanità pubblica delle istituzioni nazionali e locali;
* generare politiche di salute mentale e sviluppo di servizi con forte orientamento comunitario;
* disseminare conoscenze adeguate sulla salute mentale
* dare voce alle istanze degli utenti e dei loro famigliari;

Per sostenere questo progetto abbiamo deciso di ricorrere al crowdfunding , un processo collaborativo che utilizza la rete per un finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Il costo totale per la realizzazione della mostra è stato di € 11.000,00 (undicimila/00)
La raccolta fondi ha avuto successo: al 5 Novembre 2012 abbiamo raggiunto la somma preventivata.
Qualsiasi altra donazione è sempre gradita per lo sviluppo delle attività del Museo Laboratorio della Mente.

La Provincia di Roma ha concesso il suo patrocinio all'iniziativa e ospiterà la mostra in anteprima a Roma (Palazzo Valentini) dal 13 al 22 Febbraio 2013 con ingresso libero dalle 10:00 alle 19:00.

Questo evento culturale è no-profit.
Tutti i nomi dei donatori sono inseriti tra i credits della mostra.
L'installazione può essere richiesta in prestito per eventuali esposizioni temporanee dopo il 26 febbraio 2013 contattando il Museo Laboratorio della Mente ( info@museodellamente.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Per sostenere il Museo Laboratorio della Mente Fai una donazione (utilizzando il pulsante sulla sinistra dello schermo).
Oltre a donare online puoi effettuare la tua offerta attraverso un bonifico bancario presso
CARIPARMA - Roma Ag.32
IBAN IT98L0623003230000040158661
intestato a: CENTRO STUDI E RICERCHE S.MARIA DELLA PIETA' ASSOCIAZIONE ONLUS

Inaugurazione 13 febbraio 2013 ore 17:00

Palazzo Valentini
via IV Novembre, 119/a - Roma
Apertura tutti i giorni dalle 10 alle 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [64]
Verena D'Alessandro
dal 25/2/2013 al 6/3/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.