Rossocontemporaneo
Lizzano (TA)
via Roma, 37
377 2534136
WEB
Stoicheion
dal 22/6/2014 al 5/7/2014
tutti i giorni dalle 20-24

Segnalato da

Angelo Raffaele Villani




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




22/6/2014

Stoicheion

Rossocontemporaneo, Lizzano (TA)

Una mostra collettiva multisensoriale incentrata sui quattro Elementi della natura, simboli imprescindibili di nascita e morte di ogni cosa.


comunicato stampa

a cura di Angelo Raffaele Villani

La Galleria ROSSOCONTEMPORANEO lancia il format LABORATORIO.IPOGEO, all’interno della fitta programmazione eventi della 36° Edizione del GIUGNO SAVESE 2014, con il patrocinio del Comune di Sava (Ta) e in adesione al progetto “Friend of Lecce”, per la Candidatura di Lecce, Capitale Europea della Cultura 2019.
LABORATORIO.IPOGEO consisterà in un programmazione espositiva tematica dedicata all’arte concettuale, tra video art, fotografia, installazione e performance, all’interno del suggestivo frantoio ipogeo in Piazza Spagnolo Palma a Sava (Ta).
Il primo evento di LABORATORIO.IPOGEO sarà STOICHEION | I quattro elementi, con inaugurazione lunedì 23 giugno 2014 alle ore 21,00. Una mostra collettiva multisensoriale incentrata sui quattro Elementi della natura, simboli imprescindibili di nascita e morte di ogni cosa.

La mostra a cura di Angelo Raffaele Villani di ROSSOCONTEMPORANEO, in collaborazione con Amelì Liana Lasaponara, autrice dei testi critici, annovera la presenza di sei artisti appartenenti a generazioni, formazione e linguaggi diversificati (dal video alla fotografia, dalla scultura all’istallazione) - Claudio Cavallaro, Giulio De Mitri, Francesca Fini, Franco Fiorillo, Iginio Iurilli e Solidea Ruggiero - originali narratori dei quattro Elementi (Acqua, Aria, Terra e Fuoco), con approcci riconoscibili, tra narrazioni esistenziali e istanze particolari e valori universali.

Stoicheion.
L’inizio, il principio.

Ed era il Caos.
"Un dio, col favore di natura, sanò questi contrasti:
dal cielo separò la terra, dalla terra il mare
e dall'aria densa distinse il cielo limpido.
E districati gli elementi fuori dall'ammasso informe,
riunì quelli dispersi nello spazio in concorde armonia."
(Ovidio - Libro I)

I quattro Elementi - il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra - che segnano l'inizio e la fine, la nascita delle cose, ma anche la loro morte, determinando un processo ciclico di aggregazione e di separazione. Nessun elemento è puro e l’alchimia delle contaminazioni per contrapposizione o similitudine rende l’individuo aderente a tutti i regni e, dunque, a tutti gli Elementi.
Dinamico e maschile come il Fuoco; vitale ed universale come l’Aria; sorgente di vita come l’Acqua; fertile e creativo come la Terra. E così, contrapposizione e similitudine, trovano il loro rituale evocativo in un contesto espositivo di grande fascino, un antico frantoio ipogeo, viscere della terra, attraverso la contemporaneità narrativa dei sei artisti in mostra, in un percorso concettuale, tra scultura, fotografia, video e performance.
[Amelì Liana Lasaponara]

Inaugurazione lunedì 23 giugno ore 21,00

Rossocontemporaneo
via Roma, 37 Lizzano
tutti i giorni dalle 20-24
ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Fracta et Ligata Refloret
dal 23/4/2015 al 23/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.